Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La combustione e i suoi processi

La combustione è un processo chimico esotermico che avviene quando un combustibile reagisce con un ossidante, rilasciando energia. I combustibili variano da solidi a gassosi e influenzano l'efficienza energetica e le emissioni. Le reazioni chimiche, come la formazione di CO2 e H2O, e le dinamiche fisiche, come i regimi laminare e turbolento, sono cruciali per la comprensione della combustione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Natura del combustibile

Clicca per vedere la risposta

Determina la velocità e l'energia rilasciata nella combustione; varia se naturale (legno, petrolio) o sintetica (gas di città, coke).

2

Ruolo dell'ossidante

Clicca per vedere la risposta

Comburente, tipicamente ossigeno, necessario per reazioni di ossidazione; sua concentrazione influisce sull'efficienza della combustione.

3

Influenza di temperatura e pressione

Clicca per vedere la risposta

Condizioni ambientali che incidono sulla reattività chimica e sull'efficienza del processo di combustione.

4

Il ______ è un esempio di combustibile solido naturale, mentre il ______ è un tipo di combustibile solido artificiale.

Clicca per vedere la risposta

legno coke

5

I combustibili ______ come il gas naturale sono noti per la loro combustione efficiente e minore emissione di ______.

Clicca per vedere la risposta

gassosi fumo e ceneri

6

Prodotti della combustione del metano

Clicca per vedere la risposta

CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O + energia termica.

7

Prodotti della combustione dell'idrogeno

Clicca per vedere la risposta

2H2 + O2 → 2H2O.

8

Potere calorifico di un combustibile

Clicca per vedere la risposta

Quantità di calore liberata per unità di massa durante la combustione.

9

La combustione può essere ______ o ______, influenzando l'efficienza del processo.

Clicca per vedere la risposta

laminare turbolento

10

Per innescare la combustione, la temperatura deve superare la soglia di ______ e la miscela deve essere entro i limiti di ______.

Clicca per vedere la risposta

autoignizione infiammabilità

11

Specie reattive iniziali nella combustione

Clicca per vedere la risposta

Atomi o radicali liberi che danno inizio ai meccanismi a catena.

12

Tipi di innesco della combustione

Clicca per vedere la risposta

Omogeneo: accensione uniforme nella miscela. Eterogeneo: innescato da fonti esterne come scintille.

13

Limiti di infiammabilità di una miscela gassosa

Clicca per vedere la risposta

Condizioni di temperatura e pressione che permettono la propagazione della fiamma.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Nomenclatura chimica

Vedi documento

Chimica

Nomenclatura chimica

Vedi documento

Chimica

La teoria molecolare di Avogadro e la sua importanza in chimica

Vedi documento

Chimica

Reazioni chimiche organiche

Vedi documento

Definizione e Principi Fondamentali della Combustione

La combustione è un processo chimico esotermico di ossidazione, che si verifica quando un combustibile si combina rapidamente con un ossidante, solitamente l'ossigeno atmosferico, rilasciando energia sotto forma di calore e, in alcuni casi, luce. Questo processo può avvenire in diverse modalità, influenzate dalla natura del combustibile, dalla presenza di un adeguato comburente e dalle condizioni ambientali come temperatura e pressione. I combustibili possono essere di origine naturale, come il legno e il petrolio, o sintetica, come il gas di città e il coke. La combustione è un fenomeno complesso che coinvolge reazioni chimiche di ossidazione e processi fisici come il trasferimento di calore e massa, e la sua efficienza è determinata da variabili quali la miscelazione dei reagenti, la concentrazione di ossigeno e la temperatura.
Fiamma vivace con sfumature da giallo chiaro alla base a arancione e rosso verso la punta e tocchi di blu, su sfondo scuro.

Classificazione e Utilizzo dei Combustibili

I combustibili sono classificati in base al loro stato fisico in solidi, liquidi e gassosi. I combustibili solidi naturali includono legno e carbone, mentre quelli artificiali comprendono prodotti come il coke e il carbone di legna. I combustibili liquidi naturali sono rappresentati principalmente dal petrolio e dai suoi derivati, mentre i combustibili gassosi naturali includono il gas naturale e il gas di miniera. I combustibili gassosi artificiali, come il gas di sintesi, sono apprezzati per la loro facilità di trasporto e regolazione, nonché per una combustione più efficiente e pulita, con minori emissioni di fumo e ceneri. I combustibili liquidi trovano largo impiego in motori a combustione interna e impianti di riscaldamento, mentre i solidi, nonostante siano meno maneggevoli, sono ancora utilizzati per la loro disponibilità e per la possibilità di essere impiegati direttamente o dopo processi di raffinazione.

Reazioni Chimiche e Calore nella Combustione

Le reazioni chimiche fondamentali della combustione vedono il carbonio reagire con l'ossigeno per formare anidride carbonica (CO2), o, in condizioni di carenza di ossigeno, monossido di carbonio (CO). Gli idrocarburi, come il metano (CH4), reagiscono con l'ossigeno producendo acqua (H2O) e CO2, rilasciando notevoli quantità di energia termica. La combustione dell'idrogeno (H2) produce esclusivamente acqua. Queste reazioni sono fondamentali per calcolare la quantità d'aria necessaria per una combustione completa e per determinare il volume dei gas di scarico. Il potere calorifico di un combustibile è un indice della quantità di calore liberata per unità di massa durante la combustione, mentre la temperatura di fiamma dipende dal calore rilasciato e dalle proprietà termiche dei prodotti di reazione.

Dinamiche Fisiche e Regimi di Combustione

La combustione può avvenire in regime laminare o turbolento, influenzando l'efficienza del mescolamento dei reagenti. Nel regime laminare, il mescolamento avviene principalmente per diffusione molecolare, mentre nel regime turbolento sono presenti vortici che aumentano il trasporto di massa e calore. La combustione può essere classificata in premiscelata, dove combustibile e comburente sono mescolati prima dell'accensione, o a diffusione, dove il mescolamento avviene nella zona di reazione. La velocità di combustione è influenzata dalla velocità di trasporto dei reagenti e dalla temperatura, che deve superare la soglia di autoignizione per innescare il processo. La propagazione della fiamma richiede che la concentrazione di combustibile e comburente sia compresa tra i limiti di infiammabilità, che variano in funzione della composizione della miscela e delle condizioni ambientali.

Meccanismi di Combustione a Catena e Innesco

La combustione in fase gassosa avviene attraverso meccanismi a catena, iniziati dalla formazione di specie reattive come atomi o radicali liberi. Queste specie interagiscono con altre molecole per generare nuove specie reattive e prodotti stabili, proseguendo la reazione fino alla sua terminazione. L'innesco può essere omogeneo, con l'accensione che si verifica in modo uniforme nella miscela gassosa, o eterogeneo, innescato da fonti esterne come scintille o archi elettrici. La propagazione della fiamma è possibile solo se la miscela di gas combustibile e comburente è entro i limiti di infiammabilità, che sono influenzati dalla temperatura e dalla pressione della miscela.