La geografia fisica dell'Italia si caratterizza per la presenza di catene montuose come le Alpi e gli Appennini, la vasta Pianura Padana, laghi prealpini e coste variegate. Il paesaggio italiano, con le sue isole maggiori Sicilia e Sardegna, offre una diversità di ecosistemi che va dalle montagne innevate ai litorali sabbiosi, dai vulcani attivi alle foreste lussureggianti, riflettendo la ricchezza della biodiversità del paese.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Estensione longitudinale dell'Italia
Clicca per vedere la risposta
2
Larghezza minima e massima dell'Italia
Clicca per vedere la risposta
3
Distribuzione territoriale italiana
Clicca per vedere la risposta
4
Le principali catene montuose italiane sono le ______ e gli ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ è il vulcano attivo situato in ______ e fa parte dei sistemi montuosi autonomi delle isole maggiori italiane.
Clicca per vedere la risposta
6
La vetta più alta d'Italia e dell'Europa occidentale è il ______ che misura ______ metri.
Clicca per vedere la risposta
7
Principali fiumi alpini italiani
Clicca per vedere la risposta
8
Caratteristiche fiumi appenninici
Clicca per vedere la risposta
9
Esempi di altre pianure italiane
Clicca per vedere la risposta
10
Le coste italiane, lunghe oltre ______ km, offrono paesaggi vari con tratti alti e rocciosi come nelle ______ Terre e zone basse e sabbiose come nel litorale ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Climi in Italia
Clicca per vedere la risposta
12
Macchia mediterranea
Clicca per vedere la risposta
13
Protezione biodiversità
Clicca per vedere la risposta
Geografia
La geografia e la storia della Spagna
Vedi documentoGeografia
Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord
Vedi documentoGeografia
Demografia
Vedi documentoGeografia
Conflitti legati all'acqua
Vedi documento