Info

Scopri AlgorBlogFAQPrivacy policyCookie policyTermini e condizioni

Chi siamo

TeamLinkedin

Contattaci

info@algoreducation.com
Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy
Algor Cards

Definizione e Sviluppo Storico del Concetto di Coscienza

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La coscienza è un tema centrale nella filosofia della mente e nelle scienze cognitive. Questo concetto, che si è evoluto storicamente, abbraccia la percezione soggettiva, l'etica e la neuroscienza. Gli esperimenti mentali come lo spettro invertito e la Terra Invertita sollevano questioni sui qualia, elementi chiave dell'esperienza cosciente. Il dibattito contemporaneo si concentra sulla possibilità di una spiegazione scientifica completa della coscienza.

Riassunto

Schema

Definizione e Sviluppo Storico del Concetto di Coscienza

La coscienza è un concetto multidimensionale che ha subito un'evoluzione significativa nel corso della storia, attraversando vari campi del sapere. Originariamente dal latino "cum – scire", che significa "sapere con", indica una consapevolezza interiore che l'individuo può riconoscere e articolare. In psicologia, la coscienza è considerata la percezione soggettiva di pensieri, sentimenti e sensazioni, che consente di distinguere il sé dall'ambiente circostante. Dal punto di vista etico, si riferisce alla capacità di giudicare le proprie azioni come buone o cattive. Bernard Baars, un noto neuroscienziato cognitivo, ha proposto un modello di coscienza basato su una "teatro globale" in cui la coscienza è vista come un processo dinamico, piuttosto che una sostanza statica, caratterizzato da vari livelli di attenzione e memoria. Questo approccio si discosta dalla concezione filosofica tradizionale di una coscienza come entità separata e autonoma, suggerendo invece che essa moduli le funzioni percettive, cognitive e comunicative.
Cervello umano dettagliato su sfondo neutro con tre farfalle colorate che volteggiano sopra, simboleggiano creatività e pensiero.

Intersezioni tra Filosofia e Scienze Empiriche nella Comprensione della Coscienza

La coscienza, un tempo esclusiva della riflessione filosofica, è ora un campo di indagine anche per le scienze empiriche, come la psicologia cognitiva e le neuroscienze, che cercano di esplorarla attraverso metodi scientifici e verificabili. Nonostante ciò, alcuni filosofi ritengono che la coscienza sia un problema intrinsecamente filosofico che necessita di un'analisi concettuale. René Descartes, ad esempio, ha enfatizzato il ruolo della coscienza nella distinzione tra res cogitans (la sostanza pensante) e res extensa (la sostanza estesa), evidenziando la sua natura soggettiva e immediata. La sfida contemporanea è se le scienze empiriche possano integrare le proprietà fenomeniche della coscienza con le proprietà neurologiche o fisiche della materia. Le posizioni variano dal dualismo, che considera la coscienza come una realtà distinta, al fisicalismo, che la vede come un fenomeno emergente dalle proprietà fisiche del cervello.

L'Esperimento Mentale dello Spettro Invertito e la Terra Invertita

L'argomento dello spettro invertito, proposto originariamente da John Locke, e la sua variante moderna, la "Terra Invertita" di Ned Block, sollevano dubbi sulla riducibilità degli stati fenomenici a stati comportamentali. Questi esperimenti mentali suggeriscono che due persone potrebbero avere esperienze sensoriali interne diverse (come vedere i colori in modo invertito) pur avendo comportamenti esteriormente indistinguibili. Block utilizza questi esempi per criticare il funzionalismo, sostenendo che il contenuto fenomenico delle esperienze non può essere completamente spiegato in termini di funzioni comportamentali o cognitive. Questi argomenti enfatizzano la distinzione tra il mondo fisico e l'esperienza cosciente, proponendo l'esistenza di qualia, che sono le caratteristiche distintive e soggettive delle esperienze coscienti.

Il Concetto di Qualia e il Dibattito sulla loro Natura

I qualia, termine coniato da Clarence Irving Lewis e approfondito da filosofi come Daniel Dennett, si riferiscono agli aspetti qualitativi delle esperienze coscienti, come il "rossore" del rosso o il "dolore" del dolore. Questi aspetti sono caratterizzati da ineffabilità, intrinsechezza, privacy e immediatezza di comprensione nella coscienza. Il dibattito sui qualia è centrale nella filosofia della mente e riflette la divisione tra materialisti, che ritengono i qualia siano spiegabili attraverso processi fisici, e dualisti, che li considerano irriducibili a tali processi. David Chalmers ha introdotto la distinzione tra "problemi facili" e "problemi difficili" della coscienza, evidenziando come la spiegazione scientifica dell'esperienza soggettiva rappresenti una sfida particolarmente ardua.

