L'evoluzione della cittadinanza romana segna la storia dell'Impero, con l'accoglienza dei popoli sconfitti e l'integrazione sociale. La guerra sociale, la manomissione degli schiavi e l'editto di Caracalla sono momenti chiave di questo processo, che ha influenzato la coesione e l'espansione di Roma.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Fondazione di Roma e accoglienza
Clicca per vedere la risposta
2
Assimilazione come strumento politico
Clicca per vedere la risposta
3
Conseguenze dell'integrazione per Roma
Clicca per vedere la risposta
4
L'espansione dei diritti civili a Roma ha incontrato l'opposizione di ______ e ______, preoccupati per la perdita dei loro privilegi.
Clicca per vedere la risposta
5
La guerra sociale, avvenuta tra il ______ e l'______, fu un conflitto scatenato dalla richiesta di cittadinanza da parte delle popolazioni italiche.
Clicca per vedere la risposta
6
La concessione della cittadinanza dopo il conflitto dimostra la capacità di Roma di ______ le tensioni interne e di allargare la propria identità.
Clicca per vedere la risposta
7
Concessione cittadinanza romana ad personam
Clicca per vedere la risposta
8
Tre nomi dei cittadini romani liberati
Clicca per vedere la risposta
9
Effetto integrazione nuovi cittadini
Clicca per vedere la risposta
10
Personaggi come ______, nato ad ______, si riconoscevano sia nella loro città di origine che in ______.
Clicca per vedere la risposta
11
La doppia identità non generava ______, ma contribuiva ad arricchire il senso di ______ degli individui.
Clicca per vedere la risposta
12
La ______ della cittadinanza romana ha aiutato a mantenere la ______ all'interno dell'Impero.
Clicca per vedere la risposta
13
Gli abitanti dell'Impero potevano condividere lo stesso ______ ______ e sentirsi parte di un progetto ______ e ______ comune.
Clicca per vedere la risposta
14
Politiche esclusive di Sparta e Atene
Clicca per vedere la risposta
15
Strategia di integrazione di Roma
Clicca per vedere la risposta
16
Conseguenze dell'inclusività romana
Clicca per vedere la risposta
17
Nel ______, l'editto emanato da ______ ha concesso la cittadinanza a tutti gli abitanti liberi dell'impero.
Clicca per vedere la risposta
18
Oggi, il dibattito su cittadinanza e ______ è ancora attuale, riflettendo le sfide di ______ e ______ affrontate da Roma antica.
Clicca per vedere la risposta
19
Le decisioni riguardanti l'integrazione sono fondamentali per la ______ sociale e la ______ politica, come insegnato dalla storia di Roma.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato
Vedi documentoStoria
Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente
Vedi documentoStoria
La criminalità organizzata in Italia
Vedi documentoStoria
La vita e la morte di Giulio Cesare
Vedi documento