Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica stabilisce che l'energia non può essere creata né distrutta, ma solo trasformata. Questo concetto è fondamentale per comprendere il trasferimento di calore, la capacità termica e le transizioni di fase. La relazione tra lavoro e calore, stabilita da Mayer e Joule, è essenziale per la fisica moderna e per lo studio dell'energia termica.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Primo principio della termodinamica

Clicca per vedere la risposta

Legge conservazione energia: energia non creata/annientata, solo trasformata o trasferita.

2

Calore come energia in transito

Clicca per vedere la risposta

Calore è energia che si sposta tra sistemi, non è contenuta staticamente.

3

Effetto dell'attrito sull'energia meccanica

Clicca per vedere la risposta

Attrito riduce energia meccanica, aumenta energia interna sistema, può alzare temperatura.

4

Equivalente meccanico del calore

Clicca per vedere la risposta

4.186 joule di lavoro necessari per alzare 1g acqua di 1°C, definisce caloria.

5

Il ______ è l'energia che si sposta da un oggetto all'altro fino a che non si stabilisce un equilibrio di temperatura.

Clicca per vedere la risposta

calore

6

La quantità di energia richiesta per alzare di un grado la temperatura di un chilogrammo di materiale è definita come ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

calore specifico

7

Scambio di calore tra corpi

Clicca per vedere la risposta

Corpi a temperature diverse scambiano calore fino a raggiungere una temperatura comune di equilibrio.

8

Transizioni di fase e calore

Clicca per vedere la risposta

Durante fusione o evaporazione, il calore non varia la temperatura ma cambia la struttura interna della sostanza.

9

Calore latente di fusione/vaporizzazione

Clicca per vedere la risposta

Energia necessaria per cambiare stato di 1 kg di sostanza alla temperatura di fusione o ebollizione.

10

Il ______ si muove a causa di una differenza di ______ e può percorrere sia la materia che il vuoto.

Clicca per vedere la risposta

calore temperatura

11

La ______ è il metodo di trasferimento di calore nei solidi, dove avviene attraverso le vibrazioni di atomi e ______ senza movimento di materia.

Clicca per vedere la risposta

conduzione elettroni

12

La legge di ______ descrive la quantità di calore Q che passa attraverso una lastra in funzione dell'______, della differenza di temperatura e dello spessore.

Clicca per vedere la risposta

Fourier area

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Fisica

La Metrologia: la scienza delle misure

Vedi documento

Fisica

Proprietà fisiche dei materiali

Vedi documento

Fisica

Le forze elettriche

Vedi documento

Fisica

Principi fondamentali della chimica e della fisica

Vedi documento

Il Primo Principio della Termodinamica e il Concetto di Energia Termica

Il primo principio della termodinamica è una formulazione della legge di conservazione dell'energia che afferma che l'energia non può essere né creata né distrutta, ma solo trasformata da una forma all'altra o trasferita tra sistemi. In particolare, considera il calore come una forma di energia in transito. Quando, ad esempio, l'energia meccanica di un sistema viene ridotta a causa di forze dissipative come l'attrito, si verifica un corrispondente aumento dell'energia interna del sistema, che può manifestarsi come un aumento della temperatura o un cambiamento di stato fisico. Julius Mayer e James Prescott Joule hanno contribuito a stabilire una relazione quantitativa tra lavoro e calore, con Joule che ha determinato sperimentalmente il rapporto di conversione tra energia meccanica e calore attraverso il suo celebre esperimento del mulinello. Questo ha portato alla definizione dell'equivalente meccanico del calore, che stabilisce che 4.186 joule di lavoro sono necessari per aumentare la temperatura di un grammo d'acqua di 1 grado Celsius, valore noto come caloria. La costante di proporzionalità J, o equivalente meccanico del calore, è una costante fisica fondamentale che lega il lavoro meccanico al trasferimento di calore, permettendo di misurare l'energia termica in joule.
Blocco di ghiaccio che si scioglie su superficie lucida con gocce d'acqua e sfondo sfocato di fiamma arancione e gialla.

Calore, Temperatura e Capacità Termica

Il calore è energia in transito che si trasferisce tra corpi a differenti temperature, fino a quando non si raggiunge l'equilibrio termico. Il calore specifico è una proprietà fisica che indica la quantità di energia necessaria per aumentare di un grado Celsius la temperatura di un kilogrammo di una sostanza. Questa proprietà varia in base alla sostanza e si misura in joule per kilogrammo per grado Celsius (J/(kg·°C)). La relazione tra il calore assorbito o ceduto da un corpo e la variazione di temperatura è espressa dalla formula Q=mcΔT, dove Q è il calore scambiato, c il calore specifico, m la massa e ΔT la variazione di temperatura. La capacità termica di un corpo è una grandezza che dipende dalla massa e dal calore specifico del materiale di cui è composto e indica la quantità di calore necessaria per variare la temperatura di un corpo di un grado Celsius.

Equilibrio Termico e Transizioni di Fase

Quando corpi a diverse temperature vengono posti in contatto, avviene uno scambio di calore fino al raggiungimento di una temperatura comune di equilibrio. La temperatura di equilibrio in un sistema isolato può essere calcolata con la formula T=(C1T1+C2T2+...+CnTn)/(C1+C2+...+Cn), dove Ci e Ti rappresentano rispettivamente la capacità termica e la temperatura iniziale di ogni corpo. Durante le transizioni di fase, come la fusione o l'evaporazione, il calore assorbito o rilasciato non provoca variazioni di temperatura ma viene utilizzato per superare le forze intermolecolari e cambiare la struttura interna della sostanza. Il calore latente di fusione e il calore latente di vaporizzazione sono le quantità di energia necessarie per cambiare lo stato di un kilogrammo di una sostanza alla sua temperatura di fusione o di ebollizione, rispettivamente.

Modalità di Trasferimento del Calore

Il calore si propaga a causa di una differenza di temperatura e può viaggiare attraverso la materia o anche nel vuoto. La conduzione è il trasferimento di calore che avviene nei solidi, dove il calore si trasmette attraverso le vibrazioni degli atomi e degli elettroni senza che vi sia spostamento di materia. La legge di Fourier quantifica il calore Q che attraversa una lastra omogenea in un intervallo di tempo Δt, in funzione dell'area A, della differenza di temperatura ΔT e dello spessore d della lastra, e dipende dalla conducibilità termica del materiale. La conducibilità termica è una proprietà che indica la facilità con cui il calore si propaga all'interno di un materiale; materiali con alta conducibilità sono considerati buoni conduttori di calore, mentre quelli con bassa conducibilità sono isolanti termici. Questa proprietà spiega perché alcuni materiali, come il metallo, sembrano più freddi al tatto rispetto ad altri, come il legno, a causa della loro maggiore capacità di condurre rapidamente il calore.