Il Naturalismo e le Correnti del Materialismo nella Filosofia della Mente

Il dibattito sulla natura della coscienza si estende anche alla questione del naturalismo, che indaga se la coscienza possa essere considerata una proprietà naturale e quindi soggetta a spiegazione scientifica. Se la risposta è affermativa, le scienze cognitive e le neuroscienze potrebbero teoricamente fornire una comprensione completa dei processi coscienti. Altrimenti, l'indagine filosofica manterrebbe un ruolo cruciale. Nel XX secolo, la filosofia della mente ha esplorato diverse strategie materialiste, tra cui il riduzionismo, che cerca di spiegare la coscienza in termini di processi fisici; il funzionalismo, che la considera in termini di funzioni o ruoli; e l'eliminativismo, che propone di rifiutare alcuni concetti tradizionali di coscienza come illusori. Ognuna di queste correnti ha contribuito a plasmare la comprensione contemporanea della coscienza.

Mostra di più

    Definizione e Sviluppo Storico del Concetto di Coscienza

  • Origine e Significato del Termine "Coscienza"

  • Etimologia del termine "coscienza"

  • Il termine "coscienza" deriva dal latino "cum - scire", che significa "sapere con"

  • Significato originario del termine "coscienza"

  • Originariamente, il termine "coscienza" indicava una consapevolezza interiore che l'individuo poteva riconoscere e articolare

  • Definizione di coscienza in psicologia

  • In psicologia, la coscienza è considerata la percezione soggettiva di pensieri, sentimenti e sensazioni, che consente di distinguere il sé dall'ambiente circostante

  • Evoluzione del Concetto di Coscienza

  • Sviluppo del concetto di coscienza nel corso della storia

  • Il concetto di coscienza ha subito un'evoluzione significativa nel corso della storia, attraversando vari campi del sapere

  • Ruolo della coscienza nella filosofia

  • Nella filosofia, la coscienza è stata considerata un'entità separata e autonoma, ma oggi è vista come un processo dinamico che modula le funzioni percettive, cognitive e comunicative

  • Approccio scientifico alla coscienza

  • Oggi, la coscienza è un campo di indagine anche per le scienze empiriche, come la psicologia cognitiva e le neuroscienze, che cercano di esplorarla attraverso metodi scientifici e verificabili

  • Intersezioni tra Filosofia e Scienze Empiriche nella Comprensione della Coscienza

  • Ruolo della filosofia nella comprensione della coscienza

  • Nonostante l'indagine scientifica sulla coscienza, alcuni filosofi ritengono che essa sia un problema intrinsecamente filosofico che necessita di un'analisi concettuale

  • Concezioni filosofiche della coscienza

  • Filosofi come René Descartes hanno enfatizzato il ruolo della coscienza nella distinzione tra res cogitans e res extensa, evidenziando la sua natura soggettiva e immediata

  • Sfida contemporanea: integrazione tra scienze empiriche e filosofia

  • La sfida contemporanea è se le scienze empiriche possano integrare le proprietà fenomeniche della coscienza con le proprietà neurologiche o fisiche della materia

  • Esperimenti Mentali sulla Coscienza

  • L'Esperimento Mentale dello Spettro Invertito

  • L'argomento dello spettro invertito solleva dubbi sulla riducibilità degli stati fenomenici a stati comportamentali

  • L'Esperimento Mentale della Terra Invertita

  • La "Terra Invertita" di Ned Block suggerisce che due persone potrebbero avere esperienze sensoriali interne diverse pur avendo comportamenti esteriormente indistinguibili

  • Critiche al funzionalismo

  • Ned Block utilizza questi esempi per criticare il funzionalismo, sostenendo che il contenuto fenomenico delle esperienze non può essere completamente spiegato in termini di funzioni comportamentali o cognitive

  • Il Concetto di Qualia e il Dibattito sulla loro Natura

  • Definizione di qualia

  • I qualia si riferiscono agli aspetti qualitativi delle esperienze coscienti, come il "rossore" del rosso o il "dolore" del dolore

