Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Iliade

L'Iliade di Omero narra gli eventi dell'ultimo anno della guerra di Troia, focalizzandosi sull'ira di Achille e il conflitto con Agamennone. La morte di Patroclo e la vendetta di Achille sono momenti chiave, così come l'intervento delle divinità greche. Il poema riflette anche il contesto storico e culturale dell'età del bronzo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Struttura Iliade

Clicca per vedere la risposta

24 canti, esametri dattilici.

2

Significato titolo 'Iliade'

Clicca per vedere la risposta

Deriva da 'Ilion', nome greco di Troia.

3

Tema centrale Iliade

Clicca per vedere la risposta

Ira di Achille e conflitto con Agamennone.

4

L'______ di , elemento chiave dell', emerge quando ______ gli sottrae ______, una prigioniera.

Clicca per vedere la risposta

ira Achille Iliade Agamennone Briseide

5

Morte di Patroclo

Clicca per vedere la risposta

Patroclo muore per mano di Ettore, indossando l'armatura di Achille.

6

Disonoramento di Ettore

Clicca per vedere la risposta

Achille disonora Ettore trascinandone il corpo attorno a Troia.

7

Armi divine di Achille

Clicca per vedere la risposta

Efesto fornisce ad Achille nuove armi divine per il combattimento.

8

L'______ dell'Iliade termina con un gesto di umanità e ______.

Clicca per vedere la risposta

narrazione riconciliazione

9

Achille, mosso dal dolore di Priamo e su consiglio di ______, acconsente alla restituzione del corpo.

Clicca per vedere la risposta

Teti

10

Il poema finisce con i ______ di Ettore, celebrati con grande fasto.

Clicca per vedere la risposta

funerali

11

Dopo la morte di Ettore, si instaura una breve ______ tra gli eserciti, senza descrivere la conclusione del conflitto.

Clicca per vedere la risposta

tregua

12

Il destino finale della guerra di Troia è lasciato ad altre opere, come l'______ e l'______.

Clicca per vedere la risposta

Odissea Eneide

13

Conflitto Achille-Agamennone

Clicca per vedere la risposta

Agamennone sottrae Briseide ad Achille, causando l'ira di quest'ultimo e influenzando il corso della guerra.

14

Morte di Patroclo

Clicca per vedere la risposta

Patroclo muore in battaglia, spingendo Achille a cercare vendetta contro Ettore, l'assassino e difensore di Troia.

15

Intervento divino nell'Iliade

Clicca per vedere la risposta

Divinità come Zeus, Atena e Apollo influenzano gli eventi, agendo per motivi personali e alterando il destino degli eroi.

16

Gli scavi a ______ (attuale ______ in ______), condotti da ______ ______, hanno evidenziato tracce di un conflitto che potrebbe aver dato vita al mito.

Clicca per vedere la risposta

Troia Hissarlik Turchia Heinrich Schliemann

17

Anche la città di ______, governata da ______, è stata ritrovata, offrendo nuovi spunti sulla civiltà che vi prosperava.

Clicca per vedere la risposta

Micene Agamennone

18

L'______ è quindi un'opera che ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura ______ e rappresenta un tesoro per capire il mondo ______ dell'______ del ______.

Clicca per vedere la risposta

Iliade occidentale egeo età bronzo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La poetica di Giuseppe Ungaretti

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il mito di Orfeo ed Euridice

Vedi documento

Letteratura Italiana

"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni

Vedi documento

Letteratura Italiana

Medea nella mitologia greca

Vedi documento

L'origine e la composizione dell'Iliade

L'Iliade è un'epopea greca composta in esametri dattilici, tradizionalmente attribuita a Omero, un poeta semilegendario del VIII secolo a.C. Il poema è suddiviso in 24 canti e narra eventi salienti dell'ultimo anno della guerra di Troia, un conflitto mitico che si sarebbe svolto circa nel XII secolo a.C. Il titolo "Iliade" deriva da "Ilion", il nome greco di Troia. La trama si concentra sull'ira di Achille, il più valoroso dei guerrieri achei, che entra in conflitto con Agamennone, il comandante in capo, a causa della contesa per la schiava Briseide. Questo dissidio ha ripercussioni devastanti per gli Achei e pone le basi per gli eventi tragici che seguono, inclusa la morte dell'amico e compagno d'armi di Achille, Patroclo, per mano del principe troiano Ettore.
Guerrero in armatura di bronzo con elmo crestato e scudo decorato, circondato da combattenti e cavalli su campo di battaglia antico.

Il giudizio di Paride e l'ira di Achille

L'antefatto mitologico che porta alla guerra di Troia è il giudizio di Paride, un evento in cui il principe troiano assegna la mela d'oro, simbolo di bellezza, ad Afrodite piuttosto che ad Atena o Era, scatenando l'ira delle dee escluse. Questo episodio è fondamentale per comprendere le alleanze divine che influenzano il corso della guerra. L'ira di Achille, tema centrale dell'Iliade, scaturisce quando Agamennone gli toglie Briseide, una prigioniera di guerra. Achille, offeso, si ritira dalla lotta, lasciando gli Achei vulnerabili. Solo l'intervento di altri eroi come Odisseo e Aiace riesce a contenere temporaneamente le perdite.

La morte di Patroclo e la vendetta di Achille

Il punto di svolta dell'Iliade è la morte di Patroclo, che, indossando l'armatura di Achille, cade in battaglia contro Ettore. Questo evento tragico risveglia in Achille un profondo dolore e un irrefrenabile desiderio di vendetta. Egli ritorna sul campo di battaglia con nuove armi divine forgiategli da Efesto e si lancia in una serie di combattimenti che culminano nell'uccisione di Ettore. Achille, in preda al dolore e alla rabbia, disonora il corpo del nemico trascinandolo attorno alle mura di Troia con il suo carro.

La riconciliazione e i funerali di Ettore

La narrazione dell'Iliade si conclude con un atto di umanità e riconciliazione. Il vecchio re Priamo, padre di Ettore, si reca nottetempo al campo acheo e supplica Achille di restituire il corpo del figlio per poterlo seppellire con onore. Achille, commosso dal dolore del re e consigliato dalla madre Teti, accetta, mostrando rispetto per il nemico caduto. Il poema si chiude con i funerali di Ettore, che si svolgono con grande pompa, e con un breve periodo di tregua tra i due eserciti, senza narrare l'esito finale della guerra, che sarà oggetto di altre opere come l'Odissea e l'Eneide.

I protagonisti dell'Iliade: eroi e divinità

Oltre ad Achille, l'Iliade presenta un ricco cast di personaggi, sia mortali che immortali. Agamennone, re di Micene, è un leader potente ma a volte arrogante, la cui decisione di sottrarre Briseide ad Achille ha gravi conseguenze. Patroclo è il compagno leale di Achille, la cui morte è il catalizzatore della vendetta di Achille. Ettore è il valoroso difensore di Troia, amato dalla sua città e dalla sua famiglia, destinato a cadere per mano di Achille. Le divinità, come Zeus, Atena, Afrodite, Apollo e molti altri, intervengono frequentemente nella vicenda, spesso in maniera capricciosa o guidati da motivazioni personali, influenzando il destino degli eroi e l'esito delle battaglie.

Il contesto storico e archeologico dell'Iliade

L'Iliade, pur essendo un'opera di finzione, si basa su un substrato di eventi storici e culturali dell'età del bronzo. Gli scavi archeologici condotti da Heinrich Schliemann e altri hanno identificato il sito di Troia (oggi Hissarlik in Turchia) e hanno rivelato prove di un conflitto che potrebbe aver ispirato il mito. Anche Micene, la città di Agamennone, è stata scoperta e studiata, fornendo ulteriori indizi sulla civiltà micenea. L'Iliade, quindi, non solo è un capolavoro letterario che ha influenzato la cultura occidentale, ma è anche una fonte preziosa per comprendere il mondo egeo dell'età del bronzo, dove storia e mito si fondono in un racconto epico senza tempo.