Equazioni e loro risoluzione

Le equazioni sono relazioni algebriche che determinano i valori delle incognite. Si classificano in lineari, polinomiali, determinate, indeterminate e impossibili. I metodi di risoluzione variano in base al grado e al tipo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Definizione e Classificazione delle Equazioni

Un'equazione è una relazione di uguaglianza che lega due espressioni algebriche, contenente almeno un'incognita, il cui scopo è determinare i valori dell'incognita per cui l'uguaglianza è soddisfatta. Le equazioni si classificano in base al grado dell'incognita più alta presente e al numero di soluzioni che possono avere. Le equazioni di primo grado sono dette lineari e hanno al massimo una soluzione, mentre quelle di grado superiore sono dette polinomiali e possono avere più soluzioni. Inoltre, si distinguono in equazioni determinate, con un numero finito di soluzioni; indeterminate, con infinite soluzioni; e impossibili, senza soluzioni. Ad esempio, l'equazione quadratica 4x^2 = 4 è determinata e ha due soluzioni reali, x = 1 e x = -1. Un'equazione come x = x + 1 è invece impossibile, in quanto non esiste alcun valore reale di x che la soddisfi. Due equazioni si dicono equivalenti se hanno lo stesso insieme di soluzioni, e per risolverle si applicano i principi di equivalenza, che consentono di manipolare l'equazione attraverso operazioni lecite che non alterano l'insieme delle soluzioni, al fine di semplificarne la risoluzione.
Bilancia in ottone bilanciata con sfere di cristallo e marmo su tavolo in legno, circondata da libri antichi e mappamondo in biblioteca storica.

Principi di Equivalenza e Metodi di Risoluzione delle Equazioni

I principi di equivalenza delle equazioni sono regole fondamentali che permettono di trasformare un'equazione in un'altra mantenendo inalterato l'insieme delle soluzioni. Tra questi principi figurano l'addizione o la sottrazione di uno stesso termine ad entrambi i membri dell'equazione, la moltiplicazione o la divisione per uno stesso numero (diverso da zero) di entrambi i membri, e l'elevamento a potenza o l'estrazione di radice, purché si operi con attenzione alle condizioni di esistenza. Per risolvere un'equazione, si possono utilizzare diversi metodi a seconda del tipo e del grado dell'equazione. Per le equazioni di primo grado, si utilizza il metodo di risoluzione algebrica che prevede l'isolamento dell'incognita. Per le equazioni di grado superiore, si possono impiegare metodi come il raccoglimento a fattor comune, la scomposizione in fattori, la formula risolutiva (per le equazioni di secondo grado), o metodi numerici e grafici. Inoltre, esistono metodi specifici per categorie particolari di equazioni, come quelle fratte, esponenziali, logaritmiche e trigonometriche. La scelta del metodo più appropriato dipende dalla natura dell'equazione e dall'obiettivo che si vuole raggiungere, tenendo sempre presente l'importanza di verificare la correttezza delle soluzioni ottenute.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di equazione

Clicca per vedere la risposta

Relazione di uguaglianza con almeno un'incognita, da determinare per soddisfare l'uguaglianza.

2

Equazioni lineari

Clicca per vedere la risposta

Equazioni di primo grado con al massimo una soluzione.

3

Equazioni polinomiali

Clicca per vedere la risposta

Equazioni di grado superiore al primo, possono avere più soluzioni.

4

Principi di equivalenza

Clicca per vedere la risposta

Regole per manipolare equazioni senza alterare l'insieme delle soluzioni.

5

I principi di ______ delle equazioni consentono di modificare un'equazione senza alterare l'insieme delle ______.

Clicca per vedere la risposta

equivalenza soluzioni

6

Per trasformare un'equazione si può sommare o sottrarre lo stesso termine ai due ______, o moltiplicare o dividere per un numero ______ da zero.

Clicca per vedere la risposta

membri diverso

7

Esistono metodi specifici per equazioni ______, esponenziali, ______ e trigonometriche, e la scelta dipende dalla natura dell'equazione.

Clicca per vedere la risposta

fratte logaritmiche

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

La Trasformata di Laplace e il suo Ruolo nelle Equazioni Differenziali

Vedi documento

Matematica

Integrale Definito e Indefinito

Vedi documento

Matematica

Espressioni Aritmetiche

Vedi documento

Matematica

Statistica e Analisi dei Dati

Vedi documento