Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Vita e formazione di Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti, poeta fondamentale dell'ermetismo, nacque in Egitto e visse tra guerra, perdite e insegnamento. Le sue opere, come 'L'Allegria' e 'Il Dolore', riflettono esperienze profonde e una ricerca linguistica innovativa, influenzando la letteratura del Novecento.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data e luogo di nascita di Ungaretti

Clicca per vedere la risposta

Nato l'8 febbraio 1888 ad Alessandria d'Egitto.

2

Origine familiare di Ungaretti

Clicca per vedere la risposta

Famiglia di emigranti italiani da Lucca.

3

Primi studi e influenza della letteratura

Clicca per vedere la risposta

Educazione cosmopolita all'Ecole Suisse Jacot, contatto con letteratura francese ed europea.

4

La pubblicazione di 'Il porto sepolto' avvenne nel ______ a ______ con l'aiuto di ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

1916 Udine Ettore Serra

5

L'opera 'Il porto sepolto' ha influenzato l'avvio del movimento ______ nella letteratura ______.

Clicca per vedere la risposta

ermetico italiana

6

Dopo la guerra, Ungaretti si trasferì a ______, dove lavorò per il ______ degli ______ e scrisse per riviste letterarie.

Clicca per vedere la risposta

Roma Ministero Esteri

7

Nel ______, Ungaretti pubblicò 'L'Allegria', consolidando la sua fama come poeta ______.

Clicca per vedere la risposta

1919 innovativo

8

Primo riconoscimento ufficiale di Ungaretti

Clicca per vedere la risposta

Premio del Gondoliere a Venezia nel 1932.

9

Ingresso nel panorama editoriale italiano

Clicca per vedere la risposta

Pubblicazione di 'Sentimento del Tempo' e 'Quaderno di traduzioni'.

10

Attività accademica di Ungaretti in Brasile

Clicca per vedere la risposta

Cattedra di Letteratura Italiana all'Università di San Paolo dal 1936 al 1942.

11

La morte del ______ Costantino in guerra e quella del figlio ______ per meningite influenzarono profondamente la poesia di Ungaretti.

Clicca per vedere la risposta

fratello Antonietto

12

Nonostante le tragedie personali, Ungaretti continuò la sua attività letteraria, ricevendo anche il ______.

Clicca per vedere la risposta

premio Roma

13

Tra le opere più tarde di Ungaretti si trova il volume di prosa "" e la raccolta poetica "".

Clicca per vedere la risposta

Il povero nella città La Terra Promessa

14

Negli anni successivi, Ungaretti presiedette la ______ e fu visiting professor alla ______ di New York.

Clicca per vedere la risposta

Comunità europea degli scrittori Columbia University

15

Movimento ermetismo

Clicca per vedere la risposta

Movimento letterario italiano anni '20-'30, linguaggio simbolico e ricerca essenzialità esperienze umane.

16

Abbandono metrica tradizionale

Clicca per vedere la risposta

Ungaretti utilizza versi liberi e monosillabici per espressione pura e diretta emozioni.

17

Scrittura profetica e visionaria

Clicca per vedere la risposta

Scrittura di Ungaretti carica di significati nascosti e allusivi, anticipa temi e visioni future.

18

'Il Dolore' di Ungaretti si distingue per un linguaggio più ______ e una costruzione più ______.

Clicca per vedere la risposta

diretto razionale

19

Ungaretti ha avuto un ruolo fondamentale nell'______ e nella letteratura italiana del ______ secolo.

Clicca per vedere la risposta

ermetismo XX

20

Nella raccolta 'Sentimento del Tempo', Ungaretti esplora i cambiamenti espressivi e la sua ______ al cattolicesimo.

Clicca per vedere la risposta

conversione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Elio Vittorini: Un Poliedrico Organizzatore di Cultura

Vedi documento

Letteratura Italiana

Natalia Ginzburg e la sua infanzia e adolescenza

Vedi documento

Letteratura Italiana

La genesi dell'ossessione: Stefano Roi e il colombre

Vedi documento

Letteratura Italiana

L'Epopea di Enea: Da Troia a Fondatore di Roma

Vedi documento

Vita e formazione di Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti nacque l'8 febbraio 1888 ad Alessandria d'Egitto, in una famiglia di emigranti italiani originari di Lucca. La sua infanzia fu segnata dalla multiculturalità della città egiziana e dalla morte prematura del padre, che lavorava al canale di Suez. La madre, per sostenere la famiglia, gestì un negozio di generi alimentari. Ungaretti ricevette un'educazione cosmopolita, frequentando l'Ecole Suisse Jacot, dove ebbe modo di entrare in contatto con la letteratura francese e europea. Successivamente, si trasferì in Italia per proseguire gli studi, ma fu a Parigi, dove si iscrisse alla Sorbona, che la sua vocazione poetica prese forma. In questa città, frequentò i circoli letterari e conobbe personalità influenti come Guillaume Apollinaire, che ebbero un ruolo determinante nella sua formazione culturale e poetica.
Penna stilografica vintage su foglio ingiallito con inchiostro blu e sfondo sfocato di libreria con volumi rilegati.

L'esperienza di guerra e l'inizio della carriera poetica

La partecipazione di Ungaretti alla Prima Guerra Mondiale come soldato sul fronte del Carso e in Francia fu un'esperienza fondamentale per la sua produzione letteraria. La sua prima raccolta di poesie, "Il porto sepolto", fu scritta in trincea e pubblicata nel 1916 a Udine con il sostegno di Ettore Serra. Quest'opera, che rifletteva la condizione esistenziale del soldato e l'essenza della vita umana, segnò l'inizio del movimento ermetico nella letteratura italiana. Dopo il conflitto, Ungaretti si stabilì a Roma, dove lavorò per il Ministero degli Esteri e collaborò con riviste letterarie. Nel 1919 pubblicò "L'Allegria", una raccolta che ampliava i temi del suo primo lavoro e consolidava la sua reputazione di poeta innovativo.

Riconoscimenti e attività accademica

Ungaretti ottenne il suo primo riconoscimento ufficiale nel 1932 con il premio del Gondoliere a Venezia. Questo successo gli consentì di entrare nel panorama editoriale italiano con maggiore visibilità, pubblicando opere come "Sentimento del Tempo" e "Quaderno di traduzioni". La sua fama crebbe ulteriormente quando fu invitato a tenere conferenze in Sud America e, nel 1936, ottenne la cattedra di Letteratura Italiana presso l'Università di San Paolo in Brasile, dove insegnò fino al 1942. Al suo ritorno in Italia, fu nominato Accademico d'Italia e assunse un incarico di insegnamento presso l'Università di Roma.

Tragedie familiari e ultime opere

La vita personale di Ungaretti fu segnata da dolorose perdite, tra cui la morte del fratello Costantino durante la guerra e quella del figlio Antonietto a causa di una meningite. Questi lutti trovarono espressione nella sua poesia, in particolare nella raccolta "Il Dolore". Nonostante il dolore, Ungaretti continuò a scrivere e a ricevere premi, tra cui il prestigioso premio Roma. Tra le sue ultime opere si annoverano il volume di prosa "Il povero nella città" e la raccolta "La Terra Promessa". Negli anni successivi, presiedette la Comunità europea degli scrittori e tenne lezioni come visiting professor alla Columbia University di New York.

L'ermetismo e la poetica di Ungaretti

Giuseppe Ungaretti è considerato uno dei massimi esponenti dell'ermetismo, un movimento letterario italiano che si sviluppò negli anni '20 e '30. La sua poesia si caratterizza per un linguaggio essenziale e simbolico, che mira a catturare l'essenza delle esperienze umane. Ungaretti abbandonò la metrica tradizionale a favore di versi liberi e spesso monosillabici, ricercando un'espressione pura e diretta delle emozioni. Le sue immagini sono cariche di significati nascosti e allusive, e la sua scrittura è spesso considerata profetica e visionaria.

Le principali raccolte poetiche di Ungaretti

Le opere più rappresentative di Ungaretti includono "L'Allegria", che riflette l'esperienza della guerra e si articola in cinque sezioni, e "Sentimento del Tempo", che esplora i cambiamenti espressivi del poeta e la sua conversione al cattolicesimo. "Il Dolore", incentrata sui lutti familiari, mostra un linguaggio più diretto e una struttura più razionale. Queste raccolte evidenziano l'evoluzione stilistica e tematica di Ungaretti e il suo ruolo centrale nell'ermetismo e nella letteratura italiana del XX secolo.