Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La dinamica dei vulcani: forze endogene e struttura

I vulcani sono spettacolari manifestazioni delle forze endogene della Terra. Questo testo esplora la loro dinamica, dalla risalita del magma fino alle diverse tipologie di eruzioni e la composizione della lava. Si analizzano i materiali emessi, come lapilli e ceneri, e le varie forme di lava, evidenziando come la viscosità influenzi il comportamento eruttivo. Inoltre, si discute la classificazione dei vulcani e i fenomeni di vulcanismo secondario.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I ______ sono causati dalle forze ______ interne della Terra.

Clicca per vedere la risposta

vulcani endogene

2

Il ______ è una miscela di roccia fusa, minerali e gas che sale verso la superficie attraverso fratture nella ______.

Clicca per vedere la risposta

magma crosta

3

Durante un'eruzione, il magma viene espulso dal ______, la parte superiore del vulcano.

Clicca per vedere la risposta

cratere

4

Segnali premonitori di un'eruzione

Clicca per vedere la risposta

Emissione di fumi e gas, attività sismica, deformazioni del suolo, rilascio di gas vulcanici, aumento temperatura acque.

5

Differenza tra magma e lava

Clicca per vedere la risposta

Magma è sottoterra e ricco di gas; lava è in superficie e ha meno gas a causa della liberazione in atmosfera durante l'eruzione.

6

Percorso del magma durante un'eruzione

Clicca per vedere la risposta

Magma risale dal condotto vulcanico e fuoriesce dal cratere, diventando lava che scorre lungo i pendii.

7

Le eruzioni possono essere ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

esplosive effusive

8

Un magma ______ e ______ di gas porta a eruzioni ______.

Clicca per vedere la risposta

viscoso ricco esplosive

9

La lava ______ è più viscosa e causa eruzioni più ______.

Clicca per vedere la risposta

acida esplosive

10

Dimensione lapilli

Clicca per vedere la risposta

Frammenti roccia solidificata, 2-64 mm.

11

Bombe vulcaniche

Clicca per vedere la risposta

Frammenti grandi, dimensioni considerevoli.

12

Morfologie lava

Clicca per vedere la risposta

Pahoehoe (corda), blocchi, cuscino; formazione termica o sottomarina.

13

I vulcani ______ sono noti per le loro eruzioni di intensità moderata e la lava ______.

Clicca per vedere la risposta

stromboliani viscosa

14

I vulcani ______ si distinguono per le eruzioni estremamente violente e la formazione di ______.

Clicca per vedere la risposta

peleani caldere

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

Il Sole e il Sistema Solare

Vedi documento

Scienze della terra

Le Fasi Lunari e il Movimento della Luna

Vedi documento

Scienze della terra

Il Clima e il Tempo Meteorologico

Vedi documento

Scienze della terra

Caratteristiche dei Pianeti Terrestri e Giganti Gassosi del Sistema Solare

Vedi documento

La dinamica dei vulcani: forze endogene e struttura

I vulcani sono fenomeni geologici che si verificano a seguito dell'attività delle forze endogene della Terra. Queste forze sono responsabili della formazione e della trasformazione delle strutture geologiche terrestri. I vulcani si originano quando il magma, una miscela incandescente di roccia fusa, minerali, vapore acqueo e gas vari, risale verso la superficie terrestre attraverso delle fratture nella crosta. Un vulcano è composto da diverse parti: l'edificio vulcanico, che è la struttura visibile in superficie; la camera magmatica, situata in profondità, che funge da serbatoio per il magma; il condotto vulcanico, o camino, che collega la camera magmatica con la superficie; e il cratere, da cui il magma viene espulso durante un'eruzione. Talvolta, si possono formare camini e crateri secondari se il condotto principale si blocca o se la pressione del magma diventa troppo elevata per essere contenuta.
Eruzione vulcanica notturna con cielo arancione, colata lavica e fumo che si innalza dal cratere.

I segnali premonitori e le fasi di un'eruzione vulcanica

Prima di un'eruzione, è possibile rilevare segnali premonitori che indicano un imminente evento eruttivo. Questi segnali sono causati dall'accumulo di magma nella camera magmatica e dall'aumento della pressione al suo interno. Tra i segnali premonitori si annoverano l'emissione di fumi e gas, attività sismica, deformazioni del suolo, rilascio di gas vulcanici e aumento della temperatura delle acque circostanti. Durante l'eruzione, il magma risale attraverso il condotto vulcanico e fuoriesce dal cratere, trasformandosi in lava che scorre lungo i pendii del vulcano. La lava, a differenza del magma, perde parte dei suoi gas in atmosfera durante l'eruzione, modificando così la sua composizione chimica.

Tipologie di eruzioni e composizione della lava

Le eruzioni vulcaniche possono essere classificate come esplosive o effusive. Le eruzioni esplosive sono caratterizzate da un magma viscoso e ricco di gas, che genera una forte pressione nella camera magmatica e porta all'espulsione violenta di materiale piroclastico, oltre alle colate di lava. Le eruzioni effusive, invece, sono associate a un magma meno viscoso e povero di gas, che permette alla lava di fluire più liberamente. La composizione chimica della lava, in particolare il contenuto di silice, influenza la sua viscosità e il pH, determinando il tipo di eruzione e la morfologia del vulcano. La lava acida, con un alto contenuto di silice, è più viscosa e tende a fluire lentamente, causando eruzioni più esplosive, mentre la lava basica, con un basso contenuto di silice, è più fluida e favorisce eruzioni effusive.

Materiali eruttati dai vulcani e tipi di lava

I vulcani emettono una varietà di materiali durante un'eruzione, tra cui gas vulcanici, lapilli, bombe vulcaniche, ceneri e lava. I lapilli sono frammenti di roccia solidificata di dimensioni comprese tra 2 e 64 millimetri, mentre le bombe vulcaniche sono frammenti più grandi che possono raggiungere dimensioni considerevoli. Le ceneri vulcaniche sono costituite da particelle fini che possono essere trasportate per lunghe distanze dal vento. Esistono diverse morfologie di lava, come la pahoehoe, o lava a corda, tipica dei vulcani a scudo, e la lava a blocchi o a cuscino, che si formano rispettivamente per contrazione termica o in ambienti sottomarini.

Classificazione dei vulcani e vulcanismo secondario

I vulcani vengono classificati in base alla loro morfologia e al tipo di attività eruttiva. I vulcani stromboliani, o stratovulcani, presentano una forma conica con pendii ripidi e sono caratterizzati da eruzioni di intensità moderata e lava viscosa. I vulcani peleani hanno una morfologia simile a una cattedrale con pendii molto ripidi e sono noti per le loro eruzioni estremamente violente e la formazione di caldere. I vulcani lineari, come quelli islandesi, e i vulcani a scudo, come quelli hawaiani, hanno rispettivamente lava basica e pendii dolci. I vulcani possono essere ulteriormente classificati in base al loro stato di attività in attivi, dormienti o estinti. Il vulcanismo secondario include fenomeni come fumarole, solfatare, soffioni boraciferi, geyser, sorgenti termali e bradisismo, che sono manifestazioni di attività vulcanica non direttamente associate a eruzioni.