Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Evoluzione e Definizione di Criminologia

La criminologia esamina il crimine e il comportamento criminale, integrando diritto, sociologia e psicologia per comprendere e prevenire la delinquenza.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

In origine, 'crimen' significava una ______ giudiziaria, ma col tempo ha cambiato significato.

Clicca per vedere la risposta

decisione

2

Oggi la criminologia è vista come la scienza che esplora il crimine e le ______ per prevenirlo e intervenire.

Clicca per vedere la risposta

strategie

3

Origini storiche della criminologia

Clicca per vedere la risposta

Fine XVIII secolo, Europa, primi studi statistici sulla criminalità.

4

Codice di Hammurabi

Clicca per vedere la risposta

Antica Mesopotamia, uno dei primi codici giuridici, stabiliva diritti e sanzioni.

5

Contributo della civiltà romana alla criminologia

Clicca per vedere la risposta

Introduzione del concetto di responsabilità individuale nel comportamento criminale.

6

La ______ si occupa dello studio del comportamento criminale e delle sue cause.

Clicca per vedere la risposta

criminologia

7

L'obiettivo della prospettiva ______ è analizzare le ragioni per cui una persona commette reati.

Clicca per vedere la risposta

esplicativa

8

Definizione di criminologia

Clicca per vedere la risposta

Studio del crimine, cause, conseguenze e prevenzione, con approccio interdisciplinare.

9

Ruolo della vittimologia

Clicca per vedere la risposta

Analisi dell'impatto del crimine sulle vittime e contributo alla comprensione del crimine.

10

Contributo della psicologia giuridica

Clicca per vedere la risposta

Studio del comportamento criminale e della mente del criminale per comprendere e prevenire il crimine.

11

La figura del criminologo integra dati da vari campi per una visione ______ e ______ del crimine.

Clicca per vedere la risposta

ampia multidisciplinare

12

Il lavoro del criminologo è fondamentale per comprendere i meccanismi della criminalità e sviluppare ______ efficaci.

Clicca per vedere la risposta

strategie di intervento

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La Struttura e i Principi della Pubblica Amministrazione Italiana

Vedi documento

Diritto

La Norma Giuridica e il suo Ruolo nell'Ordinamento Giuridico

Vedi documento

Diritto

La pena di morte in Italia: evoluzione storica e abolizione definitiva

Vedi documento

Diritto

Procedimenti di Ritiro, Sospensione e Revoca della Patente di Guida

Vedi documento

Evoluzione Etimologica e Definizione di Criminologia

La criminologia, termine derivante dal latino "crimen" (accusa, delitto) e "logos" (studio), ha subito un'evoluzione etimologica che ha influenzato la sua definizione. Originariamente, "crimen" indicava una decisione giudiziaria, derivando dal verbo "cernere" che significa "scegliere" o "decidere". Con il tempo, il termine ha assunto il significato di accusa e, successivamente, quello di delitto. Oggi, la criminologia è considerata la disciplina scientifica che si occupa dello studio del crimine, del comportamento criminale, delle sue cause, delle conseguenze sociali e delle strategie di prevenzione e intervento. Questo campo di studio si avvale di metodi empirici e analitici per comprendere e contrastare la criminalità, con un approccio che integra aspetti giuridici, sociologici e psicologici.
Tavolo in legno con libri antichi in aula universitaria o biblioteca storica, scaffali pieni di volumi e lampada da tavolo accesa.

Origini e Sviluppo della Criminologia

La criminologia come disciplina scientifica si è consolidata nel XIX secolo, ma le sue origini possono essere tracciate fino alla fine del XVIII secolo, con i primi studi statistici sulla criminalità in Europa. La necessità di regole per una convivenza pacifica ha portato all'elaborazione di codici giuridici, come il Codice di Hammurabi nell'antica Mesopotamia, che stabiliva diritti e sanzioni. La civiltà romana ha introdotto il concetto di responsabilità individuale in relazione al comportamento criminale. In epoche precedenti, la criminalità era spesso attribuita a cause soprannaturali o patologiche. Tuttavia, la criminologia moderna si distingue per il suo approccio scientifico, basato sull'analisi empirica e sistematica dei fenomeni criminali, e per il suo impegno nel comprendere le dinamiche sociali e individuali che stanno alla base del comportamento deviante.

Prospettive e Obiettivi della Criminologia

La criminologia si articola in diverse prospettive: esplicativa, finalistica e operativa. La prospettiva esplicativa si dedica all'analisi delle cause e dei motivi che sottendono il comportamento criminale. La prospettiva finalistica esamina le finalità della punizione e le funzioni della pena nel contesto sociale. La prospettiva operativa si concentra sullo sviluppo di strategie di intervento per la prevenzione del crimine, la rieducazione e il reinserimento sociale dei condannati. Gli obiettivi della criminologia comprendono l'identificazione e la descrizione dei comportamenti devianti, l'analisi dei dati sulla criminalità, e lo sviluppo di teorie che spieghino le cause della criminalità e del comportamento deviante, al fine di informare le politiche pubbliche e migliorare la sicurezza sociale.

Interdisciplinarità delle Scienze Criminali

La criminologia è una componente fondamentale delle scienze criminali e si distingue per il suo approccio interdisciplinare e multidisciplinare. Essa interagisce con diverse discipline, tra cui il diritto penale, il diritto processuale penale, il diritto penitenziario, la sociologia, la vittimologia, la criminalistica e la psicologia giuridica. Questo approccio integrato consente di analizzare il crimine in maniera olistica, dalla definizione e classificazione dei reati, all'accertamento della responsabilità, fino allo studio dell'impatto del crimine sulla società e sulle vittime, contribuendo a una comprensione più profonda e a un intervento più efficace nei confronti della criminalità.

Ruolo e Competenze del Criminologo

Il criminologo è il professionista che studia il crimine in tutte le sue dimensioni, analizzando la natura del reato, le caratteristiche del delinquente, le condizioni della vittima e l'ambiente sociale in cui il crimine si verifica. Questa figura professionale si avvale di una visione ampia e multidisciplinare, integrando dati e conoscenze da vari campi del sapere. Il criminologo si occupa di esaminare i fattori che influenzano il comportamento criminale, di descrivere l'autore del crimine e di contribuire alla prevenzione e alla formulazione di politiche criminologiche efficaci. Il suo lavoro è essenziale per la comprensione dei meccanismi alla base della criminalità e per lo sviluppo di strategie di intervento e di politiche pubbliche volte a ridurre la delinquenza e a migliorare la sicurezza della collettività.