  • Caratteristiche dei qualia

  • I qualia sono caratterizzati da ineffabilità, intrinsechezza, privacy e immediatezza di comprensione nella coscienza

  • Dibattito sulla natura dei qualia

  • Il dibattito sui qualia riflette la divisione tra materialisti, che ritengono i qualia siano spiegabili attraverso processi fisici, e dualisti, che li considerano irriducibili a tali processi

  • Il Naturalismo e le Correnti del Materialismo nella Filosofia della Mente

  • Definizione di naturalismo

  • Il naturalismo indaga se la coscienza possa essere considerata una proprietà naturale e quindi soggetta a spiegazione scientifica

  • Strategie materialiste nella filosofia della mente

  • Nel XX secolo, la filosofia della mente ha esplorato diverse strategie materialiste, tra cui il riduzionismo, il funzionalismo e l'eliminativismo

  • Ruolo della filosofia nella comprensione della coscienza

  • Nonostante l'indagine scientifica sulla coscienza, alcuni filosofi ritengono che essa sia un problema intrinsecamente filosofico che necessita di un'analisi concettuale

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il termine 'coscienza' deriva dal latino '______ – scire', che si traduce in '______ con'.

cum

sapere

01

In ambito psicologico, la coscienza permette di differenziare il ______ dall'______ esterno.

sé

ambiente

02

Dal punto di vista ______, la coscienza è legata alla valutazione delle proprie azioni come ______ o ______ .

etico

buone

cattive

03

Dualismo cartesiano

Teoria di Descartes: coscienza (res cogitans) separata dalla materia (res extensa).

04

Fisicalismo

Visione della coscienza come fenomeno emergente dalle proprietà fisiche del cervello.

05

Ruolo della coscienza secondo Descartes

Elemento distintivo dell'essere umano, base per la separazione tra pensiero e estensione.

06

L'idea dello spettro invertito è stata inizialmente presentata da ______.

John Locke

07

Ned Block ha introdotto la variante moderna chiamata '______' per mettere in discussione il funzionalismo.

Terra Invertita

08

I qualia sono definiti come le caratteristiche ______ e ______ delle esperienze coscienti.

distintive

soggettive

09

Caratteristiche dei qualia

Ineffabilità, intrinsechezza, privacy, immediatezza comprensione.

10

Materialisti vs Dualisti sui qualia

Materialisti: qualia spiegabili con processi fisici. Dualisti: qualia irriducibili a fisico.

11

Problemi facili vs difficili della coscienza

Facili: funzioni coscienti spiegabili scientificamente. Difficili: esperienza soggettiva qualitativa.

12

Il dibattito sulla ______ si estende alla questione del ______, che esplora se questa possa essere una proprietà naturale.

coscienza

naturalismo

13

Se la coscienza è spiegabile scientificamente, le ______ e le ______ potrebbero fornire una comprensione completa di essa.

scienze cognitive

neuroscienze

14

Nel XX secolo, la filosofia della mente ha esaminato approcci come il ______, che interpreta la coscienza in termini di processi fisici.

riduzionismo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Esplora altre mappe su argomenti simili

Statua in bronzo di filosofo noto in posa riflessiva su piedistallo di pietra grigia, con dettagli realistici e patina verde-azzurra, in ambiente esterno sfocato.

La Critica di Marx alla Religione e alla Sinistra Hegeliana

Gruppo di persone interagisce in biblioteca moderna con tavolo rotondo, libri, tablet e pianta verde, in ambiente luminoso e colorato.

La Conoscenza come Sistema di Interazioni Complesse

Statua in bronzo di figura rinascimentale pensierosa con libro, abito epocale e mantello, su sfondo di cielo azzurro e edificio in laterizio.

Vita e Pensiero di Giordano Bruno

Statua in marmo di Platone seduto con mano destra alzata e sinistra che tiene un rotolo, su sfondo di colonne d'epoca greca e cielo sereno.

La Politica nel Pensiero di Platone

Statua marmorea di San Tommaso d'Aquino seduto con libro aperto e mano alzata in biblioteca antica, pergamene in primo piano.

Le Opere di San Tommaso d'Aquino

Biblioteca classica con tavolo ovale in legno scuro, libri rilegati in pelle, penna stilografica nera e oro, scaffali colmi e lampada da tavolo.

Il Testo Argomentativo

Sfere colorate sospese nello spazio su sfondo nero, con luci e ombre che creano profondità e tridimensionalità.

La risposta degli atomisti alle aporie eleatiche

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave