Info

Scopri AlgorBlogFAQPrivacy policyCookie policyTermini e condizioni

Chi siamo

TeamLinkedin

Contattaci

info@algoreducation.com
Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy
Algor Cards

Platelminti: vermi piatti

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

I platelminti, noti come vermi piatti, sono invertebrati con simmetria bilaterale e corpo appiattito. Triblastici e acelomati, hanno sistemi complessi per la riproduzione, l'escrezione e il movimento. Tra essi, troviamo sia specie a vita libera che parassite, con adattamenti evolutivi specifici per la sopravvivenza in ambienti vari.

Riassunto

Schema

Caratteristiche Generali dei Platelminti

I platelminti, comunemente noti come vermi piatti, sono un phylum di animali invertebrati che si distinguono per la loro simmetria bilaterale, una caratteristica che li inserisce nel gruppo più ampio dei bilateri. Il loro corpo appiattito dorso-ventralmente consente loro di muoversi con facilità in ambienti acquatici o umidi. Sono organismi triblastici, ovvero presentano tre foglietti embrionali (ectoderma, mesoderma e endoderma), e sono classificati come protostomi con sviluppo embrionale a segmentazione spirale. Appartengono al clade dei Lophotrochozoa, che include anche molluschi e anellidi. La regione cefalica è spesso dotata di organi sensoriali come occhi semplici e strutture per la percezione chimica e tattile. I platelminti sono acelomati, privi di una vera cavità corporea, e il loro sistema digerente è incompleto, terminando in un unico orifizio che funge sia da bocca che da ano. Il parenchima, un tessuto connettivo che riempie lo spazio tra gli organi interni, fornisce sostegno strutturale. La mancanza di sistemi respiratorio e circolatorio è compensata dalla diffusione diretta di ossigeno e nutrienti attraverso i tessuti. La maggior parte dei platelminti è carnivora o parassita, e alcuni presentano un faringe evertibile per catturare le prede.
Planaria blu-grigia su fondo acquatico con ciottoli e alghe verdi, riflessi di luce evidenziano la forma piatta e gli occhi simmetrici.

Struttura Epidermica e Muscolare dei Platelminti

L'epidermide dei platelminti mostra una notevole varietà tra le diverse classi, con alcune specie che possiedono un'epidermide ciliata e altre un tegumento sinciziale. Nelle forme libere, l'epidermide è generalmente ciliata e priva di cuticola, caratteristica che facilita lo scambio di sostanze con l'ambiente. La lamina basale sottostante fornisce supporto strutturale e può includere elementi calcarei che formano uno scheletro rudimentale. L'epidermide è inoltre sede di cellule ghiandolari e cellule immunitarie. Il mesoderma dà origine sia al tessuto muscolare che al parenchima. I muscoli dei platelminti sono organizzati in strati circolari, longitudinali e, talvolta, trasversali, permettendo un'ampia gamma di movimenti e l'appiattimento del corpo. Le fibre muscolari lisce conferiscono ai platelminti una grande flessibilità e capacità di deformazione.

Sistema Escretore e Nervoso dei Platelminti

Il sistema escretore dei platelminti è costituito da protonefridi, strutture tubulari che filtrano il liquido interstiziale e raccolgono i rifiuti metabolici per l'escrezione. Questi organi sono particolarmente sviluppati nelle specie d'acqua dolce, dove hanno anche un ruolo chiave nell'osmoregolazione. Il sistema nervoso dei platelminti mostra una tendenza verso la centralizzazione, con una maggiore concentrazione di tessuto nervoso nella regione cefalica e la presenza di cordoni nervosi che si estendono lungo il corpo. Questa organizzazione riflette un aumento della complessità rispetto ad altri invertebrati più semplici.

Riproduzione e Ciclo Vitale dei Platelminti

I platelminti sono organismi ermafroditi, possedendo sia organi riproduttivi maschili che femminili. La fecondazione è interna e il loro sviluppo è lecitotrofico, ovvero le larve si nutrono delle riserve energetiche presenti nell'uovo. Alcune specie marine producono larve planctotrofiche che si nutrono di particelle sospese nell'acqua. L'apparato riproduttivo è altamente specializzato e spesso suddiviso in regioni distinte per la produzione di gameti e per la loro conservazione e trasporto. Inoltre, i platelminti hanno una notevole capacità rigenerativa e possono riprodursi asessualmente tramite gemmazione o scissione. La mancanza di una distinzione netta tra cellule germinali e somatiche è un tratto distintivo di molti platelminti.

Diversità e Adattamenti dei Platelminti Parassiti

Il phylum dei platelminti comprende sia specie a vita libera, come le planarie, sia specie parassite, tra cui monogenei, trematodi e cestodi. I platelminti parassiti hanno sviluppato adattamenti morfologici e fisiologici per la vita all'interno o sulla superficie dei loro ospiti. Ad esempio, presentano un tegumento sinciziale resistente agli enzimi digestivi dell'ospite e strutture di attacco come ventose e uncini. I monogenei sono parassiti esterni dei pesci, mentre i trematodi e i cestodi sono parassiti interni che spesso presentano cicli vitali complessi con diverse forme larvali adattate a specifici ospiti intermedi. Questi adattamenti sono il risultato di una lunga coevoluzione con gli ospiti e sono fondamentali per la loro sopravvivenza in ambienti ostili.

