Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La cavità addominale e i suoi organi

L'anatomia della cavità addominale comprende la suddivisione in spazi peritoneale e retroperitoneale, con organi come stomaco, fegato e intestino. Il peritoneo, con i suoi foglietti parietale e viscerale, gioca un ruolo chiave nella pratica clinica. La cavità è ulteriormente divisa dal mesocolon trasverso in regioni sovramesocolica e sottomesocolica, ognuna con specifiche strutture e funzioni.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Funzione del peritoneo

Clicca per vedere la risposta

Membrana serosa che riveste cavità addominale e avvolge organi interni, influenzando percezione dolore e genesi.

2

Differenza tra peritoneo parietale e viscerale

Clicca per vedere la risposta

Peritoneo parietale riveste pareti interne cavità, viscerale avvolge organi. Ruoli diversi in innervazione e percezione dolore.

3

Strutture passanti per la parete posteriore del peritoneo parietale

Clicca per vedere la risposta

Parete posteriore è via per strutture vascolari e nervose che connettono visceri addominali.

4

Gli organi come lo ______ e l'______ tenue sono classificati come intraperitoneali.

Clicca per vedere la risposta

stomaco intestino

5

Funzione del mesocolon trasverso

Clicca per vedere la risposta

Divide la cavità addominale in comparti sovramesocolico e sottomesocolico.

6

Organi nella regione sottomesocolico

Clicca per vedere la risposta

Comprende intestino tenue e colon.

7

Posizione del pancreas rispetto al mesocolon trasverso

Clicca per vedere la risposta

Tagliato a metà dalla radice del mesocolon, appartiene a entrambe le regioni.

8

Lo stomaco si trova nell'______ e funge da parte allargata del tratto digestivo tra ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

epigastrio esofago intestino tenue

9

La parete muscolare dello stomaco è unica perché presenta uno strato ______ aggiuntivo rispetto ad altri organi.

Clicca per vedere la risposta

obliquo

10

Faccia anteriore dello stomaco

Clicca per vedere la risposta

Contatto con diaframma, muscolo trasverso dell'addome, lobo sinistro del fegato, grande omento.

11

Faccia posteriore dello stomaco

Clicca per vedere la risposta

Forma letto stomaco: seno costodiaframmatico, milza, surrenale sinistra, rene sinistro, tripode celiaco, arterie freniche inferiori, pancreas, mesocolon trasverso, colon trasverso.

12

Posizione del piloro

Clicca per vedere la risposta

Si trova a livello di L1-L2, definisce il piano transpilorico.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Il sistema muscolare umano

Vedi documento

Biologia

La storia dei farmaci antibatterici

Vedi documento

Biologia

La glicolisi e la gluconeogenesi

Vedi documento

Biologia

Genetica e DNA

Vedi documento

Struttura e suddivisione della cavità addominale

La cavità addominale, situata nella regione anatomica dell'addome, è suddivisa in due compartimenti principali dal peritoneo: la cavità peritoneale e lo spazio retroperitoneale. Il peritoneo è una membrana serosa composta da due foglietti: il peritoneo parietale, che riveste le pareti interne della cavità addominale, e il peritoneo viscerale, che avvolge la maggior parte degli organi interni. Questi foglietti svolgono un ruolo fondamentale nella pratica clinica, influenzando la percezione del dolore e la sua genesi in base all'innervazione. Il peritoneo parietale si divide ulteriormente in anteriore e posteriore, con la parete anteriore caratterizzata da pieghe non correlate al tubo digerente, mentre la parete posteriore è il punto di passaggio per strutture vascolari e nervose che collegano i visceri addominali.
Modello anatomico umano frontale con cavità addominale aperta che mostra organi interni colorati per identificazione didattica.

Organizzazione degli organi nella cavità addominale

Gli organi contenuti nella cavità addominale si classificano in intraperitoneali e retroperitoneali. Gli organi intraperitoneali, come lo stomaco e l'intestino tenue, sono mobili e quasi completamente circondati dal peritoneo, il che permette loro di cambiare dimensione e posizione. Gli organi retroperitoneali, come i reni e il pancreas, sono fissi e immobili, situati dietro il peritoneo parietale e non richiedono significative variazioni di volume. Il peritoneo forma strutture come il mesentere, che sostiene gli organi e contiene nervi e vasi sanguigni, e legamenti che forniscono stabilità agli organi. Alcuni organi sono primariamente retroperitoneali per origine embriologica, mentre altri diventano secondariamente retroperitoneali a seguito di modificazioni durante lo sviluppo.

Suddivisione e organi della cavità addominale superiore

Il mesocolon trasverso divide la cavità addominale in due comparti: sovramesocolico e sottomesocolico, con distinte origini embriologiche e vascolarizzazioni. La regione sovramesocolica ospita organi come stomaco, fegato, colecisti, milza e tratto addominale dell'esofago, mentre la regione sottomesocolico comprende l'intestino tenue e il colon. Il pancreas, tagliato a metà dalla radice del mesocolon trasverso, appartiene a entrambe le regioni e rappresenta un punto di anastomosi tra le due circolazioni sanguigne.

Anatomia e funzione dello stomaco

Lo stomaco, un organo intraperitoneale situato nell'epigastrio, è la parte espansa del canale alimentare tra esofago e intestino tenue. Ha una capacità variabile e una forma asimmetrica con due curvature, la maggiore e la minore. Lo stomaco è organizzato in diverse porzioni: cardias, fondo, corpo e piloro, ognuna con specifiche funzioni nella digestione. La tonaca muscolare dello stomaco è composta da tre strati di muscolatura liscia, con lo strato obliquo unico a questo organo. Il peritoneo viscerale riveste la maggior parte dello stomaco, tranne dove si formano il piccolo e il grande omento. Strutture anatomiche come l'incisura cardiale e il collare di Helvetius impediscono il reflusso del contenuto gastrico nell'esofago.

Rapporti anatomici dello stomaco

Lo stomaco presenta due facce, anteriore e posteriore, con rapporti diversi. La faccia anteriore è in contatto con il diaframma, il muscolo trasverso dell'addome, il lobo sinistro del fegato e il grande omento. La faccia posteriore forma il letto dello stomaco, che include il seno costodiaframmatico, la milza, la ghiandola surrenale sinistra, il rene sinistro, il tripode celiaco, le arterie freniche inferiori, il corpo del pancreas, il mesocolon trasverso e il colon trasverso. Dietro allo stomaco si trova la borsa omentale, seguita dalle strutture del letto dello stomaco. Il piloro si posiziona a livello di L1-L2, definendo il piano transpilorico. La grande curvatura dello stomaco ha rapporti con il cuore, il muscolo trasverso dell'addome e la flessura sinistra del colon.