Rita Levi-Montalcini, neurobiologa e Premio Nobel, è un'icona di tenacia e successo nel mondo scientifico. La sua scelta di studiare medicina, influenzata dalla morte di una governante amata, ha infranto le barriere di genere e ispirato generazioni future.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
______, neurobiologa, vinse il Premio Nobel per la Medicina nel ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Nonostante le restrizioni del padre, Rita Levi-Montalcini riuscì a superare gli ______ sociali e culturali.
Clicca per vedere la risposta
3
In un'epoca dove le donne erano raramente accettate in ambito scientifico, ______ si distinse nel campo della ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Relazione Rita-Giovanna
Clicca per vedere la risposta
5
Scelta universitaria di Rita
Clicca per vedere la risposta
6
Ostacoli per le donne in medicina
Clicca per vedere la risposta
7
Rita e sua ______ Eugenia, entrambe appassionate di medicina, si prepararono intensamente durante l'estate con una ______ disciplina di studio per passare gli ______ di ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Università scelta da Rita Levi-Montalcini
Clicca per vedere la risposta
9
Motivo studio medicina da Rita Levi-Montalcini
Clicca per vedere la risposta
10
Alternative di studio considerate da Rita Levi-Montalcini
Clicca per vedere la risposta
11
La scelta di ______ di intraprendere la professione medica ha influenzato notevolmente sia il suo sviluppo personale che il contesto culturale e scientifico.
Clicca per vedere la risposta
12
Il contributo di Rita Levi-Montalcini ha motivato molte donne a seguire percorsi nel campo della ______ e dell'______, mostrando che merito e costanza portano a successi notevoli a prescindere dal sesso.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
La filtrazione glomerulare e la produzione di urina
Vedi documentoBiologia
L'evoluzione della morfologia del bacino e del ginocchio umano
Vedi documentoBiologia
Gli Eucarioti: una diversità di organismi complessi
Vedi documentoBiologia
Immunodiagnostica
Vedi documento