Le equazioni fratte rappresentano un capitolo fondamentale dell'algebra. Queste equazioni includono l'incognita al denominatore e richiedono l'analisi delle condizioni di esistenza per evitare soluzioni non valide. Il processo di risoluzione si basa sulla trasformazione in equazioni intere e sulla verifica delle soluzioni ottenute.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Condizioni di Esistenza (C.E.)
Clicca per vedere la risposta
2
Eliminazione dei denominatori
Clicca per vedere la risposta
3
Confronto soluzioni e C.E.
Clicca per vedere la risposta
4
Per risolvere un'equazione fratta come (2/1) + 3 = (4/(1-2)), è necessario considerare le 2.
Clicca per vedere la risposta
5
Moltiplicando ogni termine dell'equazione per il 1 dei denominatori, si trasforma in un'equazione 2: 2(3-2) + 3______3______(3-2) = 4______3______.
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Applicazioni Lineari e loro Proprietà
Vedi documentoMatematica
Il Ruolo della Matematica nelle Scienze
Vedi documentoMatematica
Polinomi e loro classificazione
Vedi documentoMatematica
Equazioni e Disequazioni Trigonometriche: Principi Base
Vedi documento