Gli stati fisici della materia includono solido, liquido e gassoso, ognuno con proprietà uniche come volume e densità. I sistemi omogenei presentano una fase uniforme, mentre quelli eterogenei hanno più fasi. Le sostanze pure possiedono composizioni chimiche costanti, a differenza dei miscugli. I passaggi di stato, come la fusione e l'evaporazione, sono influenzati da temperatura e pressione. Metodi come la filtrazione e la distillazione sono utilizzati per separare i componenti dei miscugli.
see more1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Ordinamento particelle stato solido
Clicca per vedere la risposta
2
Comportamento particelle stato liquido
Clicca per vedere la risposta
3
Caratteristiche particelle stato gassoso
Clicca per vedere la risposta
4
I sistemi ______ sono formati da due o più fasi e possono essere esemplificati con miscele di sabbia e acqua.
Clicca per vedere la risposta
5
Composizione dei miscugli omogenei
Clicca per vedere la risposta
6
Caratteristiche dei miscugli eterogenei
Clicca per vedere la risposta
7
Esempi di miscugli eterogenei: schiume e colloidi
Clicca per vedere la risposta
8
La ______ è il processo di passaggio da uno stato solido a uno liquido.
Clicca per vedere la risposta
9
Ogni sostanza pura possiede specifiche temperature di ______ e di ______ che possono cambiare con la pressione.
Clicca per vedere la risposta
10
Filtrazione
Clicca per vedere la risposta
11
Centrifugazione
Clicca per vedere la risposta
12
Distillazione
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Reazioni chimiche organiche
Vedi documentoChimica
Nomenclatura chimica
Vedi documentoChimica
La cromatografia: una tecnica di separazione e analisi
Vedi documentoChimica
La Chimica Organica
Vedi documento