La struttura atomica è fondamentale per comprendere la materia. Gli atomi, con un nucleo di protoni e neutroni e orbitali di elettroni, definiscono gli elementi chimici. Il numero atomico (Z) determina l'identità chimica, mentre la massa atomica si basa sull'abbondanza isotopica. Questi concetti sono cruciali per la chimica e la fisica moderna.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Significato del numero atomico (Z)
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo degli elettroni negli atomi
Clicca per vedere la risposta
3
Formazione degli elementi nelle stelle
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ atomico (Z) serve per identificare gli elementi chimici e si trova nella tavola periodica sopra il loro simbolo.
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ ha un numero atomico di 29, mentre l'______ ha Z=1.
Clicca per vedere la risposta
6
In un atomo ______, il numero di elettroni è pari al numero di ______.
Clicca per vedere la risposta
7
La ______ atomica è data dalla somma delle masse di protoni e neutroni.
Clicca per vedere la risposta
8
Il numero di ______ (A) è formato dalla somma dei protoni e dei neutroni.
Clicca per vedere la risposta
9
Protoni e neutroni hanno una massa di circa 1 ______, mentre quella degli elettroni è circa 1/1836 di tale unità.
Clicca per vedere la risposta
10
Isotopi dell'idrogeno
Clicca per vedere la risposta
11
Influenza degli isotopi sulle proprietà
Clicca per vedere la risposta
12
Tecniche di misurazione abbondanza isotopica
Clicca per vedere la risposta
13
La ______ atomica di un elemento si ottiene dalla media ponderata delle masse degli isotopi in base alla loro ______ isotopica.
Clicca per vedere la risposta
14
Generalmente, la massa atomica di un elemento tende ad avvicinarsi a quella dell'isotopo con la maggiore ______ .
Clicca per vedere la risposta
15
Per determinare il peso atomico, si moltiplica la massa di ciascun isotopo per la sua ______ percentuale e poi si sommano i risultati.
Clicca per vedere la risposta
16
Il calcolo del peso atomico è fondamentale per stabilire la composizione ______ degli elementi e per le analisi chimiche ______ .
Clicca per vedere la risposta
Chimica
L'estrazione in chimica
Vedi documentoChimica
Il legame chimico
Vedi documentoChimica
Reazioni chimiche e leggi ponderali
Vedi documentoChimica
Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) e la sua importanza in chimica
Vedi documento