La corrente elettrica e il regime stazionario sono fenomeni fondamentali in fisica, dove gli elettroni liberi si muovono attraverso la rete cristallina dei metalli. La legge di Ohm e la resistenza elettrica determinano il flusso di corrente in base alla differenza di potenziale e alle proprietà del materiale. La meccanica quantistica fornisce una descrizione accurata del moto degli elettroni, mentre le leggi di Kirchhoff permettono di analizzare complessi circuiti elettrici.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Movimento elettroni nei metalli
Clicca per vedere la risposta
2
Struttura atomica dei metalli
Clicca per vedere la risposta
3
Dispositivo per corrente continua
Clicca per vedere la risposta
4
Il principio noto come ______ di ______ stabilisce che l'intensità di corrente in un conduttore è proporzionale alla ______ di potenziale e inversamente proporzionale alla ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Meccanica quantistica vs fisica classica nei metalli
Clicca per vedere la risposta
6
Energia di Fermi a zero assoluto
Clicca per vedere la risposta
7
Distribuzione di Fermi-Dirac con aumento temperatura
Clicca per vedere la risposta
8
Secondo la legge di ______ della ______, la carica totale in un sistema ______ resta inalterata nel ______.
Clicca per vedere la risposta
9
In condizioni di ______ stazionario, la densità di corrente è ______, mantenendo costante la carica totale all'interno di un volume di ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Definizione di f.e.m.
Clicca per vedere la risposta
11
Differenza di potenziale in assenza di corrente
Clicca per vedere la risposta
12
Funzione del generatore di f.e.m.
Clicca per vedere la risposta
13
Le ______ di Kirchhoff sono fondamentali per analizzare i circuiti ______.
Clicca per vedere la risposta
14
La ______ legge di Kirchhoff, detta anche legge dei ______, dice che la somma delle correnti che entrano è pari a quella delle correnti che escono.
Clicca per vedere la risposta
15
Queste ______ consentono di determinare correnti e tensioni in ogni punto di un circuito ______ con precisione.
Clicca per vedere la risposta
Fisica
La Materia e i suoi Stati
Vedi documentoFisica
Fondamenti di Elettrostatica e Corrente Elettrica
Vedi documentoFisica
Forze di Attrito e Dinamiche su un Piano Inclinato
Vedi documentoFisica
La natura e la produzione del suono
Vedi documento