Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Odissea: il viaggio di Odisseo verso il ritorno a Itaca

L'Odissea di Omero è un capolavoro della letteratura greca antica che narra le avventure di Odisseo. Dopo la guerra di Troia, l'eroe affronta un viaggio di ritorno pieno di ostacoli, mostri e divinità, per riconquistare il trono di Itaca e riunirsi con la sua famiglia. Il poema esplora temi come l'ospitalità, l'identità e la giustizia, influenzando la cultura occidentale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Struttura de L'Odissea

Clicca per vedere la risposta

24 canti, circa 12.000 versi esametri.

2

Durata totale assenza Odisseo

Clicca per vedere la risposta

20 anni: 10 in guerra di Troia, 10 in viaggio.

3

Ostacoli nel viaggio di Odisseo

Clicca per vedere la risposta

Mostri, dèi, prove sovrumane.

4

'L'______' è l'esempio più noto di racconto che tratta il ______ degli eroi alle loro case dopo avventure o conflitti.

Clicca per vedere la risposta

Odissea ritorno

5

Il poema 'L'Odissea' non racconta solo le avventure di ______, ma anche quelle di altri eroi come ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Odisseo Agamennone Menelao

6

I diversi destini degli eroi greci, come Agamennone e Menelao, vengono esplorati dopo la fine della ______ troiana.

Clicca per vedere la risposta

guerra

7

Struttura narrativa dell'Odissea

Clicca per vedere la risposta

Non lineare, inizia in medias res con eventi centrali, non dall'inizio della storia.

8

Ruolo di Ermes nell'Odissea

Clicca per vedere la risposta

Messaggero degli dèi, inviato da Zeus per ordinare a Calipso di liberare Odisseo.

9

Dopo ______ giorni in mare, Odisseo subisce il naufragio a causa di una tempesta provocata da ______.

Clicca per vedere la risposta

diciassette Poseidone

10

Con l'assistenza della dea ______, Odisseo riesce a sopravvivere e raggiunge ______, terra dei Feaci.

Clicca per vedere la risposta

Ino Scheria

11

A ______, isola dei Feaci, Odisseo riceve un'accoglienza ospitale e aiuto per tornare a ______.

Clicca per vedere la risposta

Scheria Itaca

12

Identità di Odisseo durante il banchetto

Clicca per vedere la risposta

Odisseo mantiene segreta la sua identità ascoltando le gesta di Troia.

13

Reazione di Odisseo alle canzoni di Demodoco

Clicca per vedere la risposta

Odisseo si commuove ascoltando le canzoni sulla guerra di Troia.

14

Durante la sua permanenza tra i Feaci, ______ svela chi è e narra le sue peripezie iniziate dopo aver lasciato ______.

Clicca per vedere la risposta

Odisseo Troia

15

Odisseo racconta di aver consultato l'indovino ______ nell'______ e di aver affrontato le ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Tiresia Ade Sirene Scilla Cariddi

16

Prima di giungere a ______, Odisseo trascorre del tempo sull'isola del ______ ______ dopo aver superato numerose prove.

Clicca per vedere la risposta

Ogigia dio Sole

17

Travestimento di Odisseo ad Itaca

Clicca per vedere la risposta

Atena trasforma Odisseo in mendicante per proteggerlo e permettergli di pianificare la vendetta contro i proci.

18

Alleati di Odisseo ad Itaca

Clicca per vedere la risposta

Odisseo si allea con il porcaro Eumeo e si riunisce con il figlio Telemaco, tornato da Sparta.

19

Nei capitoli conclusivi dell'______, ______ e ______ eseguono il loro piano contro i ______.

Clicca per vedere la risposta

Odissea Odisseo Telemaco proci

20

Travestito da ______, Odisseo partecipa a una competizione di ______ organizzata da ______, che aveva promesso di ______ il vincitore.

Clicca per vedere la risposta

mendicante tiro con l'arco Penelope sposare

21

Una volta sconfitti i proci, Odisseo ______ il suo ruolo di ______ e si ______ con la sua ______.

