Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Tavola Periodica degli Elementi

La tavola periodica organizza gli elementi chimici e rivela le loro proprietà. Atomi, molecole e ioni sono le unità fondamentali della chimica, con la massa molare che collega il mondo atomico a quello macroscopico. Questi concetti sono essenziali per comprendere la materia e le reazioni chimiche.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Numero atomico

Clicca per vedere la risposta

Numero di protoni nel nucleo di un elemento, determina l'ordine degli elementi nella tavola periodica.

2

Struttura tavola periodica

Clicca per vedere la risposta

7 periodi orizzontali e 18 gruppi verticali, elementi con proprietà simili nel medesimo gruppo.

3

Disposizione metalli, non metalli e metalloidi

Clicca per vedere la risposta

Metalli a sinistra/centro, non metalli in alto a destra, metalloidi in linea diagonale tra i due.

4

Le ______ sono aggregati neutri di due o più ______ legati chimicamente, e possono essere sia ______ che ______.

Clicca per vedere la risposta

molecole atomi omonucleari eteronucleari

5

Gli ______ sono atomi o gruppi di atomi con una carica elettrica dovuta alla perdita o guadagno di ______; i ______ hanno carica positiva, mentre gli ______ hanno carica negativa.

Clicca per vedere la risposta

ioni elettroni cationi anioni

6

Informazioni fornite dalla formula empirica

Clicca per vedere la risposta

Indica il rapporto più semplice tra gli atomi degli elementi in un composto, senza dettagli sulla disposizione atomica.

7

Significato della formula molecolare

Clicca per vedere la risposta

Specifica il numero esatto di atomi di ogni elemento in una molecola, ma non la disposizione spaziale.

8

Caratteristiche dell'unità formula nei composti ionici

Clicca per vedere la risposta

Rappresenta il rapporto più semplice tra gli ioni, con cariche bilanciate per una carica complessiva neutra.

9

Gli atomi dello stesso elemento possono differire nel numero di ______, risultando in isotopi con diversi numeri di ______.

Clicca per vedere la risposta

neutroni massa

10

Massa atomica

Clicca per vedere la risposta

Peso medio di un elemento, basato sull'abbondanza isotopica, espresso in uma.

11

Unità di massa atomica (uma)

Clicca per vedere la risposta

1/12 della massa dell'isotopo carbonio-12, usata come riferimento per le masse atomiche.

12

Numero di Avogadro

Clicca per vedere la risposta

6,02214076×10^23 entità elementari in una mole, collega massa atomica/molecolare ai grammi.

13

La massa molare è fondamentale per calcolare la quantità di ______ e ______ in una ______ ______ e per trasformare il numero di ______ in ______.

Clicca per vedere la risposta

reagenti prodotti reazione chimica moli massa

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

La cromatografia: una tecnica di separazione e analisi

Vedi documento

Chimica

La Chimica Organica

Vedi documento

Chimica

Reazioni chimiche organiche

Vedi documento

Chimica

Polarità delle molecole

Vedi documento

La tavola periodica e l'organizzazione degli elementi chimici

La tavola periodica degli elementi è un sistema di classificazione universale che ordina gli elementi chimici in base al loro numero atomico crescente, ovvero il numero di protoni nel nucleo. Fu sviluppata indipendentemente da Dmitri Mendeleev e Julius Lothar Meyer nel tardo XIX secolo. Gli elementi sono raggruppati in celle che mostrano il numero atomico, il simbolo chimico e la massa atomica relativa. La tavola è strutturata in 7 periodi orizzontali e 18 gruppi verticali, con elementi che presentano proprietà chimiche simili all'interno dello stesso gruppo. I metalli si trovano generalmente a sinistra e al centro della tavola, i non metalli in alto a destra, e i metalloidi formano una linea diagonale tra metalli e non metalli. Le proprietà chimiche degli elementi cambiano gradualmente lungo un periodo, ma variano in modo più significativo tra i gruppi.
Serie di provette in vetro con liquidi colorati su banco laboratorio, bilancia analitica e pipetta in mano guantata, senza etichette.

