Algor Cards

La geografia dell'Italia

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La geografia fisica dell'Italia si caratterizza per la presenza di catene montuose come le Alpi e gli Appennini, la vasta Pianura Padana, laghi prealpini e coste variegate. Il paesaggio italiano, con le sue isole maggiori Sicilia e Sardegna, offre una diversità di ecosistemi che va dalle montagne innevate ai litorali sabbiosi, dai vulcani attivi alle foreste lussureggianti, riflettendo la ricchezza della biodiversità del paese.

Geografia fisica dell'Italia

L'Italia, situata nel cuore del Mar Mediterraneo, si estende dalla catena delle Alpi a nord fino al centro del bacino mediterraneo a sud, presentando una forma peninsulare che ricorda uno stivale. Il paese comprende anche le due maggiori isole del Mediterraneo, Sicilia e Sardegna, oltre a numerose isole minori. Il territorio italiano si articola in tre macro-aree: l'Italia continentale, che comprende la pianura padana e le Alpi, l'Italia peninsulare che si estende dalle regioni centrali fino alla punta della Calabria, e l'Italia insulare, rappresentata dalle isole. La massima estensione longitudinale è di circa 1200 km da nord a sud, mentre la larghezza varia da un minimo di 54 km in Calabria a un massimo di circa 600 km nella parte settentrionale. Il paesaggio è prevalentemente collinare (42% del territorio), seguito dalle aree montuose (35%) e dalle pianure (23%), che offrono una grande varietà di ecosistemi e paesaggi.
Vista panoramica delle Cinque Terre in Liguria con mare blu, cielo sereno, colline verdi, vigneti e case color pastello.

Le catene montuose italiane

Le Alpi e gli Appennini sono le due principali catene montuose che caratterizzano il paesaggio italiano. Le Alpi, che si estendono per circa 1300 km lungo il confine settentrionale dell'Italia, sono la catena montuosa più elevata d'Europa e includono il Monte Bianco, che con i suoi 4810 metri è la vetta più alta d'Italia e dell'Europa occidentale. Gli Appennini, che si sviluppano per circa 1500 km lungo la dorsale della penisola, presentano un aspetto più dolce e arrotondato, con cime meno elevate rispetto alle Alpi. Le isole maggiori, Sicilia e Sardegna, presentano sistemi montuosi autonomi: il Gennargentu in Sardegna e i monti Etna e Nebrodi in Sicilia, che rappresentano la continuazione geologica degli Appennini. L'Italia è nota anche per la presenza di vulcani attivi, come l'Etna in Sicilia, il Vesuvio in Campania e i Campi Flegrei.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Estensione longitudinale dell'Italia

Circa 1200 km da nord a sud.

01

Larghezza minima e massima dell'Italia

Minima 54 km in Calabria, massima circa 600 km al nord.

02

Distribuzione territoriale italiana

42% colline, 35% montagne, 23% pianure.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave