Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Puglia: una regione ricca di paesaggi e cultura

La Puglia, regione del sud-est Italia, è nota per il suo clima mediterraneo, le pianure vaste come il Tavoliere e le coste lunghe 800 km. Capoluogo Bari e altre città come Lecce e Taranto sono centri vitali. L'agricoltura domina l'economia, con produzioni di grano, olio e vino. Il turismo è in crescita, grazie al patrimonio naturale e storico.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Estensione costiera della Puglia

Clicca per vedere la risposta

La Puglia ha il litorale più lungo dell'Italia peninsulare, circa 800 km.

2

Pianure pugliesi rilevanti

Clicca per vedere la risposta

Il Tavoliere delle Puglie è una delle maggiori pianure italiane, situata nel nord della Puglia.

3

Punto più orientale d'Italia

Clicca per vedere la risposta

Il Capo d'Otranto in Puglia è il punto più a est dell'Italia, oltrepassando molte città dell'Europa centrale.

4

La ______ è la regione con le minori precipitazioni in ______, principalmente per l'assenza di ______ che bloccano le correnti ______.

Clicca per vedere la risposta

Puglia Italia rilievi montuosi umide

5

I laghi di ______ e ______, situati nel ______, sono noti per le loro acque ______.

Clicca per vedere la risposta

Lesina Varano Gargano salmastre

6

Le ______ Tremiti, nel ______ Adriatico, sono un'importante risorsa ______ e ______ per la Puglia.

Clicca per vedere la risposta

Isole Mar naturalistica turistica

7

I fiumi ______, ______ e ______ attraversano principalmente la parte ______ della Puglia.

Clicca per vedere la risposta

Ofanto Fortore Candelaro nord

8

Popolazione della Puglia

Clicca per vedere la risposta

Oltre 4 milioni di abitanti.

9

Città più popolosa della Puglia

Clicca per vedere la risposta

Bari, con oltre 300.000 abitanti.

10

Ruolo delle città principali pugliesi

Clicca per vedere la risposta

Centri di attività sociale, culturale ed economica.

11

Nonostante alcuni progressi, il ______ pugliese rimane sotto la media ______.

Clicca per vedere la risposta

PIL pro capite nazionale

12

La ______ in Puglia è ostacolata dalla limitata disponibilità di ______.

Clicca per vedere la risposta

agricoltura risorse idriche

13

Grazie al suo esteso ______, la Puglia ha un'importante attività di ______.

Clicca per vedere la risposta

litorale pesca

14

Difficoltà settore industriale Puglia

Clicca per vedere la risposta

Crisi in siderurgia e petrolchimico, soprattutto a Brindisi.

15

Tecnopolis Bari

Clicca per vedere la risposta

Parco scientifico e tecnologico, polo per ricerca e innovazione.

16

Turismo Puglia

Clicca per vedere la risposta

Crescita forte, interesse per Gargano, Salento e patrimonio storico-culturale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geografia

Il Veneto: storia, geografia ed economia

Vedi documento

Geografia

I Paesi Nordici

Vedi documento

Geografia

I corpi idrici europei

Vedi documento

Geografia

Il turismo nel Veneto

Vedi documento

Geografia e morfologia della Puglia

La Puglia, regione situata nell'estremo sud-est dell'Italia, si distingue per la sua forma allungata che percorre 360 km da nord a sud. È lambita dal Mare Adriatico a est e dal Mar Ionio a sud, e vanta il più esteso sviluppo costiero dell'Italia peninsulare, con un litorale che si estende per circa 800 km. Il paesaggio pugliese è prevalentemente pianeggiante, fatta eccezione per le zone collinari delle Murge e le montagne della Daunia a nord, oltre al promontorio del Gargano, che si erge come un'isola verde. Il Tavoliere delle Puglie rappresenta una delle più vaste pianure italiane e si trova nel nord della regione, mentre la Penisola Salentina e la Terra di Bari definiscono il paesaggio meridionale e costiero. La Puglia è anche la regione più orientale d'Italia, con il Capo d'Otranto che rappresenta il punto più a est, situato più a oriente di molte città dell'Europa centrale.
Tramonto dorato in campagna pugliese con antico ulivo al centro, filari di ulivi e colline sfumate sullo sfondo, cielo colorato.

Clima, idrografia e ambiente naturale

Il clima della Puglia è tipicamente mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte, caratterizzate da una buona ventilazione. Nelle zone interne e montuose, il clima può presentare tratti continentali. La regione è la meno piovosa d'Italia, a causa della mancanza di rilievi montuosi che possano intercettare le correnti umide. I fiumi principali sono l'Ofanto, il Fortore e il Candelaro, che scorrono prevalentemente nel nord della regione. Il Gargano ospita i laghi di Lesina e Varano, entrambi di origine lagunare e caratterizzati da acque salmastre. Le Isole Tremiti, situate nel Mar Adriatico, rappresentano un importante patrimonio naturalistico e turistico della Puglia.

Popolazione e centri urbani

La Puglia conta una popolazione di oltre 4 milioni di abitanti, posizionandosi tra le regioni più densamente popolate d'Italia. La distribuzione demografica è influenzata dalla morfologia del territorio, con una maggiore densità nei centri urbani costieri o prossimi alla costa. Bari, il capoluogo, è la città più popolosa con oltre 300.000 abitanti, seguita da Taranto, Foggia, Lecce e Andria. Queste città rappresentano i principali centri di attività sociale, culturale ed economica della regione, con una storia ricca e una vivace vita contemporanea.

Economia e settori produttivi

L'economia pugliese, sebbene abbia mostrato segni di crescita, presenta ancora un PIL pro capite inferiore alla media nazionale. L'agricoltura è un settore chiave, con la Puglia che si distingue per la vastità delle aree coltivate e per il numero di aziende agricole, essendo il principale produttore italiano di grano duro, olio d'oliva e uno dei primi per la produzione di pomodori e vino. La scarsità di risorse idriche, tuttavia, rappresenta una sfida per l'agricoltura. La pesca è un'altra attività significativa, sostenuta dal lungo litorale e dalla presenza di numerosi porti pescherecci.

Industria, servizi avanzati e turismo

Il settore industriale è focalizzato nelle aree di Bari, Brindisi e Taranto, ma ha affrontato difficoltà, in particolare nell'industria siderurgica e nel comparto petrolchimico di Brindisi. L'industria alimentare, specialmente nel Foggiano, mostra segnali di crescita. Negli ultimi anni, la Puglia ha assistito a un'espansione del settore dei servizi avanzati, con il Parco scientifico e tecnologico di Bari (Tecnopolis) che è diventato un polo di attrazione per la ricerca e l'innovazione. Il turismo è in forte espansione, con un interesse crescente per le località balneari del Gargano e del Salento, nonché per il patrimonio storico e culturale, come la città di Lecce, famosa per il suo inconfondibile stile barocco.