Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La genetica e le leggi di Mendel

La genetica, con le sue leggi di Mendel, spiega come i geni determinano i caratteri ereditari. Mendel, con i suoi esperimenti sui piselli, ha identificato le leggi della dominanza, della segregazione e dell'assortimento indipendente, fondamentali per comprendere la trasmissione dei tratti genetici e la determinazione del sesso negli esseri umani.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è lo studio scientifico dell'ereditarietà e della variazione genetica negli esseri viventi.

Clicca per vedere la risposta

genetica

2

Il ______ è l'insieme degli alleli di un organismo, mentre il ______ è l'espressione visibile dei suoi caratteri ereditari.

Clicca per vedere la risposta

genotipo fenotipo

3

Specie studiata da Mendel

Clicca per vedere la risposta

Pisum sativum (piselli), ideale per facilità di coltivazione e controllo impollinazione.

4

Teoria contraddetta da Mendel

Clicca per vedere la risposta

Teoria della mescolanza, sostituendola con la teoria dei geni come unità discrete.

5

Principio di segregazione e assortimento indipendente

Clicca per vedere la risposta

Geni si segregano e si assortiscono indipendentemente nei gameti durante la formazione.

6

Mendel scoprì che, ad esempio, il colore ______ dei semi di pisello nasconde il colore ______ nella generazione F1, ma il carattere ______ può riapparire in seguito.

Clicca per vedere la risposta

giallo verde recessivo

7

Formazione dei gameti e alleli

Clicca per vedere la risposta

Durante la formazione dei gameti, ogni gene separa i propri alleli, con un allele per gamete.

8

Riapparizione tratto recessivo in F2

Clicca per vedere la risposta

Nella generazione F2, il tratto recessivo riappare in un rapporto fenotipico di 3:1.

9

Probabilità di trasmissione degli alleli

Clicca per vedere la risposta

Ogni allele ha la stessa probabilità di essere trasmesso alla prole, confermato dal rapporto fenotipico costante.

10

Nella generazione F2, il rapporto fenotipico che evidenzia l'assortimento indipendente è ______.

Clicca per vedere la risposta

9:3:3:1

11

Cromosomi sessuali nella specie umana

Clicca per vedere la risposta

Femmine XX, maschi XY.

12

Meccanismo di ereditarietà del cromosoma X nei gameti

Clicca per vedere la risposta

Gameti femminili ereditano sempre X, spermatozoi maschili portano X o Y.

13

Determinazione del sesso del nascituro

Clicca per vedere la risposta

Dipende dal tipo di spermatozoo (X o Y) che feconda l'ovulo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La storia dei farmaci antibatterici

Vedi documento

Biologia

L'apparato riproduttivo femminile

Vedi documento

Biologia

La glicolisi e la gluconeogenesi

Vedi documento

Biologia

Genetica e DNA

Vedi documento

Fondamenti di Genetica e le Leggi di Mendel

La genetica è la scienza che studia l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi. Le unità fondamentali dell'ereditarietà sono i geni, segmenti di DNA che codificano per le proteine e determinano i caratteri ereditari. Gli organismi sessualmente riproduttivi possiedono cellule somatiche diploidi, con due set di cromosomi omologhi, e gameti aploidi, con un solo set di cromosomi. L'unione dei gameti produce uno zigote diploide, da cui si sviluppa un nuovo organismo. Un carattere è un attributo ereditabile, mentre i tratti sono le sue diverse manifestazioni. Gli alleli sono le diverse forme di un gene che determinano variazioni di un carattere. Il genotipo è l'insieme degli alleli di un individuo, mentre il fenotipo è l'aspetto visibile o la manifestazione di un carattere.
Piselli freschi verdi in baccello e sparsi su superficie in legno rustico, con sfondo sfocato di foglie verdi e luce naturale.

Gregor Mendel e la Scoperta dei Principi Ereditari

Gregor Mendel, un monaco agostiniano del XIX secolo, è considerato il padre della genetica per i suoi studi sui piselli (Pisum sativum). Mendel scelse questa specie per le sue caratteristiche ideali per la ricerca genetica, come la facilità di coltivazione e la possibilità di controllo dell'impollinazione. Contrariamente alla teoria della mescolanza, Mendel dimostrò che i caratteri ereditari sono controllati da unità discrete, i geni, che si segregano e si assortiscono indipendentemente durante la formazione dei gameti. Queste scoperte hanno gettato le basi per la comprensione della trasmissione dei caratteri ereditari.

La Prima Legge di Mendel: La Dominanza

La prima legge di Mendel, la legge della dominanza, stabilisce che in un incrocio tra individui puri per tratti contrastanti, solo il tratto dominante si manifesta nella prima generazione filiale (F1). Mendel, attraverso un'analisi quantitativa, osservò che alcuni tratti prevalgono su altri, definiti recessivi. Ad esempio, nel caso del colore dei semi di pisello, il giallo (dominante) maschera la presenza del verde (recessivo) nella generazione F1, ma il tratto recessivo può riemergere nelle generazioni successive.

La Seconda Legge di Mendel: La Segregazione

La seconda legge di Mendel, la legge della segregazione, afferma che durante la formazione dei gameti, le coppie di alleli per ogni gene si separano, e ciascun gamete riceve un solo allele. Mendel dedusse questa legge osservando che, permettendo l'autoimpollinazione delle piante F1, nella generazione F2 riappariva il tratto recessivo in un rapporto fenotipico di 3:1. Questo rapporto, costante per tutti i caratteri studiati, conferma che ogni allele ha la stessa probabilità di essere trasmesso alla prole.

La Terza Legge di Mendel: L'Assortimento Indipendente

La terza legge di Mendel, l'assortimento indipendente, si basa sugli incroci diibridi, in cui Mendel studiò la trasmissione di due caratteri contemporaneamente. Scoprì che gli alleli di geni diversi si separano indipendentemente durante la formazione dei gameti, risultando in combinazioni fenotipiche varie nella progenie. Questa legge è evidenziata dal rapporto fenotipico 9:3:3:1 nella generazione F2, dimostrando che la distribuzione dei geni per un carattere non influisce sulla distribuzione dei geni per un altro carattere.

Determinazione del Sesso nella Specie Umana

Nella specie umana, la determinazione del sesso è governata dalla ventitreesima coppia di cromosomi, con le femmine che hanno due cromosomi X (XX) e i maschi un cromosoma X e uno Y (XY). Durante la meiosi, i gameti femminili ereditano sempre un cromosoma X, mentre gli spermatozoi maschili possono portare un cromosoma X o Y. Il sesso del nascituro è determinato dal tipo di spermatozoo che feconda l'ovulo. Questo meccanismo di determinazione del sesso è un'applicazione dei principi genetici mendeliani agli esseri umani.