Le strutture secondarie delle proteine, come il foglietto 𝛽 ripiegato e l'𝛼-elica, sono fondamentali per la stabilità e la funzionalità delle proteine. Queste strutture sono stabilizzate da legami idrogeno e si manifestano in diverse forme, come le 𝛼-eliche nella cheratina e i foglietti 𝛽 nella fibroina della seta. Il collagene, con la sua unica tripla elica, dimostra l'importanza di queste configurazioni per la resistenza strutturale nei tessuti connettivi.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Strutture secondarie delle proteine
Clicca per vedere la risposta
2
Formazione dei foglietti 𝛽
Clicca per vedere la risposta
3
Contributo dei foglietti 𝛽 alla proteina
Clicca per vedere la risposta
4
Le strutture secondarie delle proteine, come l'______-elica e il foglietto ______ ripiegato, si formano tramite legami idrogeno tra i gruppi ______ e ______ del legame peptidico.
Clicca per vedere la risposta
5
Cheratina: composizione strutturale
Clicca per vedere la risposta
6
Fibroina della seta: composizione strutturale
Clicca per vedere la risposta
7
Interazione catene polipeptidiche nella fibroina
Clicca per vedere la risposta
8
La sequenza primaria del collagene è caratterizzata da ripetizioni di ______, ______, o ______ e un altro amminoacido.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Platelminti: vermi piatti
Vedi documentoBiologia
L'apparato riproduttivo maschile e femminile
Vedi documentoBiologia
La traduzione proteica
Vedi documentoBiologia
Anatomia e funzioni del sistema riproduttivo maschile
Vedi documento