La struttura della Terra si rivela complessa e stratificata, con un nucleo interno solido e un esterno liquido, un mantello solido ma duttile e una crosta diversificata. La temperatura e la pressione aumentano con la profondità, influenzando la viscosità e il punto di fusione delle rocce. Le onde sismiche aiutano a comprendere questa stratificazione, evidenziando discontinuità come la Moho tra crosta e mantello.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Al confine tra nucleo e mantello, la temperatura si stabilizza a ______°C prima di aumentare nuovamente.
Clicca per vedere la risposta
2
Il centro della Terra raggiunge una temperatura di circa ______°C.
Clicca per vedere la risposta
3
Batisfera - Prima ipotesi
Clicca per vedere la risposta
4
Composizione nucleo interno
Clicca per vedere la risposta
5
Differenziazione planetaria
Clicca per vedere la risposta
6
Il ______ è lo strato situato tra il nucleo e la crosta del nostro pianeta.
Clicca per vedere la risposta
7
Nel mantello, la ______ cresce al crescere della profondità.
Clicca per vedere la risposta
8
Crosta oceanica vs continentale
Clicca per vedere la risposta
9
Discontinuità di Mohorovičić (Moho)
Clicca per vedere la risposta
10
Ofioliti
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
I GHIACCIAI POLARI E DI MONTAGNA
Vedi documentoScienze della terra
LE SAVANE
Vedi documentoScienze della terra
Tettonica delle placche
Vedi documentoScienze della terra
LA CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI in base alla loro composizione chimica
Vedi documento