Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La morte di Achille nel "Posthomerica" di Quinto Smirneo

La morte di Achille, come descritta da Quinto Smirneo nel 'Posthomerica', rivela il confronto tra l'eroismo umano e la potenza divina. Il poema dettaglia il dialogo tra Achille e Apollo, il fatale colpo al tallone dell'eroe e le cerimonie funebri che ne seguono, sottolineando la separazione tra mortali e immortali nella mitologia greca.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Opera 'Posthomerica'

Clicca per vedere la risposta

Poema epico in 14 libri, narra eventi post-caduta di Troia, segue Iliade.

2

Contesto letterario 'Posthomerica'

Clicca per vedere la risposta

Opera distante da epoca eventi, inserita in letteratura II-III secolo d.C.

3

Morte di Achille nel 'Posthomerica'

Clicca per vedere la risposta

Ucciso da Apollo con freccia al tallone, suo unico punto debole.

4

Durante una battaglia contro i , ______ scende dall' per affrontare ______ trasformandosi in un predatore.

Clicca per vedere la risposta

Troiani Apollo Olimpo Achille

5

Morte di Achille - Modalità

Clicca per vedere la risposta

Colpito al tallone da un dardo invisibile scagliato da Apollo.

6

Similitudine caduta di Achille

Clicca per vedere la risposta

Cade come torre abbattuta da ciclone, simboleggia la grandezza caduta.

7

Messaggio morte di Achille

Clicca per vedere la risposta

Evidenzia inevitabilità destino e contrasto mortalità umana vs immortalità divina.

8

Nel "Posthomerica", la scomparsa di ______ è seguita dalla narrazione delle battaglie per il recupero del suo corpo e dei suoi ______ solenni.

Clicca per vedere la risposta

Achille funerali

9

Separazione umano-divino

Clicca per vedere la risposta

Gli dei sono immortali e influenzano il destino, gli umani sono mortali e soggetti al fato.

10

Apollo vs Achille

Clicca per vedere la risposta

Apollo rappresenta il potere divino, Achille la grandezza e vulnerabilità umana.

11

Interpretazione di Smirneo

Clicca per vedere la risposta

La versione di Smirneo vede Achille come simbolo di grandezza e vulnerabilità umana.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico

Vedi documento

Letteratura Italiana

La letteratura di viaggio

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi

Vedi documento

Letteratura Italiana

L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio

Vedi documento

Quinto Smirneo e il racconto della morte di Achille

Quinto Smirneo, poeta greco vissuto tra il II e il III secolo d.C., è autore del poema epico "Posthomerica", che narra gli eventi successivi alla caduta di Troia, descritti nell'Iliade di Omero. Quest'opera, articolata in 14 libri, si inserisce in un contesto letterario molto distante dall'epoca delle vicende narrate. Nel "Posthomerica", Smirneo dettaglia la morte di Achille, il semidio greco, che nell'Iliade non viene descritta. Achille viene ucciso da una freccia scagliata dal dio Apollo, che lo colpisce al tallone, l'unico punto in cui era vulnerabile. Questo passaggio è fondamentale nella mitologia greca e rappresenta il tramonto dell'eroe più glorificato della guerra di Troia.
Achille in armatura riflette il tramonto su Troia, scudo rotondo in mano, Apollo con arco sullo sfondo, rito funebre in lontananza.

Il confronto tra Achille e Apollo nel "Posthomerica"

Nel "Posthomerica", Quinto Smirneo illustra un dialogo carico di tensione tra Achille e Apollo. Achille, figlio di Peleo e noto come Pelide, è coinvolto in un violento scontro con i Troiani quando Apollo, infuriato per la morte di diversi eroi troiani, decide di intervenire. Il dio, armato di arco e frecce mortali, scende dall'Olimpo e, trasformatosi in un predatore, si confronta con Achille. Apollo, con voce imponente, comanda ad Achille di desistere, ma l'eroe, impavido, rifiuta di cedere e sfida il dio, rimproverandolo per aver protetto Ettore in precedenza. Questo scontro tra il mortale Achille e l'immortale Apollo mette in luce la profonda differenza tra la natura umana e quella divina.

La caduta di Achille e l'intervento di Apollo

La morte di Achille è descritta da Quinto Smirneo con un misto di brevità ed enfasi. Apollo, dopo aver fallito nel convincere Achille a ritirarsi, si cela in una nube e, con un dardo invisibile, colpisce l'eroe al tallone. Achille, sopraffatto dal dolore, cade a terra come se fosse una torre abbattuta dalla forza di un ciclone. In questo episodio, la supremazia degli dei si manifesta nella capacità di Apollo di decidere il destino di Achille, nonostante la sua forza e il suo valore. La morte di Achille evidenzia l'inevitabilità del destino e la mortalità degli esseri umani, in netto contrasto con l'immortalità e la potenza degli dei.

Cerimonie funebri e l'eredità di Achille

Nel "Posthomerica", la morte di Achille è seguita da una dettagliata descrizione delle lotte per il recupero del suo corpo e dei solenni funerali. I riti funebri rivestono un ruolo cruciale nella cultura antica, poiché segnano il passaggio alla vita ultraterrena e garantiscono l'onore e la memoria dell'individuo defunto. L'assenza di onori funebri equivale a una condanna all'oblio. Smirneo dedica un intero libro ai funerali di Achille, descrivendo il lutto e il tributo di personaggi come Aiace, i Mirmidoni, Fenice, Agamennone, Nestore, Briseide e, in particolare, la madre Teti. Questa enfasi conferma l'alto rango eroico di Achille e sottolinea l'importanza della sua figura nella guerra di Troia.

La separazione tra umani e divinità nella mitologia greca

La narrazione della morte di Achille da parte di Quinto Smirneo riflette un tema centrale della mitologia greca: la netta separazione tra la condizione umana e quella divina. Gli dei, come Apollo, sono entità immortali e onnipotenti, in grado di influenzare il destino degli uomini. Gli esseri umani, anche eroi di statura eccezionale come Achille, sono soggetti alla mortalità e al fato. La sfida di Achille contro Apollo, e la sua conseguente sconfitta, simboleggiano il conflitto umano contro potenze superiori e inevitabili. La versione di Smirneo, pur essendo una tra le molteplici interpretazioni della morte dell'eroe, si inserisce in un contesto culturale che vede in Achille l'incarnazione della grandezza e della vulnerabilità umana di fronte al potere divino.