La classificazione della materia distingue sostanze pure e miscugli, con tecniche specifiche per separare i componenti. La solubilità e le proprietà colligative come l'abbassamento della pressione di vapore e l'innalzamento del punto di ebollizione sono essenziali per comprendere le soluzioni. L'osmosi gioca un ruolo vitale nei sistemi biologici, regolando l'equilibrio idrico e il volume cellulare.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le ______ pure possono essere suddivise in elementi, ad esempio l'______ puro, o in composti, come l'______ distillata.
Clicca per vedere la risposta
2
I ______ possono essere classificati come omogenei, come l'______, o eterogenei, come il ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Separazione solidi-liquidi in miscugli eterogenei
Clicca per vedere la risposta
4
Aumento velocità separazione in miscugli eterogenei
Clicca per vedere la risposta
5
Separazione liquidi non miscibili
Clicca per vedere la risposta
6
Le ______ sono miscele uniformi dove il ______ è distribuito equamente nel ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Definizione di solubilità
Clicca per vedere la risposta
8
Legge di Raoult
Clicca per vedere la risposta
9
Equazione di Van't Hoff
Clicca per vedere la risposta
10
L'______ è il movimento spontaneo del solvente attraverso una membrana da una soluzione meno concentrata a una più concentrata.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Le leghe metalliche
Vedi documentoChimica
Titolazioni redox
Vedi documentoChimica
Il legame metallico e la teoria delle bande elettroniche
Vedi documentoChimica
La Chimica del Carbonio
Vedi documento