Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Vita e Formazione di Federico García Lorca

Federico García Lorca, poeta e drammaturgo spagnolo, ha esplorato temi come l'amore e l'ingiustizia sociale. Le sue opere, tra cui 'Bodas de sangre' e 'La casa de Bernarda Alba', riflettono la cultura spagnola e le restrizioni sociali dell'epoca, utilizzando simbolismo e surrealismo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data e luogo di nascita di Federico García Lorca

Clicca per vedere la risposta

Nato il 5 giugno 1898 a Fuente Vaqueros, Granada, Spagna.

2

Professioni dei genitori di Lorca

Clicca per vedere la risposta

Padre ricco agricoltore, madre maestra di pianoforte.

3

Studi universitari di Lorca

Clicca per vedere la risposta

Giurisprudenza e Filologia all'Università di Granada.

4

Residencia de Estudiantes e influenze

Clicca per vedere la risposta

Centro culturale a Madrid dove Lorca incontrò Dalí e Buñuel.

5

Federico García Lorca ha saputo unire ______ e ______, affrontando argomenti come l'amore e la morte.

Clicca per vedere la risposta

tradizione modernità

6

Lorca ha espresso la sua visione del mondo attraverso il ______ e il ______, influenzato dalla sua vita personale.

Clicca per vedere la risposta

simbolismo surrealismo

7

La poesia di Lorca, che include '______' (1928), riflette il suo attaccamento alle radici popolari e la critica alla modernità.

Clicca per vedere la risposta

Romancero gitano

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La genesi dell'ossessione: Stefano Roi e il colombre

Vedi documento

Letteratura Italiana

L'Epopea di Enea: Da Troia a Fondatore di Roma

Vedi documento

Letteratura Italiana

Incontro con Farinata degli Uberti e Cavalcante de' Cavalcanti

Vedi documento

Letteratura Italiana

Elio Vittorini: Un Poliedrico Organizzatore di Cultura

Vedi documento

Vita e Formazione di Federico García Lorca

Federico García Lorca, poeta e drammaturgo spagnolo di rilievo internazionale, nacque il 5 giugno 1898 a Fuente Vaqueros, un piccolo paese nella provincia di Granada, Spagna. Figlio di un ricco agricoltore e di una maestra di pianoforte, Lorca sviluppò fin da giovane una passione per la letteratura e la musica. Nel 1909, la famiglia si trasferì a Granada, dove Lorca frequentò il Colegio del Sagrado Corazón e, in seguito, l'Università di Granada, intraprendendo studi in Giurisprudenza e Filologia. Durante il suo percorso accademico, Lorca coltivò importanti amicizie che avrebbero influenzato la sua vita e il suo lavoro, tra cui quella con il politico e intellettuale Fernando de los Ríos e con il compositore Manuel de Falla. Nel 1919, si trasferì a Madrid per studiare alla prestigiosa Residencia de Estudiantes, un centro culturale che riuniva studenti e artisti di varie discipline. Qui, Lorca si immerse in un ambiente di fervente attività culturale, stringendo amicizie con figure chiave come Salvador Dalí e Luis Buñuel. Durante questo periodo, Lorca iniziò a pubblicare le sue prime opere, tra cui il "Libro de poemas" (1921), e a lavorare su raccolte come "Canciones" (1927) e "Poema del Cante Jondo" (1931), che riflettono la sua fascinazione per il folklore andaluso e la cultura gitana.
Scrivania in legno scuro con macchina da scrivere vintage, penna stilografica, quaderno aperto e ritratto incorniciato in uno studio d'epoca.

L'Espressione Artistica di Lorca: Opere e Tematiche

Federico García Lorca è noto per la sua capacità di fondere tradizione e modernità, esplorando temi universali quali l'amore, la morte, la passione, l'identità e l'ingiustizia sociale attraverso il prisma della cultura spagnola. Le sue opere teatrali, come "Bodas de sangre" (1933), "Yerma" (1934) e "La casa de Bernarda Alba" (1936), sono capolavori che indagano la condizione umana e le restrizioni sociali, spesso con un focus sul ruolo delle donne nella società spagnola dell'epoca. Lorca utilizzava il simbolismo e il surrealismo per esprimere la sua visione del mondo, influenzato anche dalle sue esperienze personali e dalla sua omosessualità, che in quel periodo storico era fonte di grande conflitto interiore e stigma sociale. La sua poesia, caratterizzata da un linguaggio ricco e immaginifico, include opere come "Romancero gitano" (1928) e "Poeta en Nueva York" (postumo, 1940), che rivelano il suo profondo legame con le radici popolari e la sua critica verso la modernità e l'alienazione urbana. Lorca fu ucciso all'inizio della Guerra Civile Spagnola nel 1936, e la sua morte tragica ha contribuito a farne un simbolo della libertà artistica e dell'oppressione politica.