Algor Cards

Definizione e Sviluppo Storico del Concetto di Coscienza

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La coscienza è un tema centrale nella filosofia della mente e nelle scienze cognitive. Questo concetto, che si è evoluto storicamente, abbraccia la percezione soggettiva, l'etica e la neuroscienza. Gli esperimenti mentali come lo spettro invertito e la Terra Invertita sollevano questioni sui qualia, elementi chiave dell'esperienza cosciente. Il dibattito contemporaneo si concentra sulla possibilità di una spiegazione scientifica completa della coscienza.

Definizione e Sviluppo Storico del Concetto di Coscienza

La coscienza è un concetto multidimensionale che ha subito un'evoluzione significativa nel corso della storia, attraversando vari campi del sapere. Originariamente dal latino "cum – scire", che significa "sapere con", indica una consapevolezza interiore che l'individuo può riconoscere e articolare. In psicologia, la coscienza è considerata la percezione soggettiva di pensieri, sentimenti e sensazioni, che consente di distinguere il sé dall'ambiente circostante. Dal punto di vista etico, si riferisce alla capacità di giudicare le proprie azioni come buone o cattive. Bernard Baars, un noto neuroscienziato cognitivo, ha proposto un modello di coscienza basato su una "teatro globale" in cui la coscienza è vista come un processo dinamico, piuttosto che una sostanza statica, caratterizzato da vari livelli di attenzione e memoria. Questo approccio si discosta dalla concezione filosofica tradizionale di una coscienza come entità separata e autonoma, suggerendo invece che essa moduli le funzioni percettive, cognitive e comunicative.
Cervello umano dettagliato su sfondo neutro con tre farfalle colorate che volteggiano sopra, simboleggiano creatività e pensiero.

Intersezioni tra Filosofia e Scienze Empiriche nella Comprensione della Coscienza

La coscienza, un tempo esclusiva della riflessione filosofica, è ora un campo di indagine anche per le scienze empiriche, come la psicologia cognitiva e le neuroscienze, che cercano di esplorarla attraverso metodi scientifici e verificabili. Nonostante ciò, alcuni filosofi ritengono che la coscienza sia un problema intrinsecamente filosofico che necessita di un'analisi concettuale. René Descartes, ad esempio, ha enfatizzato il ruolo della coscienza nella distinzione tra res cogitans (la sostanza pensante) e res extensa (la sostanza estesa), evidenziando la sua natura soggettiva e immediata. La sfida contemporanea è se le scienze empiriche possano integrare le proprietà fenomeniche della coscienza con le proprietà neurologiche o fisiche della materia. Le posizioni variano dal dualismo, che considera la coscienza come una realtà distinta, al fisicalismo, che la vede come un fenomeno emergente dalle proprietà fisiche del cervello.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il termine 'coscienza' deriva dal latino '______ – scire', che si traduce in '______ con'.

cum

sapere

01

In ambito psicologico, la coscienza permette di differenziare il ______ dall'______ esterno.



ambiente

02

Dal punto di vista ______, la coscienza è legata alla valutazione delle proprie azioni come ______ o ______ .

etico

buone

cattive

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave