La combustione è una reazione esotermica fondamentale che coinvolge ossigeno e sostanze combustibili, producendo calore, CO2 e H2O. La teoria atomica di Dalton spiega la conservazione degli atomi nelle reazioni, mentre le leggi ponderali descrivono le proporzioni fisse in cui gli elementi si combinano nei composti. Questi principi sono cruciali per comprendere la chimica e la formazione di nuove sostanze.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ è un processo esotermico dove una sostanza, come il carbone, si combina con l'ossigeno producendo calore e ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Durante la combustione, il carbone e l'ossigeno formano ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
3
La teoria atomica, proposta da ______ all'inizio del ______ secolo, spiega che la materia è fatta di atomi indivisibili.
Clicca per vedere la risposta
4
Gli atomi si conservano nelle reazioni chimiche e si combinano in rapporti numerici semplici per formare ______, senza essere creati o distrutti.
Clicca per vedere la risposta
5
Legge di conservazione della massa
Clicca per vedere la risposta
6
Legge delle proporzioni definite
Clicca per vedere la risposta
7
Esempio di proporzioni definite: FeS
Clicca per vedere la risposta
8
Legge delle proporzioni multiple
Clicca per vedere la risposta
9
Oggi, gli elementi chimici sono indicati con una o due lettere, ad esempio 'H' sta per ______ e 'Fe' per ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Separazione di miscele e composti
Clicca per vedere la risposta
11
Proprietà delle sostanze nei composti
Clicca per vedere la risposta
12
Formazione di un composto
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Proprietà periodiche degli elementi chimici
Vedi documentoChimica
La Chimica: Studio della Materia e delle sue Trasformazioni
Vedi documentoChimica
Reazioni chimiche in soluzione
Vedi documentoChimica
I metalli alcalino-terrosi
Vedi documento