Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Sequenziamento Sanger

Il sequenziamento Sanger è una metodologia chiave per decifrare la sequenza nucleotidica del DNA. Utilizza ddNTPs marcatori per terminare la sintesi del DNA, permettendo l'analisi di mutazioni e variabilità genetica. Essenziale in clinica e ricerca, identifica mutazioni e studia la risposta ai farmaci.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Funzione dei ddNTPs nel sequenziamento Sanger

Clicca per vedere la risposta

Causano terminazione della catena di DNA impedendo formazione legame fosfodiesterico.

2

Ruolo del primer nel sequenziamento Sanger

Clicca per vedere la risposta

Inizia la sintesi del DNA fornendo il punto di attacco iniziale per la DNA polimerasi.

3

Importanza del buffer nel sequenziamento Sanger

Clicca per vedere la risposta

Mantiene condizioni ottimali per attività enzimatica, inclusa concentrazione salina e ioni Mg2+.

4

I fluorocromi utilizzati nel sequenziamento del DNA assorbono tutti alla stessa lunghezza d'onda, ma emettono a lunghezze d'onda ______, rendendo possibile distinguere i quattro ddNTPs.

Clicca per vedere la risposta

diverse

5

Nel sequenziamento del DNA, l'______ dei frammenti di DNA terminati da ddNTPs fluorescenti rivela la sequenza, con il colore che identifica il nucleotide e la lunghezza che indica la sua ______ nella sequenza.

Clicca per vedere la risposta

analisi posizione

6

Inizio sequenziamento Sanger

Clicca per vedere la risposta

Primer si lega al DNA stampo, inizia sintesi DNA 5’->3’.

7

Componenti reazione di sequenziamento

Clicca per vedere la risposta

Contiene dNTPs normali e ddNTPs marcatori per terminazione.

8

Deduzione sequenza DNA stampo

Clicca per vedere la risposta

Analisi ordine frammenti terminati da ddNTPs dopo elettroforesi capillare.

9

Durante il processo, un ______ eccita i fluorocromi e la luce emessa è rilevata da un sensore, producendo un ______.

Clicca per vedere la risposta

laser elettroferogramma

10

Metodi di purificazione enzimatica

Clicca per vedere la risposta

Utilizzano esonucleasi e fosfatasi per rimuovere primers e dNTPs residui.

11

Metodi di purificazione fisica

Clicca per vedere la risposta

Separano componenti PCR per dimensione/forma tramite colonna o gel.

12

Obiettivo della purificazione PCR

Clicca per vedere la risposta

Assicura efficienza e accuratezza della reazione di sequenziamento.

13

La tecnica di ______ può rivelare se i genitori sono portatori sani di un gene mutato legato a malattie ______ recessive.

Clicca per vedere la risposta

sequenziamento Sanger ereditarie

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Il nucleo eucariotico

Vedi documento

Biologia

I polisaccaridi e le loro funzioni

Vedi documento

Biologia

Il tessuto connettivo e le sue funzioni

Vedi documento

Biologia

Le articolazioni e la loro importanza per il movimento del corpo umano

Vedi documento

Principi Fondamentali del Sequenziamento Sanger

Il sequenziamento Sanger, noto anche come metodo di terminazione della catena, è una tecnica consolidata per determinare la sequenza nucleotidica di un frammento di DNA. Richiede un DNA stampo denaturato a singola elica, un primer specifico per iniziare la sintesi, DNA polimerasi per catalizzare l'aggiunta di nucleotidi e una miscela di deossiribonucleotidi trifosfati (dNTPs) e dideoxinucleotidi trifosfati (ddNTPs). I ddNTPs sono analoghi dei dNTPs, ma mancano del gruppo ossidrile 3’ necessario per formare il legame fosfodiesterico con il nucleotide successivo, causando la terminazione della catena di DNA in crescita. La reazione avviene in un buffer con una concentrazione salina e ioni magnesio (Mg2+) ottimizzati per l'attività enzimatica. La presenza di ddNTPs marcatori in proporzioni controllate consente la generazione di una serie di frammenti di DNA terminati in modo specifico, che possono essere separati e analizzati per dedurre la sequenza del DNA stampo.
Laboratorio di biologia molecolare con macchina automatica per sequenziamento DNA, microtubi colorati, pipetta automatica e microscopio.

