Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La civiltà micenea

La civiltà micenea fiorì in Grecia tra il 1600 e il 1100 a.C., lasciando un'eredità di architettura, arte e scrittura. Governata da re e nobiltà guerriera, la società era stratificata e basata su agricoltura e commercio. Le imponenti mura ciclopiche, le tombe a tholos e la scrittura Lineare B sono tra i loro contributi più significativi alla storia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Localizzazione dei Micenei

Clicca per vedere la risposta

Grecia continentale, Peloponneso, isole Egeo.

2

Apogeo della civiltà micenea

Clicca per vedere la risposta

XV-XIII secolo a.C., influenza su Creta e Mediterraneo orientale.

3

Invasioni esterne e declino miceneo

Clicca per vedere la risposta

Invasioni dei Dori contribuirono al declino intorno al 1200 a.C.

4

La società di ______ era strutturata in maniera gerarchica e comprendeva diverse città-stato autonome.

Clicca per vedere la risposta

Micene

5

Ogni città-stato micenea era governata da un ______ fortificato.

Clicca per vedere la risposta

palazzo

6

Il ______ miceneo, noto anche come 'wanax', deteneva il potere politico, militare e religioso.

Clicca per vedere la risposta

re

7

La nobiltà guerriera, proprietaria delle terre, era seguita da burocrati, ______ e contadini.

Clicca per vedere la risposta

artigiani

8

Gli schiavi, spesso prigionieri di guerra, rappresentavano il livello più ______ della gerarchia sociale micenea.

Clicca per vedere la risposta

basso

9

I Micenei eccellevano nell'______, producendo ceramiche e manufatti metallici.

Clicca per vedere la risposta

artigianato

10

Come abili ______ e marinai, i Micenei svilupparono reti commerciali estese nel Mediterraneo.

Clicca per vedere la risposta

commercianti

11

Porta dei Leoni

Clicca per vedere la risposta

Esempio di architettura micenea, ingresso monumentale a Micene con rilievi scolpiti.

12

Tombe a tholos

Clicca per vedere la risposta

Strutture funerarie a cupola per i reali micenei, indicano ricchezza e potere.

13

I ______ avevano un sistema religioso politeista e adottavano divinità da altre culture, come quella ______.

Clicca per vedere la risposta

Micenei minoica

14

Le cerimonie religiose micenee prevedevano ______ e si svolgevano in ______ all'aperto.

Clicca per vedere la risposta

sacrifici santuari

15

Le ______ a tholos erano destinate all'élite micenea, dimostrando la loro fede in un'esistenza ______ e il loro rango sociale.

Clicca per vedere la risposta

tombe dopo la morte

16

Decifrazione Lineare B

Clicca per vedere la risposta

Decifrata nel 1952 da Michael Ventris, rivela dati su amministrazione ed economia micenea.

17

Espressioni arte micenea

Clicca per vedere la risposta

Manifestata in gioielleria, ceramica, affreschi con temi guerrieri e di caccia.

18

Contributo degli aedi

Clicca per vedere la risposta

Tradizione orale di canti eroici, base per i poemi omerici Iliade e Odissea.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia

Vedi documento

Storia

Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato

Vedi documento

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

Storia

La vita e la morte di Giulio Cesare

Vedi documento

L'Origine e l'Insediamento dei Micenei

I Micenei, popolazione indoeuropea, si stabilirono nella Grecia continentale, in particolare nel Peloponneso, e nelle isole dell'Egeo, tra il 1600 a.C. e il 1100 a.C. La loro civiltà, denominata dal sito archeologico di Micene, conobbe il suo apogeo tra il XV e il XIII secolo a.C., periodo in cui influenzarono notevolmente l'isola di Creta e lasciarono tracce nel Mediterraneo orientale, compresa l'Italia meridionale. Il declino della civiltà micenea, avvenuto intorno al 1200 a.C., è attribuito a una combinazione di fattori, tra cui disastri naturali, instabilità interna e invasioni esterne, come quella dei Dori.
Rovine del palazzo miceneo con il celebre Cancello dei Leoni, sculture simmetriche su pietra scura, circondato da colline erbose sotto cielo azzurro.

La Società e l'Economia Micenea

La società micenea era gerarchica e organizzata in città-stato indipendenti, ciascuna dominata da un palazzo fortificato. Il re, o "wanax", era il capo supremo con autorità politica, militare e religiosa. La nobiltà guerriera, che deteneva le terre, era seguita da una classe di burocrati, artigiani, commercianti e agricoltori. Gli schiavi, spesso catturati in guerra, costituivano il gradino più basso della società. L'economia era basata sull'agricoltura, con la coltivazione di cereali, olivi e viti, e sull'allevamento, soprattutto di ovini. L'artigianato era avanzato, con la produzione di ceramiche e oggetti in metallo. I Micenei erano anche abili commercianti e marinai, stabilendo reti commerciali attraverso il Mediterraneo.

L'Architettura e l'Urbanistica Micenea

Le città micenee erano costruite su colline e protette da massicce mura di pietra, note come mura ciclopiche. La Porta dei Leoni a Micene è un esempio emblematico di questa architettura. Le acropoli ospitavano palazzi reali e luoghi di culto, mentre le aree residenziali e artigianali si trovavano al di fuori delle mura. Importanti per la sopravvivenza erano le cisterne per l'acqua, mentre le tombe reali, come le tombe a tholos, riflettevano la ricchezza e il potere dei defunti.

La Religione e le Pratiche Funebri Micenee

I Micenei praticavano un politeismo con divinità prese in prestito da altre culture, come quella minoica. I riti religiosi includevano sacrifici e cerimonie in santuari all'aperto. Le pratiche funebri erano elaborate, con sepolture che includevano ricchi corredi per accompagnare i defunti nell'aldilà. Le tombe a tholos, riservate all'élite, sono testimonianza della loro credenza in una vita dopo la morte e del loro status sociale.

La Scrittura e l'Arte Micenea

I Micenei adottarono e adattarono la scrittura Lineare A minoica per creare la Lineare B, decifrata nel 1952 da Michael Ventris. Le tavolette in argilla con iscrizioni in Lineare B forniscono preziose informazioni sull'organizzazione amministrativa e economica micenea. L'arte micenea, caratterizzata da temi guerrieri e di caccia, si esprimeva in gioielleria, ceramica e affreschi. La tradizione orale degli aedi, che cantavano le gesta eroiche, ha contribuito alla formazione dei poemi epici omerici, l'Iliade e l'Odissea, che riflettono l'epoca micenea pur essendo stati composti in periodi successivi.