Algor Cards

La dialettica hegeliana come processo di autorealizzazione dell'Assoluto

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La dialettica hegeliana è un processo dinamico che permette all'Assoluto di autorealizzarsi. Hegel identifica tre momenti: astratto, dialettico e speculativo, che insieme formano un meccanismo di sviluppo della realtà e del pensiero, superando le contraddizioni verso una sintesi superiore.

La Dialettica Hegeliana e il Processo di Autorealizzazione dell'Assoluto

Nella filosofia di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, l'Assoluto non è un'entità statica, ma è in costante processo di autorealizzazione attraverso la dialettica. Questa è intesa come un movimento dinamico che governa sia l'evoluzione della realtà sia il nostro modo di comprenderla. La dialettica hegeliana si articola in tre momenti: il momento dell'astrazione o intellettuale, il momento dialettico o negativo-razionale, e il momento speculativo o positivo-razionale. Il primo momento si occupa delle determinazioni separate e statiche della realtà, il secondo introduce la contraddizione e il conflitto tra queste determinazioni, e il terzo momento risolve le contraddizioni in una sintesi superiore, che rappresenta una forma più avanzata di comprensione e realtà.
Scultura in marmo di uomo che emerge da blocco grezzo con torso definito e braccia alzate su piedistallo di pietra.

I Tre Momenti del Pensiero Dialettico in Hegel

Hegel descrive il percorso del pensiero dialettico attraverso tre momenti essenziali. Il momento astratto o intellettuale si basa sull'isolamento delle categorie e sulla loro definizione in termini di identità e non-contraddizione. Il momento dialettico o negativo-razionale mette in luce le limitazioni di queste categorie isolate e la necessità di una loro relazione dinamica, superando la staticità del pensiero intellettuale. Il momento speculativo o positivo-razionale, infine, realizza la sintesi delle categorie opposte, rivelando una realtà che le comprende e le trascende, in un processo che Hegel chiama "Aufhebung", ovvero un superamento che conserva e nega al tempo stesso.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Momento dell'astrazione hegeliana

Prima fase della dialettica: analisi delle idee come entità separate e statiche.

01

Momento dialettico hegeliano

Seconda fase della dialettica: emergono contraddizioni e conflitti tra le idee.

02

Momento speculativo hegeliano

Terza fase della dialettica: sintesi delle contraddizioni in una comprensione superiore.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave