La viticoltura in Valle d'Aosta si distingue per il suo ambiente montuoso e clima continentale, favorendo vitigni autoctoni come il Petit Rouge e il Prié Blanc. Terrazzamenti, microclimi e tecniche tradizionali contribuiscono a vini di alta qualità che riflettono il terroir unico della regione, con specialità come il Torrette e il Blanc de Morgex et de La Salle.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Territorio Valle d'Aosta
Clicca per vedere la risposta
2
Clima Valle d'Aosta
Clicca per vedere la risposta
3
Microclimi e vino
Clicca per vedere la risposta
4
Nella regione montuosa della ______ d'Aosta, il vitigno rosso più emblematico è il ______ Rouge.
Clicca per vedere la risposta
5
Il Prié Blanc è un vitigno a bacca bianca noto per crescere ad alte ______ e resistere al ______, usato per il Blanc de Morgex et de La Salle.
Clicca per vedere la risposta
6
I vini della Valle d'Aosta sono prodotti in quantità ______ ma si distinguono per la loro ______ qualità e il rispetto del terroir.
Clicca per vedere la risposta
7
Vitigno Prié Blanc
Clicca per vedere la risposta
8
Vini Valle Centrale d'Aosta
Clicca per vedere la risposta
9
Vini passiti Valle d'Aosta
Clicca per vedere la risposta
10
La selezione di ______ autoctoni in Valle d'Aosta è frutto di un processo di adattamento alle ______ ambientali difficili.
Clicca per vedere la risposta
Geografia
L'Emilia-Romagna: una regione ricca di storia, cultura e produttività
Vedi documentoGeografia
Il Veneto: una regione ricca di storia, natura ed economia
Vedi documentoGeografia
L'Europa: un continente dalle caratteristiche geografiche e climatiche variegate
Vedi documentoGeografia
La Germania: posizione, topografia e clima
Vedi documento