L'architettura totalitaria tra le due guerre mondiali riflette la potenza dei regimi di Mussolini e Hitler. Edifici come il Palazzo di Giustizia di Milano e la Nuova Cancelleria di Berlino sono esempi di come lo stile architettonico sia stato utilizzato per esprimere ideologie dominanti e creare simboli di forza e grandezza.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______, il ______ e lo ______ si distinsero nell'adozione di uno stile architettonico imponente.
Clicca per vedere la risposta
2
In Italia, il regime di ______ promuoveva uno stile ispirato all'antichità e al modernismo, denominato ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Lo stile ______ si caratterizzava per edifici monumentali con linee semplici e forme ______, spesso in marmo e travertino.
Clicca per vedere la risposta
4
Architetto Palazzo di Giustizia Milano
Clicca per vedere la risposta
5
Caratteristiche Rettorato 'La Sapienza'
Clicca per vedere la risposta
6
Soprannome Palazzo della Civiltà Italiana
Clicca per vedere la risposta
7
Il ______ ha incaricato Albert Speer di rinnovare ______ per riflettere l'immagine della capitale del ______ Reich. Speer è noto per le sue '______ di luce' a ______ e per il padiglione alla ______ Universale di ______ del 1937.
Clicca per vedere la risposta
8
Nuova Cancelleria di Berlino - Caratteristiche
Clicca per vedere la risposta
9
Stadio Olimpico di Berlino - Ispirazione
Clicca per vedere la risposta
10
Progetto Berlino rinnovata - Destino
Clicca per vedere la risposta
Storia
La Seconda Espansione Europea e la Spartizione del Mondo
Vedi documentoStoria
La NATO e le sue relazioni internazionali
Vedi documentoStoria
La fondazione del Sacro Romano Impero e l'ascesa della dinastia Ottoniana
Vedi documentoStoria
Sviluppo e Impiego delle Bombe Atomiche su Hiroshima e Nagasaki
Vedi documento