Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Confronto tra i Modelli di Rete ISO-OSI e TCP/IP

I modelli di rete ISO-OSI e TCP/IP sono fondamentali per l'interoperabilità dei sistemi di comunicazione. Il primo, con i suoi 7 livelli, offre una chiara separazione delle funzioni, mentre il TCP/IP è più semplice e robusto, adottato su larga scala in Internet.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ è una rappresentazione che descrive i livelli funzionali di una rete di telecomunicazioni in 7 strati.

Clicca per vedere la risposta

Modello ISO-OSI

2

Il Modello ISO-OSI è stato creato per agevolare l'______ tra sistemi di comunicazione differenti.

Clicca per vedere la risposta

interoperabilità

3

I dispositivi come router e gateway lavorano fino al terzo livello, detto ______, del modello ISO-OSI.

Clicca per vedere la risposta

rete

4

Livello 1: Fisico

Clicca per vedere la risposta

Trasmissione bit su mezzo fisico.

5

Livello 4: Trasporto

Clicca per vedere la risposta

Consegna dati tra host.

6

Livello 7: Applicazione

Clicca per vedere la risposta

Servizi di rete a utenti finali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Informatica

Intelligenza Artificiale nella Vita Quotidiana

Vedi documento

Informatica

Il Linguaggio delle Macchine e la Codifica dell'Informazione

Vedi documento

Informatica

Intelligenza Artificiale e Apprendimento delle Lingue

Vedi documento

Informatica

Architettura del microprocessore 68.000

Vedi documento

Confronto tra i Modelli di Rete ISO-OSI e TCP/IP

Il Modello ISO-OSI (International Organization for Standardization - Open Systems Interconnection) è una rappresentazione teorica che descrive i livelli funzionali di una rete di telecomunicazioni in 7 strati, ciascuno con compiti ben definiti. Questo modello è stato sviluppato per facilitare l'interoperabilità tra diversi sistemi di comunicazione. Sebbene sia stato introdotto dopo il modello TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol), l'ISO-OSI è prevalentemente utilizzato a scopo didattico per la sua chiarezza concettuale, mentre il TCP/IP è il modello effettivamente adottato nella maggior parte delle reti informatiche globali, compresa Internet, per la sua maggiore semplicità e robustezza. Il modello ISO-OSI prevede una comunicazione che procede per livelli, dall'applicazione all'utente fino al livello fisico, dove avviene la trasmissione dei dati, e poi risale fino all'applicazione destinataria. I dispositivi di rete come router e gateway operano fino al terzo livello (rete) del modello ISO-OSI, incaricati di instradare i pacchetti di dati tra il mittente e il destinatario attraverso reti diverse.
Cavi di rete colorati con connettori RJ45 riflettenti su sfondo grigio, disposti in un pattern ordinato e intricato.

Struttura e Funzionamento dei Livelli nel Modello ISO-OSI

Il Modello ISO-OSI è strutturato in sette livelli, ognuno con una funzione specifica: il Livello 1 (Fisico) si occupa della trasmissione grezza dei bit su un mezzo fisico; il Livello 2 (Collegamento dati) gestisce la comunicazione affidabile tra nodi adiacenti; il Livello 3 (Rete) si incarica del routing dei pacchetti attraverso la rete; il Livello 4 (Trasporto) assicura la consegna dei dati tra host; il Livello 5 (Sessione) gestisce le sessioni di comunicazione; il Livello 6 (Presentazione) si occupa della traduzione dei dati tra il formato di rete e quello dell'applicazione; e infine, il Livello 7 (Applicazione) fornisce servizi di rete agli utenti finali. Questa struttura a strati permette una maggiore modularità e facilita la progettazione di reti complesse, consentendo agli sviluppatori di concentrarsi su un singolo livello senza dover gestire l'intera pila di protocolli.