Clicca per vedere la risposta

ristabilisce re riunisce famiglia

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La testimonianza storica di Primo Levi: "Se questo è un uomo

Vedi documento

Letteratura Italiana

L'Esaltazione dell'Amore e della Bellezza in "Ultime lettere di Jacopo Ortis"

Vedi documento

Letteratura Italiana

Contesto storico-letterario del "Dialogo della Natura e di un Islandese"

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Biografia di Giovanni Verga e il Contesto Storico-Culturale

Vedi documento

Introduzione e Origine dell'Epopea "L'Odissea"

"L'Odissea" è un poema epico greco tradizionalmente attribuito al poeta Omero, che narra le avventure di Odisseo (Ulisse nella tradizione latina) durante il suo viaggio di ritorno a Itaca, dopo la guerra di Troia. Il poema è composto da 24 canti e si estende per circa 12.000 versi esametri. La narrazione segue le peripezie di Odisseo, che impiega dieci anni per tornare a casa, affrontando mostri, dèi e prove sovrumane, dopo aver già combattuto per dieci anni nella guerra di Troia, per un totale di vent'anni lontano dal suo regno.
Tramonto su spiaggia con nave greca antica, uomo in mantello guarda il mare, elmo di bronzo sulla sabbia, ulivo e altare con frutta.

Il Motivo del Nóstos nella Letteratura Greca Antica

Il concetto di "nóstos", che in greco significa ritorno, è un tema ricorrente nella letteratura greca antica, riferendosi ai racconti del ritorno degli eroi alle loro patrie dopo lunghe peregrinazioni o guerre. "L'Odissea" è il più celebre esempio di questo genere letterario e si distingue per la sua profondità narrativa e stilistica. Il poema non solo segue il viaggio di Odisseo, ma intreccia anche le storie di altri eroi greci, come Agamennone e Menelao, illustrando i diversi destini che li attendono al termine del conflitto troiano.

Composizione e Struttura Narrativa dell'Odissea

"L'Odissea" si caratterizza per una struttura narrativa complessa e non lineare. Il poema inizia in medias res, con gli dèi dell'Olimpo che discutono il destino di Odisseo, trattenuto da Calipso sull'isola di Ogigia. Atena, protettrice dell'eroe, intercede per lui e convince Zeus a intervenire. Ermes viene inviato da Zeus per ordinare a Calipso di liberare Odisseo, mentre Atena visita Itaca per incoraggiare Telemaco, il figlio di Odisseo, a cercare notizie del padre disperso.

La Partenza da Ogigia e l'Arrivo a Scheria

Nel quinto canto, Odisseo lascia l'isola di Calipso, costruisce una zattera e si imbarca verso la libertà. Dopo aver navigato per diciassette giorni, una tempesta scatenata da Poseidone, nemico di Odisseo, lo fa naufragare. Con l'aiuto della dea Ino, Odisseo sopravvive e approda a Scheria, l'isola dei Feaci. Qui, viene accolto ospitalmente e gli viene offerta assistenza per il suo viaggio di ritorno a Itaca.

L'Incontro con Nausicaa e l'Ospitalità Feacia

Odisseo incontra Nausicaa, la figlia del re Alcinoo dei Feaci, che lo aiuta e lo introduce alla corte del padre. Accolto con grande ospitalità, Odisseo partecipa a un banchetto durante il quale l'aedo Demodoco canta le gesta della guerra di Troia, provocando la commozione dell'eroe. Ancora sotto mentite spoglie, Odisseo ascolta i racconti delle sue stesse imprese, mantenendo segreta la sua identità.

Le Avventure di Odisseo Raccontate da Lui Stesso

Durante il soggiorno presso i Feaci, Odisseo rivela la sua identità e racconta le sue avventure dal momento della partenza da Troia. Egli descrive gli incontri con i Ciconi, i Lotofagi, il ciclope Polifemo, la maga Circe, la discesa nell'Ade per consultare l'indovino Tiresia, il passaggio tra le Sirene, Scilla e Cariddi, e infine la permanenza sull'isola del dio Sole, che precede il suo arrivo a Ogigia.

Il Ritorno di Odisseo a Itaca e la Riunione con Telemaco

Con l'aiuto dei Feaci, Odisseo torna finalmente a Itaca. Atena lo trasforma in un mendicante per proteggerlo e per permettergli di pianificare la sua vendetta contro i proci, i nobili che corteggiano sua moglie Penelope e dilapidano i suoi beni. Odisseo si reca dal fedele porcaro Eumeo e, in seguito, si riunisce con Telemaco, che era andato a Sparta in cerca di notizie del padre.

La Vendetta di Odisseo e il Ripristino dell'Ordine a Itaca

Nei libri finali dell'Odissea, Odisseo e Telemaco mettono in atto il loro piano per sconfiggere i proci. Odisseo, ancora sotto le spoglie di un mendicante, partecipa a una gara di tiro con l'arco indetta da Penelope, che aveva promesso di sposare chi avesse vinto. Odisseo dimostra la sua superiorità, si rivela e, con l'aiuto di Telemaco e di alcuni fedeli, sconfigge i proci, ristabilendo il suo legittimo posto come re di Itaca e riunendosi con la sua famiglia.