Le favole di Esopo, come 'Il corvo e la volpe', sono esempi classici di narrativa che utilizzano animali antropomorfizzati per impartire lezioni morali. Questi racconti brevi, privi di riferimenti spaziali e temporali, offrono una morale esplicita o implicita e servono come strumento didattico per l'educazione morale e civica, riflettendo virtù e vizi umani attraverso la personificazione animale.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Struttura favole esopiche
Clicca per vedere la risposta
2
Morale favole
Clicca per vedere la risposta
3
Funzione dell'antropomorfizzazione
Clicca per vedere la risposta
4
Le opere di ______ mirano a essere comprensibili a un'ampia audience, inclusi coloro che seguono la tradizione orale, e hanno lo scopo di veicolare lezioni di ______ tramite la metafora.
Clicca per vedere la risposta
5
Personaggi favole esopiche
Clicca per vedere la risposta
6
Messaggio favole esopiche
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo terzo personaggio
Clicca per vedere la risposta
8
In queste storie, ogni animale simboleggia particolari ______ morali o di comportamento.
Clicca per vedere la risposta
9
Struttura favole esopiche
Clicca per vedere la risposta
10
Funzione specchio realtà
Clicca per vedere la risposta
11
Identificazione e vicarietà
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
La letteratura di viaggio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Ironia e contrasti in "I Promessi Sposi"
Vedi documento