L'Uranio nell'Energia Nucleare

L'uranio è fondamentale per l'energia nucleare, con l'isotopo 235U che permette la fissione nucleare nelle centrali. La fusione nucleare, come quella del progetto ITER, promette energia pulita, mentre l'impatto ambientale e sanitario del nucleare rimane un tema di dibattito, con la gestione delle scorie radioattive come sfida principale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Caratteristiche e Utilizzo dell'Uranio nell'Energia Nucleare

L'uranio è un elemento chimico radioattivo, con numero atomico 92, estratto da minerali come l'uraninite. Esso contiene principalmente due isotopi: l'uranio-238 (238U), che costituisce circa il 99,3% dell'uranio naturale e non è direttamente fissile, e l'uranio-235 (235U), che rappresenta circa lo 0,7% ed è fissile, ovvero può sostenere una reazione a catena di fissione nucleare. Per essere utilizzato come combustibile nelle centrali nucleari, l'uranio deve subire un processo di arricchimento che aumenta la concentrazione di 235U fino a circa il 3-5%. Per applicazioni militari, come la produzione di armi nucleari, l'arricchimento deve superare il 90%. La fissione nucleare si verifica quando un neutrone colpisce un nucleo di 235U, causandone la divisione in due nuclei più piccoli e la liberazione di una significativa quantità di energia termica, oltre a ulteriori neutroni che possono innescare altre fissioni. Questo processo può avvenire in modo controllato all'interno di un reattore nucleare per produrre energia elettrica o in modo incontrollato in un'arma nucleare.
Centrale nucleare al tramonto con torri di raffreddamento che si stagliano contro un cielo infuocato e il loro riflesso nell'acqua.

Principi di Funzionamento di una Centrale Nucleare

Una centrale nucleare è un impianto che converte l'energia termica prodotta dalla fissione nucleare in energia elettrica. Il suo funzionamento si basa su tre circuiti principali: il circuito primario, in cui l'acqua viene riscaldata dalla reazione nucleare e si trasforma in vapore radioattivo; il circuito secondario, che sfrutta il calore del vapore primario per generare vapore non radioattivo che aziona le turbine; e il circuito di raffreddamento, che utilizza acqua di un fiume, lago o mare per condensare il vapore esausto delle turbine. La reazione nucleare è regolata da barre di controllo, che assorbono i neutroni in eccesso e permettono di mantenere la reazione a catena a un ritmo costante e sicuro.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'elemento chimico ______, con simbolo chimico ______, viene estratto da minerali come l'uraninite.

Clicca per vedere la risposta

uranio 92

2

Per essere impiegato nelle ______, l'uranio deve essere arricchito fino a una concentrazione di 235U del ______%.

Clicca per vedere la risposta

centrali nucleari 3-5

3

Per la produzione di ______, l'arricchimento dell'uranio deve superare il ______%.

Clicca per vedere la risposta

armi nucleari 90

4

Circuito primario centrale nucleare

Clicca per vedere la risposta

Contiene acqua riscaldata da fissione nucleare, diventa vapore radioattivo.

5

Circuito secondario centrale nucleare

Clicca per vedere la risposta

Utilizza vapore primario per generare vapore non radioattivo che muove turbine.

6

Barre di controllo in reattore nucleare

Clicca per vedere la risposta

Assorbono neutroni in eccesso, regolano reazione a catena per sicurezza e stabilità.

7

La ______ nucleare è un processo che avviene nel ______ e in altre stelle, generando molta energia.

Clicca per vedere la risposta

fusione Sole

8

La fusione nucleare cerca di unire nuclei di ______ per formare ______, senza produrre scorie radioattive a lungo termine.

Clicca per vedere la risposta

idrogeno elio

9

Estrazione uranio: rischi

Clicca per vedere la risposta

Genera polveri radioattive, rischio per lavoratori e comunità, contribuisce a emissioni CO2.

10

Arricchimento uranio: conseguenze

Clicca per vedere la risposta

Processo ad alta intensità energetica, produce uranio impoverito, tossico, necessita gestione.

11

Gestione scorie radioattive

Clicca per vedere la risposta

Scorie pericolose per migliaia di anni, richiede soluzioni di stoccaggio sicure e a lungo termine.

12

Il dibattito sull'______ nucleare è complesso e ______.

Clicca per vedere la risposta

energia polarizzato

13

I fautori del nucleare lodano la sua capacità di produrre ______ energetiche elevate con basse emissioni di ______.

Clicca per vedere la risposta

quantità CO2

14

In ______ l'uso dell'energia nucleare è stato interrotto dopo un ______ nel 1987.

Clicca per vedere la risposta

Italia referendum

15

La ______ dipende in modo significativo dal nucleare per la produzione di energia, affrontando costi in aumento per ______ e rinnovamento.

Clicca per vedere la risposta

Francia sicurezza

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Fisica

Definizione e Misurazione dell'Accelerazione

Vedi documento

Fisica

Proprietà della materia e loro misurazione

Vedi documento

Fisica

Il Primo Principio della Termodinamica e l'Energia Interna

Vedi documento

Fisica

Il Principio della Fissione Nucleare

Vedi documento