Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Facciata Scultorea di Notre-Dame-la-Grande a Poitiers

La chiesa di Notre-Dame-la-Grande a Poitiers è celebre per la sua facciata scultorea del XII secolo, raffigurante la vita della Vergine Maria e simboli della Redenzione. Le sculture, danneggiate nel tempo, sono state restaurate e rappresentano un esempio eccezionale di arte romanica, con figure profetiche e narrazioni bibliche che riflettono la spiritualità medievale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ di Notre-Dame-la-Grande si trova nel centro di ______ ed è un esempio eccellente dello stile ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

chiesa Poitiers architettura romanica

2

La facciata ______ della chiesa è nota per essere un 'libro di pietra' creato nel ______ secolo.

Clicca per vedere la risposta

occidentale XII

3

Le sculture sulla facciata sono rinomate per la loro ______ artistica e la ______ iconografica.

Clicca per vedere la risposta

qualità complessità

4

Al centro delle rappresentazioni sulla facciata c'è il ciclo ______, che illustra la vita della ______ Maria.

Clicca per vedere la risposta

mariano Vergine

5

Il ciclo mariano inizia dalla ______ e arriva fino alla nascita di ______, sottolineando l'importanza di Maria nel piano della ______ cristiana.

Clicca per vedere la risposta

Genesi Cristo Redenzione

6

Le immagini sacre sono circondate da altre figure e simboli che riflettono la ______ e la ______ dell'epoca.

Clicca per vedere la risposta

teologia spiritualità

7

Peccato originale

Clicca per vedere la risposta

Rappresentazione di Adamo, Eva e il serpente che simboleggia l'inizio del peccato umano.

8

Annunciazione

Clicca per vedere la risposta

Momento in cui l'arcangelo Gabriele annuncia a Maria la sua futura maternità divina.

9

Simbolismo di Maria e del Bambino

Clicca per vedere la risposta

Rappresentano la Redenzione, punto culminante della narrazione sulla facciata.

10

La facciata della chiesa di --la-______ è ricca di simboli, tra cui la lotta di ______ contro l'______.

Clicca per vedere la risposta

Notre Dame Grande Giacobbe Angelo

11

Il confronto tra il peccato originale e il patto rinnovato tra Dio e l'umanità è evidenziato nella facciata di --la-______.

Clicca per vedere la risposta

Notre Dame Grande

12

La figura di ______ è centrale nella teologia cristiana e viene rappresentata come mediatrice della grazia divina sulla facciata di --la-______.

Clicca per vedere la risposta

Maria Notre Dame Grande

13

La facciata di --la-______ simboleggia la possibilità di riconciliazione e salvezza attraverso l'intercessione di ______.

Clicca per vedere la risposta

Notre Dame Grande Maria

14

Sacco di Poitiers 1562

Clicca per vedere la risposta

Distruzione sculture da Ugonotti per iconoclastia.

15

Effetto inquinamento su pietra calcarea

Clicca per vedere la risposta

Accelerazione degrado facciata a causa inquinamento atmosferico.

16

Importanza artistica facciata Notre-Dame-la-Grande

Clicca per vedere la risposta

Esempio pregiato di arte romanica, rappresenta spiritualità e cultura medievale.

17

La chiesa di --la-______ è un gioiello medievale situato nella città di ______, nota per il suo ricco patrimonio storico.

Clicca per vedere la risposta

Notre Dame Grande Poitiers

18

La chiesa di --le-______ è dedicata al primo vescovo di Poitiers e fu un importante meta di ______ nel Medioevo.

Clicca per vedere la risposta

Saint Hilaire Grand pellegrinaggio

19

La chiesa di Notre-Dame-la-Grande, costruita nell'______ secolo, si erge nella piazza principale di Poitiers con una presenza ______.

Clicca per vedere la risposta

XI maestosa

20

All'interno della basilica di Notre-Dame-la-Grande si possono ammirare affreschi e decorazioni che testimoniano le diverse ______ storiche.

