La Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale fu il conflitto più sanguinoso del XX secolo, con oltre 70 milioni di vittime. Iniziò con l'invasione tedesca della Polonia nel 1939 e si concluse con la resa di Germania e Giappone nel 1945. Le fasi cruciali includono la Battaglia d'Inghilterra, l'Operazione Barbarossa, la caduta del fascismo in Italia e lo sbarco in Normandia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

La Seconda Guerra Mondiale: Panoramica e Inizio del Conflitto

La Seconda Guerra Mondiale, scatenatasi il 1° settembre 1939 con l'invasione tedesca della Polonia e conclusasi il 2 settembre 1945, è stata il conflitto più sanguinoso della storia moderna, con oltre 70 milioni di vittime, tra militari e civili. Caratterizzata da una forte componente ideologica, vide contrapporsi le Potenze dell'Asse, guidate da Germania, Italia e Giappone, e gli Alleati, tra cui Regno Unito, Francia, Unione Sovietica (dal 1941) e Stati Uniti (dal 1941). Il conflitto fu definito "totale" per l'ampio coinvolgimento delle popolazioni e l'intera mobilitazione delle economie nazionali a supporto dello sforzo bellico.
Carro armato della seconda guerra mondiale fermo su terreno dissestato con cielo nuvoloso e resti di edificio in lontananza.

Le Fasi Iniziali e l'Espansione del Conflitto

L'attacco tedesco alla Polonia fu rapidamente seguito dalle dichiarazioni di guerra di Francia e Regno Unito. La "guerra lampo" (Blitzkrieg) permise alla Germania di aggirare la Linea Maginot e occupare la Francia nel giugno 1940, che fu suddivisa in una zona occupata dai tedeschi e il regime di Vichy. La Battaglia d'Inghilterra, tra il 1940 e il 1941, vide la Germania tentare di ottenere la supremazia aerea, ma la resistenza britannica e l'efficacia della RAF impedirono l'invasione. L'Italia, alleata della Germania, entrò in guerra nel giugno 1940, ma le sue campagne militari in Grecia e Nord Africa si rivelarono disastrose, richiedendo l'intervento tedesco.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data inizio e fine Seconda Guerra Mondiale

Clicca per vedere la risposta

Iniziata il 1° settembre 1939, finita il 2 settembre 1945.

2

Numero di vittime stimate

Clicca per vedere la risposta

Oltre 70 milioni tra militari e civili.

3

Caratteristica distintiva del conflitto

Clicca per vedere la risposta

Guerra totale: coinvolgimento popolazioni e mobilitazione economie nazionali.

4

Dopo l'aggressione della ______ alla ______, Francia e ______ ______ dichiararono guerra.

Clicca per vedere la risposta

Germania Polonia Regno Unito

5

La ______ ______ fu un tentativo fallito della Germania di dominare i cieli britannici tra il 1940 e il ______.

Clicca per vedere la risposta

Battaglia d'Inghilterra 1941

6

Operazione Barbarossa

Clicca per vedere la risposta

Invasione tedesca dell'Unione Sovietica iniziata nel giugno 1941, segnando l'apertura del fronte orientale.

7

Attacco a Pearl Harbor

Clicca per vedere la risposta

Assalto giapponese alla base navale USA nel dicembre 1941, causando l'entrata in guerra degli Stati Uniti.

8

Seconda battaglia di El Alamein

Clicca per vedere la risposta

Conflitto decisivo nel Nord Africa dove le forze Alleate sconfissero l'Asse nell'ottobre 1942.

9

Nel ______, l'arresto di ______ ha segnato la fine del regime fascista in Italia.

Clicca per vedere la risposta

luglio 1943 Benito Mussolini

10

Dopo l'armistizio dell'______ settembre 1943, l'Italia ha cambiato fronte nella Seconda Guerra Mondiale.

Clicca per vedere la risposta

8

11

Sbarco in Normandia - Data

Clicca per vedere la risposta

6 giugno 1944, inizio della liberazione europea dal nazismo.

12

Conferenza di Potsdam - Periodo

Clicca per vedere la risposta

Luglio-agosto 1945, definizione dell'ordine postbellico e inizio Guerra Fredda.

13

Capitolazione del Giappone - Data

Clicca per vedere la risposta

15 agosto 1945, dopo i bombardamenti atomici su Hiroshima e Nagasaki.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Impero Carolingio e la società medievale

Vedi documento

Storia

La transizione verso la società di massa

Vedi documento

Storia

Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale

Vedi documento

Storia

L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia

Vedi documento