Sequenziamento Automatico e Rilevamento Fluorescente

Il sequenziamento automatico del DNA sfrutta la fluorescenza per rilevare i frammenti di DNA terminati da ddNTPs. In questa tecnica, ogni tipo di ddNTP è coniugato a un diverso fluorocromo, che emette luce a una lunghezza d'onda caratteristica quando eccitato. Nonostante tutti i fluorocromi assorbano alla stessa lunghezza d'onda, emettono a lunghezze d'onda diverse, permettendo la distinzione tra i quattro diversi ddNTPs. Ogni fluorocromo è composto da un gruppo donatore che assorbe la luce e trasferisce l'energia a un gruppo accettore che emette la luce, con un linker che li connette. L'analisi dei frammenti di DNA terminati da ddNTPs fluorescenti permette di determinare la sequenza del DNA stampo, con il colore emesso che identifica il nucleotide terminatore e la lunghezza del frammento che indica la sua posizione nella sequenza.

Il Processo di Sequenziamento Sanger Passo per Passo

Il processo di sequenziamento Sanger inizia con l'annessione di un primer al DNA stampo, seguito dall'aggiunta sequenziale di nucleotidi da parte della DNA polimerasi in direzione 5’->3’. La reazione di sequenziamento contiene sia dNTPs normali che ddNTPs marcatori, con un rapporto che permette l'incorporazione casuale di ddNTPs. Quando un ddNTP viene incorporato, la sintesi del DNA termina, risultando in una collezione di frammenti di DNA di lunghezze variabili, ciascuno terminante con un ddNTP specifico. Questi frammenti vengono poi separati per dimensione attraverso elettroforesi capillare, con i frammenti più corti che migrano più velocemente. La sequenza del DNA stampo viene dedotta analizzando l'ordine dei frammenti terminati da ddNTPs.

Sequenziamento Capillare e Interpretazione dell'Elettroferogramma

Nel sequenziamento capillare, i frammenti di DNA terminati da ddNTPs fluorescenti vengono separati in capillari sottili riempiti con un polimero viscoso. Un laser eccita i fluorocromi mentre i frammenti passano attraverso una finestra di rilevamento, e la luce emessa viene rilevata da un sensore. Questi segnali vengono convertiti in un elettroferogramma, un grafico che rappresenta la sequenza di picchi corrispondenti ai diversi frammenti di DNA. L'elettroferogramma permette di identificare le differenze alleliche e di rilevare l'eterozigosi in un locus specifico, fornendo un profilo dettagliato della sequenza nucleotidica.

Purificazione del Prodotto della PCR Pre-Sequenziamento

Prima del sequenziamento, è cruciale purificare il prodotto della reazione a catena della polimerasi (PCR) per eliminare i primers in eccesso, i dNTPs non incorporati e altri componenti che potrebbero interferire con la reazione di sequenziamento. Questo può essere realizzato attraverso metodi di purificazione enzimatica, che utilizzano esonucleasi e fosfatasi per degradare i primers e i dNTPs residui, o attraverso metodi fisici come la purificazione su colonna o su gel, che separano le molecole in base alla loro dimensione e forma. Questi passaggi di purificazione sono fondamentali per assicurare che la reazione di sequenziamento proceda in modo efficiente e accurato.

Applicazioni Cliniche e di Ricerca del Sequenziamento Sanger

Il sequenziamento Sanger è ampiamente utilizzato in ambito clinico e di ricerca per identificare mutazioni genetiche, confermare diagnosi, identificare portatori asintomatici di malattie ereditarie e studiare la variabilità genetica. È particolarmente utile per l'analisi di mutazioni puntiformi, piccole inserzioni o delezioni che possono influenzare la funzione genica. Ad esempio, in una famiglia con una storia di malattie ereditarie recessive, il sequenziamento Sanger può determinare se i genitori sono portatori sani del gene mutato. Questa tecnica è anche impiegata per caratterizzare varianti genetiche che possono avere implicazioni nella risposta ai farmaci o nella suscettibilità a malattie.