Medea, la maga della mitologia greca, è celebre per le sue abilità magiche e per il suo ruolo nella saga degli Argonauti. Tradita da Giasone, la sua vendetta si manifesta in atti di estrema trasgressione, culminando nell'infanticidio. Il suo mito, ricco di interpretazioni, riflette il potere femminile e la complessità psicologica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Parenti di Medea
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo di Medea nella mitologia
Clicca per vedere la risposta
3
Tradimento di Medea verso Pelia
Clicca per vedere la risposta
4
A ______, Medea e Giasone trascorrono un periodo calmo fino a che Giasone non decide di unirsi in matrimonio con ______, la figlia di re ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Medea, sentendosi ______, manda a Glauce un ______ e una ______ che la uccidono insieme a suo padre.
Clicca per vedere la risposta
6
L'atto di ______ commesso da Medea è uno dei punti più ______ e ______ del mito, rappresentando la sua estrema disperazione.
Clicca per vedere la risposta
7
Nascita di Medo
Clicca per vedere la risposta
8
Arrivo di Teseo ad Atene
Clicca per vedere la risposta
9
Ritorno di Medea in Colchide
Clicca per vedere la risposta
10
Secondo ______, Medea e Giasone sono genitori di ______ figli.
Clicca per vedere la risposta
11
In 'Heroides' e 'Metamorfosi', ______ descrive una Medea che riflette sui suoi ______ e sul suo amore per ______.
Clicca per vedere la risposta
12
______ dipinge Medea come una figura ______, che si riconcilia con il suo passato tornando alla sua terra ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Ruolo di Medea nell'eroismo di Giasone
Clicca per vedere la risposta
14
Era ellenistica e eroismo
Clicca per vedere la risposta
15
Giasone semidio o umano?
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il ritorno a Istanbul
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il testo argomentativo
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documento