Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il ruolo delle banche nell'economia

Le banche, agendo come intermediari tra risparmiatori e richiedenti di prestiti, svolgono un ruolo cruciale nell'economia. Attraverso l'intermediazione creditizia, trasformano i depositi in prestiti, stimolando investimenti e crescita. I tassi di interesse e i mercati finanziari, inclusa la borsa valori, influenzano e sono influenzati da queste dinamiche, mentre gli strumenti finanziari come azioni e obbligazioni facilitano la circolazione del capitale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Intermediazione creditizia

Clicca per vedere la risposta

Raccolta di depositi e loro impiego in prestiti.

2

Obblighi del debitore

Clicca per vedere la risposta

Restituzione del capitale e pagamento degli interessi.

3

Effetto dei prestiti sull'economia

Clicca per vedere la risposta

Trasformazione risparmi in investimenti, generazione di reddito e occupazione.

4

I ______ bancari si concretizzano con l'erogazione di ______, instaurando un rapporto debitorio tra l'istituto di credito e il cliente.

Clicca per vedere la risposta

crediti prestiti

5

Operazioni passive bancarie

Clicca per vedere la risposta

Raccolta di depositi, conti correnti, certificati di deposito. Banca paga interesse passivo.

6

Operazioni attive bancarie

Clicca per vedere la risposta

Erogazione di prestiti e crediti. Banca percepisce interesse attivo dai clienti.

7

Operazioni accessorie bancarie

Clicca per vedere la risposta

Servizi di gestione pagamenti, trading, consulenza finanziaria, custodia titoli.

8

Il ______ di interesse è il costo per il prestito di ______ e gioca un ruolo cruciale nell'attività delle ______.

Clicca per vedere la risposta

tasso denaro banche

9

Mercato finanziario - Definizione

Clicca per vedere la risposta

Contesto di incontro tra domanda e offerta di capitali a medio e lungo termine.

10

Mercato primario - Funzione

Clicca per vedere la risposta

Luogo di emissione di nuovi titoli finanziari da parte di enti emittenti.

11

Mercato secondario - Caratteristica

Clicca per vedere la risposta

Spazio di negoziazione per titoli finanziari già emessi e in circolazione.

12

Le ______ sono una forma di partecipazione nella proprietà di una società.

Clicca per vedere la risposta

azioni

13

I fondi comuni di investimento consentono di investire in un insieme ______ di titoli, minimizzando il rischio.

Clicca per vedere la risposta

diversificato

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Disuguaglianze economiche e povertà globale

Vedi documento

Economia

La creazione di valore in un'impresa

Vedi documento

Economia

Il sistema universitario italiano

Vedi documento

Economia

Organizzazione e gestione delle risorse umane

Vedi documento

Il Ruolo delle Banche nell'Intermediazione Creditizia

Le banche sono istituzioni finanziarie fondamentali per il funzionamento dell'economia, poiché fungono da intermediari tra i soggetti in surplus di liquidità, come i risparmiatori, e quelli in deficit, come le imprese e le famiglie che necessitano di finanziamenti. Attraverso il processo di intermediazione creditizia, le banche raccolgono depositi e li impiegano per erogare prestiti, contribuendo così allo sviluppo economico e alla crescita. I prestiti vengono concessi con l'obbligo per il debitore di restituire il capitale e di corrispondere un interesse, che rappresenta il costo del denaro e il guadagno per la banca. Questa attività permette di utilizzare in modo efficiente i risparmi, trasformandoli in investimenti produttivi che generano reddito e occupazione.
Interni moderni di una banca con clienti in attesa, impiegati al lavoro dietro un bancone e postazioni con computer.

La Circolazione del Credito e i Titoli di Credito

Il credito bancario si materializza attraverso la concessione di prestiti, che creano un rapporto di debito tra la banca e il cliente. Per facilitare la circolazione del credito e la sua liquidità, esistono i titoli di credito, quali assegni, cambiali e obbligazioni, che rappresentano il diritto a ricevere una somma di denaro e possono essere trasferiti da un soggetto all'altro. Questi strumenti permettono al creditore di monetizzare il proprio credito prima della scadenza del prestito, vendendo il titolo sul mercato o utilizzandolo come garanzia per altre operazioni finanziarie, aumentando così la flessibilità e l'efficienza del sistema creditizio.

Le Operazioni Bancarie: Passive, Attive e Accessorie

Le banche svolgono diverse tipologie di operazioni per gestire i fondi raccolti e fornire servizi ai clienti. Le operazioni passive includono la raccolta di depositi, conti correnti e certificati di deposito, che comportano per la banca l'obbligo di restituire il capitale e di pagare un interesse passivo ai depositanti. Le operazioni attive, invece, consistono nell'erogazione di prestiti e crediti a clienti, su cui la banca percepisce un interesse attivo. Le operazioni accessorie comprendono una vasta gamma di servizi, come la gestione dei pagamenti, il trading di valute e titoli, la consulenza finanziaria e la custodia di titoli. Per garantire la propria stabilità finanziaria e la fiducia dei clienti, le banche devono mantenere un equilibrio tra risorse liquide e impegni, rispettando i requisiti di capitale e liquidità imposti dalla regolamentazione bancaria.

Gli Interessi e i Fattori che Influenzano il Tasso di Interesse

Il tasso di interesse è il prezzo che viene pagato per il prestito del denaro e rappresenta una componente essenziale dell'attività bancaria. Il tasso di interesse è determinato da vari fattori, tra cui le condizioni macroeconomiche, la politica monetaria delle banche centrali, il livello di rischio associato al prestatore e al prestatario, e le condizioni di mercato. Le banche possono offrire tassi di interesse fissi, che rimangono costanti per tutta la durata del prestito, o variabili, che si adeguano periodicamente in base a indici di riferimento come l'Euribor o il LIBOR. La struttura dei tassi di interesse influisce sul comportamento dei risparmiatori e degli investitori e ha impatti significativi sull'economia nel suo complesso.

Il Mercato Finanziario e la Borsa Valori

Il mercato finanziario è il contesto in cui si incontrano domanda e offerta di capitali a medio e lungo termine. Si distingue in mercato primario, dove vengono emessi nuovi titoli finanziari, e mercato secondario, dove avviene la negoziazione di titoli già in circolazione. La borsa valori è un esempio di mercato secondario regolamentato, dove si scambiano azioni, obbligazioni e altri strumenti finanziari. La borsa valori svolge funzioni vitali per l'economia, fornendo alle imprese un canale di finanziamento alternativo al sistema bancario, offrendo liquidità agli investitori e contribuendo alla determinazione dei prezzi dei titoli finanziari. La sua efficienza e trasparenza sono garantite da una stretta regolamentazione e da meccanismi di controllo.

Gli Strumenti Finanziari e i Titoli Pubblici

Gli strumenti finanziari sono variegati e includono azioni, che rappresentano quote di proprietà in una società, e obbligazioni, che sono forme di prestito a lungo termine con un tasso di interesse fisso o variabile. I titoli pubblici, emessi dallo Stato per finanziare il deficit pubblico, includono Buoni Ordinari del Tesoro (BOT), Buoni del Tesoro Poliennali (BTP), Certificati di Credito del Tesoro (CCT) e Obbligazioni del Tesoro a tasso variabile (CTZ), ciascuno con specifiche caratteristiche di durata e rendimento. I fondi comuni di investimento permettono agli investitori di accedere a un portafoglio diversificato di titoli, riducendo il rischio e sfruttando la gestione professionale. Questi strumenti sono essenziali per il funzionamento del mercato finanziario e offrono opportunità di investimento e di finanziamento a vari attori economici.