Clicca per vedere la risposta

fasi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

Édouard Manet: Precursore dell'Arte Moderna e Critico della Tradizione

Vedi documento

Arte

Il Futurismo: Origini e Principi Fondamentali

Vedi documento

Arte

Pablo Picasso: Un maestro dell'arte del XX secolo

Vedi documento

Arte

Paul Gauguin: Biografia e Innovazione Artistica

Vedi documento

La Facciata Scultorea di Notre-Dame-la-Grande a Poitiers

La chiesa di Notre-Dame-la-Grande, situata nel cuore di Poitiers, è un capolavoro dell'architettura romanica francese, famosa soprattutto per la sua facciata occidentale, un vero e proprio libro di pietra realizzato nel XII secolo. Le sculture che la adornano sono eccezionali per la loro qualità artistica e per la complessità iconografica. Al centro della composizione si trova il ciclo mariano, che narra gli eventi della vita della Vergine Maria, dalla Genesi fino alla nascita di Cristo, enfatizzando il suo ruolo centrale nel piano della Redenzione cristiana. Queste rappresentazioni sono inserite in un contesto più ampio di figure e simboli che esprimono la teologia e la spiritualità del tempo.
Facciata scolpita della Chiesa Notre-Dame-la-Grande a Poitiers con portali ad arco, bassorilievi e finestra rotonda centrale sotto cielo azzurro.

Il Racconto Mariano e le Sue Figure Profetiche

La narrazione sulla facciata inizia con la rappresentazione del peccato originale, con Adamo ed Eva e il serpente, e prosegue con la presenza di figure profetiche dell'Antico Testamento, come Nabucodonosor, Daniele, Mosè, Isaia e Geremia. Questi personaggi, ciascuno con un cartiglio che preannuncia la venuta del Messia, fungono da preludio all'Annunciazione, dove l'arcangelo Gabriele annuncia a Maria la sua maternità divina. La sequenza prosegue con il busto di Jesse, rappresentante la genealogia di Davide, e si sviluppa attraverso episodi chiave come la Visitazione e la Natività, culminando con la rappresentazione di Maria e del Bambino, simboli della Redenzione.

Simbolismo e Contrapposizioni nella Narrazione Scultorea

La facciata di Notre-Dame-la-Grande è intrisa di simbolismo, con contrapposizioni che sottolineano il tema della Redenzione. La lotta tra Giacobbe e l'Angelo, situata alla fine del ciclo mariano, simboleggia il rinnovato patto tra Dio e l'umanità, in netto contrasto con la scena iniziale del peccato originale che aveva segnato la separazione tra l'umano e il divino. Questa immagine rappresenta la possibilità di riconciliazione e salvezza attraverso l'intercessione di Maria, la cui figura è centrale nella teologia cristiana come mediatrice della grazia divina.

Danneggiamenti e Conservazione della Facciata

La facciata di Notre-Dame-la-Grande ha subito danni nel corso della storia, in particolare durante il sacco di Poitiers nel 1562, quando gli Ugonotti distrussero molte delle sculture per la loro iconoclastia. Inoltre, la pietra calcarea ha risentito dell'inquinamento atmosferico, che ha accelerato il suo degrado. Nonostante questi danni, la facciata è stata oggetto di restauri e oggi continua a essere un prezioso testimone dell'arte romanica, offrendo agli osservatori un'immagine vivida della spiritualità e della cultura medievale.

Notre-Dame-la-Grande nel Contesto Storico e Artistico di Poitiers

Notre-Dame-la-Grande è uno dei gioielli medievali di Poitiers, città ricca di storia e di patrimonio artistico. La chiesa, edificata nell'XI secolo e ampliata nel corso dei secoli, domina la piazza principale con la sua maestosa presenza. L'interno della basilica è altrettanto notevole, con affreschi e decorazioni che rispecchiano le varie fasi storiche. Poitiers vanta anche altri monumenti di rilievo, come il Battistero di San Giovanni, il più antico edificio cristiano di Francia, e la chiesa di Saint-Hilaire-le-Grand, eretta in onore del primo vescovo della città e importante luogo di pellegrinaggio nel Medioevo.