Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto La Terra

La struttura della Terra si rivela complessa e stratificata, con un nucleo interno solido e un esterno liquido, un mantello solido ma duttile e una crosta diversificata. La temperatura e la pressione aumentano con la profondità, influenzando la viscosità e il punto di fusione delle rocce. Le onde sismiche aiutano a comprendere questa stratificazione, evidenziando discontinuità come la Moho tra crosta e mantello.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Al confine tra nucleo e mantello, la temperatura si stabilizza a ______°C prima di aumentare nuovamente.

Clicca per vedere la risposta

1300

2

Il centro della Terra raggiunge una temperatura di circa ______°C.

Clicca per vedere la risposta

6000

3

Batisfera - Prima ipotesi

Clicca per vedere la risposta

Suess ipotizzò per primo il nucleo terrestre, chiamandolo Batisfera.

4

Composizione nucleo interno

Clicca per vedere la risposta

Il nucleo interno è solido, composto prevalentemente da ferro.

5

Differenziazione planetaria

Clicca per vedere la risposta

Processo in cui i materiali più densi si concentrano al centro del pianeta e quelli meno densi formano la crosta.

6

Il ______ è lo strato situato tra il nucleo e la crosta del nostro pianeta.

Clicca per vedere la risposta

mantello

7

Nel mantello, la ______ cresce al crescere della profondità.

Clicca per vedere la risposta

pressione

8

Crosta oceanica vs continentale

Clicca per vedere la risposta

Crosta oceanica: sottile, meno densa, roccia mafica. Crosta continentale: spessa, rocce felsiche con silicati di Na, K, Al.

9

Discontinuità di Mohorovičić (Moho)

Clicca per vedere la risposta

Confine tra crosta e mantello, rilevabile per cambio velocità onde sismiche a causa di diversa composizione rocciosa.

10

Ofioliti

Clicca per vedere la risposta

Rocce ultramafiche e harzburgiti tettonizzate, risalgono dalla crosta oceanica e affiorano nella crosta continentale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

I GHIACCIAI POLARI E DI MONTAGNA

Vedi documento

Scienze della terra

LE SAVANE

Vedi documento

Scienze della terra

Tettonica delle placche

Vedi documento

Scienze della terra

LA CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI in base alla loro composizione chimica

Vedi documento

Parametri fisici

La temperatura della Terra non è costante, aumenta in funzione della della profondità, infatti aumenta di 3°C ogni 100 m fino al raggiungimento della temperatura di 1300°C, rimane costante fino al limite nucleo-mantello dove ricomincia ad aumentare fino a raggiungere i 6000°C al centro della Terra. La temperatura è influenzata anche dalla pressione infatti l’aumento della pressione può indurre un aumento della temperatura Inoltre, la pressione aumenta all’aumentare della profondità, il suo aumento non è costante e non è ancora pienamente chiaro. Un altro parametro importante è il tempo di propagazione delle onde sismiche create dai terremoti. Questo parametro ha permesso di definire la stratificazione della Terra, ogni strato ha una diversa velocità di propagazione mentre il nucleo essendo fluido non è attraversato dalle onde.
La struttura interna del pianeta Terra

Nucleo

Il nucleo detto anche Batisfera fu ipotizzato per la prima volta da Suess. Esso è formato per la maggior parte da ferro e nichel liquidi (NiFe) che racchiudono un involucro solido in ferro, magnesio, basalto e rocce in silicio e alluminio (SiAl). Quindi il nucleo si compone di una porzione interna solida prevalentemente in ferro solido detta nucleo interno e da un nucleo esterno liquido formato da ferro e nichel. All’interno del nucleo troviamo il materiale più denso rispetto al resto della Terra. Infatti durante la formazione del pianeta, i materiali più densi e pesanti si sono concentrati al centro della Terra durante la loro fusione mentre i meno densi andando verso l’alto hanno formato la crosta terrestre (differenziazione planetaria).

Mantello

Il mantello è lo strato intermedio tra nucleo e crosta terrestre, è lo strato che si estende con maggior spessore. E’ composto da materiali allo stato solido anche se la presenza di rocce in silicati di magnesio e ferro, che con le alte temperature possono diventare duttili, crea movimenti di convenzione in corrispondenza della superficie del mantello. La pressione in questo strato aumenta con la profondità e siccome la viscosità e il punto di fusione dipendono da questo parametro allora saranno maggiori nella parte inferiore del mantello.

Crosta

La crosta è lo strato più esterno ed è costituita da porzioni più sottili come la crosta oceanica, meno densa formata da silicati di alluminio (roccia mafica)  e altre con uno spessore maggiore come la crosta continentale formata invece da rocce felsiche con silicati di sodio, potassio e alluminio. All’interfaccia tra crosta e mantello si manifestano due eventi fisici di discontinuità. La discontinuità di Mohorovičić o Moho caratterizzata da una diversa velocità di propagazione delle onde sismiche dovuta al cambiamento della composizione della roccia. Il secondo tipo di discontinuità è di tipo chimico dovuto alla presenza di rocce ultramafiche accumulate e harzburgiti tettonizzati nelle parti più profonde della crosta oceanica che vengono spinte verso l’alto e affiorano e vengono esposte nella crosta continentale come ofioliti. ‍
Gli strati della Terra