La Guerra dei Cent'anni e il suo impatto sulla Francia e sull'Inghilterra
Giovanna d'Arco, giovane contadina lorenese, divenne il simbolo del rinnovato spirito francese durante la Guerra dei Cent'anni. La sua missione divina e le vittorie conseguite, come l'assedio di Orléans, rafforzarono l'identità nazionale francese e contribuirono al declino dell'influenza inglese in Francia.
L'ascesa di Giovanna d'Arco e il rinnovato spirito francese
Durante la Guerra dei Cent'anni, la Francia, logorata dal conflitto, trovò una fonte di speranza in Giovanna d'Arco, una giovane contadina lorenese. Nel 1429, sostenendo di aver ricevuto una missione divina, Giovanna si presentò a Carlo VII, il Dauphin di Francia, e lo persuase a lasciarla guidare un esercito contro gli Inglesi. La sua presenza e convinzione rinvigorirono le truppe francesi, portando a significative vittorie, come il famoso assedio di Orléans. Catturata nel 1430 dagli alleati Borgognoni degli Inglesi, fu consegnata a questi ultimi e giustiziata per eresia nel 1431. Nonostante la sua morte prematura, l'impeto morale e militare che Giovanna aveva instillato nell'esercito francese fu cruciale per il rinnovato spirito nazionale e per le successive vittorie che portarono alla fine della dominazione inglese in gran parte della Francia, ad eccezione di Calais.
La Guerra dei Cent'anni: una lotta dinastica e nazionale
La Guerra dei Cent'anni fu un conflitto epocale che si estese dal 1337 al 1453, caratterizzato da una serie di battaglie, rivendicazioni dinastiche e sviluppi politici. La guerra ebbe origine dalla disputa per la successione al trono francese seguita alla morte di Carlo IV, che non aveva lasciato eredi maschi diretti. Filippo VI di Valois fu incoronato re di Francia, ma Edoardo III d'Inghilterra, nipote di Carlo IV per via materna, avanzò pretese al trono, dando inizio a un lungo periodo di ostilità. La guerra segnò la transizione da una lotta per il potere dinastico a un conflitto che forgiò un senso di identità nazionale in Francia, con la figura del re che divenne un simbolo di unità nazionale. L'azione di Giovanna d'Arco e la creazione di un esercito professionale francese furono elementi chiave nel rafforzare questo sentimento patriottico.
La superiorità militare inglese e il declino francese
Nelle fasi iniziali della Guerra dei Cent'anni, l'Inghilterra dimostrò una notevole superiorità militare, in particolare grazie all'uso degli arcieri lunghi, che con i loro archi lunghi potevano infliggere gravi perdite ai cavalieri francesi. Le battaglie di Crécy (1346) e Poitiers (1356) furono esempi di questa superiorità, con la seconda che portò alla cattura del re di Francia, Giovanni II. La situazione della Francia peggiorò ulteriormente all'inizio del XV secolo, quando Enrico V d'Inghilterra sconfisse i Francesi nella battaglia di Azincourt (1415), occupò gran parte del nord della Francia e ottenne un accordo per la successione al trono francese per il suo erede. Tuttavia, la morte di Enrico V e la successiva ascesa di Giovanna d'Arco segnarono il punto di svolta che portò al graduale declino dell'influenza inglese in Francia.
La guerra delle due rose e l'evoluzione dell'identità inglese
La fine della Guerra dei Cent'anni vide l'Inghilterra ritirarsi dai suoi possedimenti in Francia e rivolgere l'attenzione verso i conflitti interni. Il periodo successivo fu segnato dalla guerra delle due rose, una serie di lotte dinastiche che videro contrapporsi le casate di Lancaster e York per il controllo del trono inglese. Questa guerra civile, che durò dal 1455 al 1485, si concluse con l'ascesa di Enrico VII di Lancaster, che consolidò il suo potere sposando Elisabetta di York, unendo simbolicamente le due fazioni e fondando la dinastia dei Tudor. Questo periodo fu anche testimone di un crescente senso di identità nazionale inglese, con l'adozione dell'inglese come lingua ufficiale e la nascita di un senso di unità nazionale che avrebbe caratterizzato l'Inghilterra nei secoli successivi.
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.