Mostra di più

    Platelminti: vermi piatti

  • Caratteristiche generali dei platelminti

  • Simmetria bilaterale

  • I platelminti si distinguono per la loro simmetria bilaterale, che li inserisce nel gruppo dei bilateri

  • Corpo appiattito

  • Il corpo appiattito dorso-ventralmente dei platelminti consente loro di muoversi facilmente in ambienti acquatici o umidi

  • Triblastici con sviluppo embrionale a segmentazione spirale

  • I platelminti sono organismi triblastici con uno sviluppo embrionale a segmentazione spirale, caratteristica che li inserisce nel gruppo dei protostomi

  • Classificazione dei platelminti

  • Appartenenza al clade dei Lophotrochozoa

  • I platelminti appartengono al clade dei Lophotrochozoa, che include anche molluschi e anellidi

  • Presenza di organi sensoriali nella regione cefalica

  • La regione cefalica dei platelminti è spesso dotata di organi sensoriali come occhi semplici e strutture per la percezione chimica e tattile

  • Acelomati con sistema digerente incompleto

  • I platelminti sono acelomati, privi di una vera cavità corporea, e il loro sistema digerente è incompleto, terminando in un unico orifizio che funge sia da bocca che da ano

  • Struttura e funzioni dei platelminti

  • Epidermide ciliata o sinciziale

  • L'epidermide dei platelminti può essere ciliata o sinciziale, con alcune specie che possiedono un'epidermide ciliata e altre un tegumento sinciziale

  • Muscoli organizzati in strati circolari, longitudinali e trasversali

  • I muscoli dei platelminti sono organizzati in strati circolari, longitudinali e trasversali, permettendo loro un'ampia gamma di movimenti e l'appiattimento del corpo

  • Sistema escretore costituito da protonefridi

  • Il sistema escretore dei platelminti è costituito da protonefridi, strutture tubulari che filtrano il liquido interstiziale e raccolgono i rifiuti metabolici per l'escrezione

  • Riproduzione e adattamenti dei platelminti

  • Organismi ermafroditi con sviluppo lecitotrofico

  • I platelminti sono organismi ermafroditi, possedendo sia organi riproduttivi maschili che femminili, e il loro sviluppo è lecitotrofico

  • Capacità rigenerativa e riproduzione asessuata

  • I platelminti hanno una notevole capacità rigenerativa e possono riprodursi asessualmente tramite gemmazione o scissione

  • Adattamenti morfologici e fisiologici dei platelminti parassiti

  • I platelminti parassiti hanno sviluppato adattamenti morfologici e fisiologici per la vita all'interno o sulla superficie dei loro ospiti

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Questi organismi sono ______, con tre strati embrionali, e fanno parte del clade dei ______, che include anche molluschi e anellidi.

triblastici

Lophotrochozoa

01

I platelminti non hanno una vera cavità corporea, essendo ______, e possiedono un sistema digerente che termina in un unico orifizio utilizzato sia come ______ che come ______.

acelomati

bocca

ano

02

Nonostante l'assenza di sistemi respiratorio e circolatorio, i platelminti si affidano alla diffusione diretta di ______ e ______ attraverso i loro tessuti.

ossigeno

nutrienti

03

Epidermide dei platelminti

Variabile: ciliata nelle forme libere, sinciziale in altre. Senza cuticola, con lamina basale di supporto.

04

Funzione della lamina basale nei platelminti

Supporto strutturale, può contenere elementi calcarei per uno scheletro rudimentale.

05

Cellule specializzate nell'epidermide dei platelminti

Cellule ghiandolari per secrezione e cellule immunitarie per difesa.

06

I ______ sono organi escretori dei platelminti, formati da strutture tubulari che filtrano i liquidi corporei.

protonefridi

07

Nei platelminti, il sistema nervoso è più concentrato nella regione ______ e presenta cordoni nervosi lungo il corpo.

cefalica

08

Nei platelminti d'______ dolce, i protonefridi hanno un ruolo importante anche nell'______.

acqua

osmoregolazione

09

Ermafroditismo nei platelminti

Organismi con organi riproduttivi maschili e femminili.

10

Fecondazione nei platelminti

Fecondazione interna, sviluppo lecitotrofico delle larve.

11

Riproduzione asessuale nei platelminti

Capacità di rigenerazione, gemmazione o scissione.

12

Il phylum dei ______ include specie come le planarie e parassiti come ______, ______ e ______.

platelminti

monogenei

trematodi

cestodi

13

I ______ sono parassiti esterni dei ______, mentre i ______ e i ______ sono parassiti interni.

monogenei

pesci

trematodi

cestodi

14

I parassiti interni presentano cicli vitali con forme larvali adattate a specifici ______ intermedi.

ospiti

15

Gli adattamenti dei platelminti parassiti sono il risultato di una lunga ______ con i loro ospiti.

coevoluzione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Esplora altre mappe su argomenti simili

Radiografia in bianco e nero di una mano umana con segni di osteoartrite evidenti nelle articolazioni ingrandite e irregolari.

Osteoartrosi: una patologia degenerativa delle articolazioni

Coniglio grigio, capra marrone con corna, cavallo marrone scuro, mucca maculata e maiale rosa in fila su sfondo neutro.

Il sistema digerente degli animali

Microscopio elettronico a trasmissione avanzato in laboratorio biologico con provette colorate su tavolo bianco e pipetta automatica, ambiente professionale.

La struttura delle proteine e la loro importanza biologica

Rappresentazione anatomica del sistema riproduttivo maschile con testicolo, scroto, vas deferens e pene evidenziati in colori distinti.

Anatomia e funzioni del sistema riproduttivo maschile

Microscopio elettronico grigio su tavolo da laboratorio con provetta blu, pipette di vetro e strumenti di precisione in ambiente asettico.

La traduzione proteica

Mani protettive maschili e femminili avvolgono un seme germogliante su sfondo naturale, simboleggiando cura e crescita.

L'apparato riproduttivo maschile e femminile

Giardino curato con percorsi di ghiaia e quadrati di piante di piselli fioriti, supportati da tralicci di bambù, sotto la luce solare.

Le leggi di Mendel e la loro importanza nella genetica

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave