Il paesaggio lariano e Don Abbondio sono al centro de 'I Promessi Sposi' di Manzoni. Il romanzo inizia con una descrizione vivida del Lago di Como e delle sue montagne, introducendo poi il timoroso curato, simbolo di una società corrotta e senza difese. L'incontro con i bravi rivela la vulnerabilità degli onesti nell'Italia del Seicento.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Significato del Resegone
Clicca per vedere la risposta
2
Descrizione di Lecco
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo dei soldati spagnoli
Clicca per vedere la risposta
4
Elementi della costa lariana
Clicca per vedere la risposta
5
______ è descritto come una persona ______ e cauta, abituata a navigare in tempi dove la legge non offriva sicurezza ai ______ e agli ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Identità dei bravi
Clicca per vedere la risposta
7
Effetto dell'incontro su Don Abbondio
Clicca per vedere la risposta
8
Riflessione sociale dell'episodio
Clicca per vedere la risposta
9
La rappresentazione dei bravi nel romanzo di Manzoni evidenzia la ______ e l'______ di potere nella società del ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il misterioso cavaliere e l'eremita
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e le opere di Torquato Tasso
Vedi documentoLetteratura Italiana
"L'allegria" di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Naturalismo e il Verismo nella letteratura del XIX secolo
Vedi documento