Il verbo è l'elemento centrale della frase, veicolando azioni, stati e processi. Si flette per persona, numero, tempo, modo e voce, e si distingue in predicativi, copulativi, transitivi e intransitivi. La sua corretta coniugazione è vitale per la grammatica e la comprensione del messaggio.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Flessione verbale
Clicca per vedere la risposta
2
Nucleo sintattico
Clicca per vedere la risposta
3
Verbi impersonali
Clicca per vedere la risposta
4
I verbi ______ uniscono il soggetto a un attributo per completarne il significato.
Clicca per vedere la risposta
5
Dal punto di vista ______, i verbi si studiano in base a persona, numero, tempo, modo e voce.
Clicca per vedere la risposta
6
La ______ del verbo definisce la relazione tra il soggetto e l'azione espressa.
Clicca per vedere la risposta
7
Concordanza soggetto-verbo
Clicca per vedere la risposta
8
Genere e numero nel participio passato
Clicca per vedere la risposta
9
Esistono ______ modi verbali, suddivisi in ______ finiti e ______ indefiniti.
Clicca per vedere la risposta
10
I modi ______ cambiano in base a persona e numero, a differenza dei modi ______ che rimangono invariati.
Clicca per vedere la risposta
11
I tempi verbali possono essere ______ o ______ e si distinguono in presenti, passati e futuri.
Clicca per vedere la risposta
12
I tempi ______ sono costituiti da un'unica parola, mentre quelli ______ da un ausiliare e il participio passato.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
I pronomi nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
La Grammatica
Vedi documentoGrammatica Italiana
Gli avverbi nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
Il linguaggio umano
Vedi documento