La teoria della deriva dei continenti, proposta da Alfred Wegener, rivela come Pangea si sia frammentata formando i continenti attuali. Evidenze geologiche e fossili, come il mesosauro e la felce Glossopteris, supportano questa teoria, mostrando una storia condivisa tra terre ora distanti.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Formazione e frammentazione della Pangea
Clicca per vedere la risposta
2
Evidenza geografica per la deriva dei continenti
Clicca per vedere la risposta
3
Velocità di movimento delle placche tettoniche
Clicca per vedere la risposta
4
Le somiglianze tra le strutture geologiche ai margini dei continenti e i depositi glaciali in ______, ______, ______ e ______ suggeriscono un antico clima freddo condiviso.
Clicca per vedere la risposta
5
I fossili del rettile acquatico ______ e della felce ______ trovati su continenti ora separati indicano una passata connessione terrestre.
Clicca per vedere la risposta
6
Le evidenze paleoclimatiche, come i depositi di carbone tropicali in ______, dimostrano che in passato il clima era molto diverso da oggi.
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
Il Geosistema e l'Impatto Umano
Vedi documentoScienze della terra
Il Sistema Solare e la sua evoluzione
Vedi documentoScienze della terra
Le Ere Geologiche e l'Evoluzione della Vita sulla Terra
Vedi documentoScienze della terra
La Foresta Pluviale: Un Ecosistema Minacciato
Vedi documento