La combustione è un processo chimico esotermico che avviene quando un combustibile reagisce con un ossidante, rilasciando energia. I combustibili variano da solidi a gassosi e influenzano l'efficienza energetica e le emissioni. Le reazioni chimiche, come la formazione di CO2 e H2O, e le dinamiche fisiche, come i regimi laminare e turbolento, sono cruciali per la comprensione della combustione.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Natura del combustibile
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo dell'ossidante
Clicca per vedere la risposta
3
Influenza di temperatura e pressione
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ è un esempio di combustibile solido naturale, mentre il ______ è un tipo di combustibile solido artificiale.
Clicca per vedere la risposta
5
I combustibili ______ come il gas naturale sono noti per la loro combustione efficiente e minore emissione di ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Prodotti della combustione del metano
Clicca per vedere la risposta
7
Prodotti della combustione dell'idrogeno
Clicca per vedere la risposta
8
Potere calorifico di un combustibile
Clicca per vedere la risposta
9
La combustione può essere ______ o ______, influenzando l'efficienza del processo.
Clicca per vedere la risposta
10
Per innescare la combustione, la temperatura deve superare la soglia di ______ e la miscela deve essere entro i limiti di ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Specie reattive iniziali nella combustione
Clicca per vedere la risposta
12
Tipi di innesco della combustione
Clicca per vedere la risposta
13
Limiti di infiammabilità di una miscela gassosa
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Nomenclatura chimica
Vedi documentoChimica
Nomenclatura chimica
Vedi documentoChimica
La teoria molecolare di Avogadro e la sua importanza in chimica
Vedi documentoChimica
Reazioni chimiche organiche
Vedi documento