Le coniugazioni dei verbi italiani sono essenziali per la corretta formazione delle frasi. I verbi si dividono in regolari, irregolari, servili, difettivi e sovrabbondanti, ognuno con specifiche regole di coniugazione. Gli ausiliari 'essere' e 'avere' sono fondamentali per i tempi composti, mentre il congiuntivo e il condizionale esprimono incertezza e ipotesi. La distinzione tra verbi transitivi e intransitivi influenza l'uso degli ausiliari nei tempi composti.
Mostra di più1
8
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Coniugazioni verbi italiani
Clicca per vedere la risposta
2
Identificazione radice verbo
Clicca per vedere la risposta
3
Verbi irregolari
Clicca per vedere la risposta
4
I verbi come 'potere', 'volere' e 'dovere' sono detti ______ e cambiano il significato di un altro verbo all'infinito.
Clicca per vedere la risposta
5
I verbi 'solere' e 'sapere' possono avere una funzione ______ quando precedono un verbo all'infinito.
Clicca per vedere la risposta
6
I verbi ______ non modificano il significato principale di un altro verbo, ma ne specificano l'aspetto dell'azione.
Clicca per vedere la risposta
7
I verbi servili possono essere posizionati prima o dopo i ______ atoni.
Clicca per vedere la risposta
8
Verbi irregolari
Clicca per vedere la risposta
9
Esempi di verbi irregolari
Clicca per vedere la risposta
10
Coniugazione verbi irregolari
Clicca per vedere la risposta
11
Gli ausiliari ______ e ______ sono fondamentali per costruire i tempi composti.
Clicca per vedere la risposta
12
Il verbo ______ si adopera con i verbi transitivi e alcuni intransitivi.
Clicca per vedere la risposta
13
Oltre al loro uso come ausiliari, ______ indica stati o esistenza, mentre ______ esprime possesso.
Clicca per vedere la risposta
14
Tempi del congiuntivo
Clicca per vedere la risposta
15
Uso del congiuntivo in proposizioni indipendenti
Clicca per vedere la risposta
16
Uso del condizionale in frasi subordinate
Clicca per vedere la risposta
17
Con i tempi ______, i verbi transitivi si coniugano di solito con l'ausiliare 'avere'.
Clicca per vedere la risposta
18
I verbi ______ non hanno bisogno di un complemento oggetto diretto e spesso sono seguiti da complementi indiretti.
Clicca per vedere la risposta
19
Molti verbi intransitivi si coniugano con l'ausiliare 'essere', tuttavia ci sono ______ come i verbi di movimento che usano 'avere'.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
La Struttura delle Proposizioni
Vedi documentoGrammatica Italiana
Il Complemento Oggetto e il Complemento di Termine
Vedi documentoGrammatica Italiana
La formazione e la classificazione degli avverbi nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
Le Proposizioni Subordinate Complementari Indirette nella Sintassi della Frase Complessa
Vedi documento