Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Equazioni Fratte e loro Risoluzione

Le equazioni fratte rappresentano un capitolo fondamentale dell'algebra. Queste equazioni includono l'incognita al denominatore e richiedono l'analisi delle condizioni di esistenza per evitare soluzioni non valide. Il processo di risoluzione si basa sulla trasformazione in equazioni intere e sulla verifica delle soluzioni ottenute.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Condizioni di Esistenza (C.E.)

Clicca per vedere la risposta

Valori che l'incognita non può assumere per evitare denominatori nulli.

2

Eliminazione dei denominatori

Clicca per vedere la risposta

Moltiplicare ogni termine per il mcm dei denominatori per ottenere un'equazione intera.

3

Confronto soluzioni e C.E.

Clicca per vedere la risposta

Verificare che le soluzioni trovate non siano escluse dalle C.E. per evitare soluzioni spurie.

4

Per risolvere un'equazione fratta come (2/1) + 3 = (4/(1-2)), è necessario considerare le 2.

Clicca per vedere la risposta

x condizioni di esistenza

5

Moltiplicando ogni termine dell'equazione per il 1 dei denominatori, si trasforma in un'equazione 2: 2(3-2) + 3______3______(3-2) = 4______3______.

Clicca per vedere la risposta

mcm intera x

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Applicazioni Lineari e loro Proprietà

Vedi documento

Matematica

Il Ruolo della Matematica nelle Scienze

Vedi documento

Matematica

Polinomi e loro classificazione

Vedi documento

Matematica

Equazioni e Disequazioni Trigonometriche: Principi Base

Vedi documento

Definizione e Risoluzione delle Equazioni Fratte

Un'equazione fratta è un tipo di equazione algebrica in cui l'incognita compare almeno una volta al denominatore. La risoluzione di queste equazioni implica un'attenta considerazione delle condizioni di esistenza (C.E.), che escludono i valori dell'incognita che annullano il denominatore. Per risolvere un'equazione fratta, si inizia determinando le C.E. per poi applicare i principi di equivalenza delle equazioni, al fine di eliminare i denominatori. Questo si ottiene moltiplicando ogni termine dell'equazione per il minimo comune multiplo (mcm) dei denominatori. Dopo aver trasformato l'equazione in una forma intera, si procede alla ricerca delle soluzioni, che devono essere poi confrontate con le C.E. per assicurarsi che non vi siano soluzioni spurie o escluse.
Bilance sospese con piatti contenenti oggetti quotidiani come mela, pera, palla da tennis e orologio, su sfondo neutro.

Esempi di Risoluzione di Equazioni Fratte

La risoluzione di equazioni fratte può essere illustrata attraverso esempi concreti. Consideriamo l'equazione fratta (2/x) + 3 = (4/(x-2)). Le condizioni di esistenza sono x ≠ 0 e x ≠ 2. Moltiplicando ogni termine per il mcm dei denominatori, che in questo caso è x(x-2), si ottiene un'equazione intera: 2(x-2) + 3x(x-2) = 4x. Risolvendo l'equazione intera si trovano le soluzioni potenziali, che devono essere verificate rispetto alle C.E. per confermare la loro validità. Questo processo dimostra l'importanza di considerare le C.E. in ogni fase della risoluzione per evitare di includere soluzioni non valide nell'insieme delle soluzioni dell'equazione fratta.