Atomi, molecole e ioni: le unità fondamentali della chimica

Gli atomi sono le unità fondamentali della materia, costituiti da un nucleo centrale carico positivamente, composto da protoni e neutroni, e da elettroni che orbitano attorno al nucleo in regioni definite come orbitali. Le molecole sono entità neutre formate dall'unione chimica di due o più atomi, che possono essere dello stesso elemento (molecole omonucleari) o di elementi diversi (molecole eteronucleari). Le molecole poliatomiche sono costituite da più di due atomi. Gli ioni sono atomi o gruppi di atomi che hanno perso o guadagnato uno o più elettroni, acquisendo così una carica elettrica netta, positiva per i cationi e negativa per gli anioni. Gli ioni possono essere monoatomici, come il sodio (Na+) o il cloruro (Cl-), o poliatomici, come il solfato (SO4^2-). Queste particelle cariche sono essenziali nella formazione di composti ionici e nel trasferimento di elettroni durante le reazioni chimiche.

Formule chimiche: rappresentare la composizione dei composti

Le formule chimiche forniscono informazioni essenziali sulla composizione dei composti chimici. La formula empirica indica il rapporto più semplice tra gli atomi degli elementi in un composto, ma non fornisce informazioni sulla loro disposizione o sul numero di atomi. La formula molecolare, invece, specifica il numero esatto di atomi di ciascun elemento presenti in una molecola di un composto. La formula di struttura, più dettagliata, illustra come gli atomi sono legati tra loro e la loro disposizione nello spazio. Per i composti ionici, l'unità formula rappresenta la proporzione più semplice tra gli ioni che costituiscono il composto, e la somma delle cariche positive e negative deve essere bilanciata, risultando in una carica complessiva neutra.

Struttura dell'atomo e le particelle subatomiche

L'atomo è composto da un nucleo denso al centro, che contiene protoni con carica positiva e neutroni privi di carica, collettivamente noti come nucleoni. Gli elettroni, con carica negativa, orbitano attorno al nucleo in regioni definite. Sebbene il nucleo sia molto piccolo rispetto all'intero atomo, detiene la maggior parte della sua massa. Il numero di protoni nel nucleo determina l'identità chimica dell'elemento (numero atomico), mentre il numero di neutroni può variare tra atomi dello stesso elemento, formando isotopi diversi. Gli isotopi hanno lo stesso numero atomico ma diversi numeri di massa a causa della variazione nel numero di neutroni.

Massa atomica, massa molecolare e concetto di mole

La massa atomica è il peso medio di un elemento chimico, calcolato tenendo conto dell'abbondanza dei suoi isotopi naturali e viene espressa in unità di massa atomica (uma), che è 1/12 della massa dell'isotopo carbonio-12. La massa molecolare o peso molecolare è la somma delle masse atomiche di tutti gli atomi presenti in una molecola. Il concetto di mole è fondamentale in chimica e rappresenta una quantità di sostanza che contiene 6,02214076×10^23 entità elementari, che può essere atomi, molecole, ioni, elettroni o altre particelle. Questo numero è noto come numero di Avogadro e permette di correlare la massa atomica o molecolare di una sostanza con la sua massa in grammi, facilitando i calcoli chimici.

La massa molare come ponte tra il mondo atomico e quello macroscopico

La massa molare è la massa di una mole di una sostanza ed è espressa in grammi per mole (g/mol). Questo valore corrisponde numericamente alla massa atomica o molecolare espressa in uma. La massa molare serve come ponte tra il mondo atomico e quello macroscopico, consentendo ai chimici di misurare, calcolare e manipolare le sostanze chimiche in termini pratici. È essenziale per determinare la quantità di reagenti e prodotti in una reazione chimica e per convertire tra il numero di moli e la massa di una sostanza. La comprensione della massa molare è cruciale per applicare le leggi chimiche e per eseguire calcoli stechiometrici nelle reazioni chimiche.