Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Guerra di Successione Spagnola e il suo impatto sulla storia europea

La Guerra di Successione Spagnola (1701-1714) segnò il declino della Francia di Luigi XIV e la ristrutturazione del potere in Europa. Con il trattato di Utrecht, l'Austria e l'Inghilterra emersero come nuove potenze, mentre la Prussia e la Russia si modernizzavano.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ di ______ Spagnola si concluse tra il 1713 e il 1714, segnando la fine della supremazia francese.

Clicca per vedere la risposta

Guerra Successione

2

Il conflitto iniziò dopo la morte di ______ II di Spagna e l'ascesa al trono di ______ V, nipote di Luigi XIV.

Clicca per vedere la risposta

Carlo Filippo

3

I trattati di ______ e di ______ posero fine alla guerra, ridisegnando l'equilibrio del potere in Europa.

Clicca per vedere la risposta

Utrecht Rastatt

4

Ascesa dell'Austria post-trattati

Clicca per vedere la risposta

Austria acquisisce Lombardia, Napoli, Paesi Bassi spagnoli.

5

Nascita Regno di Sardegna

Clicca per vedere la risposta

Ducato di Savoia scambia Sicilia con Sardegna nel 1720, antesignano dell'unificazione italiana.

6

Espansione marittima britannica

Clicca per vedere la risposta

Gran Bretagna ottiene asiento e territori come Minorca e Gibilterra, potenziando influenza in Mediterraneo.

7

La , originariamente un ducato nell'ambito dell' ______ , divenne una potenza in ascesa grazie alle riforme del ' ______'.

Clicca per vedere la risposta

Prussia Sacro Romano Impero Grande Elettore

8

Nel ______, Federico I, discendente di Federico Guglielmo, fu proclamato ______ di ______, marcando l'inizio ufficiale del regno.

Clicca per vedere la risposta

1701 re Prussia

9

Fondazione di San Pietroburgo

Clicca per vedere la risposta

Pietro il Grande fondò San Pietroburgo nel 1703 per avvicinare la Russia all'Occidente e spostò la capitale da Mosca per enfatizzare l'orientamento europeo.

10

Obbligo di servizio per i nobili

Clicca per vedere la risposta

Pietro il Grande impose ai nobili di servire lo stato in ruoli civili o militari, integrando l'aristocrazia nella burocrazia statale.

11

Condizione dei contadini

Clicca per vedere la risposta

Nonostante le riforme, la maggior parte dei contadini rimase legata alla servitù della gleba, mantenendo un sistema di forte disuguaglianza sociale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La storia del Vicino Oriente antico

Vedi documento

Storia

Il Basso Medioevo in Europa

Vedi documento

Storia

Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

La Guerra di Successione Spagnola e il Declino della Francia di Luigi XIV

La Guerra di Successione Spagnola (1701-1714) rappresentò un punto di svolta nella storia europea, segnando il declino dell'egemonia francese sotto Luigi XIV. Il conflitto ebbe origine dalla morte senza eredi diretti di Carlo II di Spagna e dalla successiva disputa dinastica, che vide il nipote di Luigi XIV, Filippo d'Anjou, salire al trono spagnolo come Filippo V. Le potenze europee, temendo l'ascesa di una monarchia universale sotto l'influenza francese, formarono la Grande Alleanza per contrastare le ambizioni di Luigi XIV. Il trattato di Utrecht (1713) e il trattato di Rastatt (1714) conclusero la guerra, stabilendo un nuovo ordine europeo. La Francia mantenne alcuni territori, ma subì un grave indebolimento economico e militare, mentre la Spagna perse i suoi possedimenti europei, ad eccezione dei territori peninsulari.
Rappresentazione artistica della Battaglia di Blenheim con cavalieri in uniformi colorate su cavalli al galoppo, linee di fanteria e cannoni fumanti.

Il Nuovo Equilibrio Europeo e il Ruolo dell'Austria e dell'Inghilterra

I trattati di Utrecht e Rastatt ridefinirono l'equilibrio di potere in Europa. L'Austria, guidata dalla dinastia degli Asburgo, emerse come una delle principali potenze continentali, acquisendo territori significativi come la Lombardia, il Regno di Napoli e i Paesi Bassi spagnoli. Il Ducato di Savoia, dopo aver ottenuto la Sicilia, la scambiò con la Sardegna nel 1720, diventando il Regno di Sardegna, che avrebbe avuto un ruolo centrale nell'unificazione italiana del XIX secolo. L'Inghilterra, divenuta Gran Bretagna nel 1707 dopo l'unione con la Scozia, consolidò il suo dominio marittimo e commerciale, ottenendo il monopolio asiento sul commercio degli schiavi con le colonie spagnole e acquisendo territori strategici come Minorca e Gibilterra, che rafforzarono la sua influenza nel Mediterraneo e oltre.

L'Ascesa della Prussia e la Modernizzazione sotto Federico Guglielmo

La Prussia, inizialmente un ducato all'interno del Sacro Romano Impero, si affermò come una potenza emergente grazie alle riforme di Federico Guglielmo, il "Grande Elettore". Le sue politiche di modernizzazione, inclusa la bonifica di terreni e l'accoglienza di rifugiati religiosi come gli Ugonotti, contribuirono allo sviluppo economico e sociale del ducato. Nel 1701, il figlio di Federico Guglielmo, Federico I, fu incoronato re di Prussia, segnando la nascita ufficiale del regno. La Prussia continuò a espandersi e a modernizzarsi, diventando un modello di efficienza militare e amministrativa.

La Russia di Pietro il Grande: Tra Modernizzazione e Tradizione

La Russia, sotto il regno di Pietro il Grande, intraprese un ambizioso programma di occidentalizzazione e modernizzazione. Pietro, che regnò dal 1682 al 1725, implementò riforme volte a rompere l'isolamento culturale e tecnologico della Russia, modernizzando l'esercito e la marina, sviluppando nuove industrie e fondando la città di San Pietroburgo come "finestra sull'Occidente". La capitale fu trasferita da Mosca a San Pietroburgo per enfatizzare l'orientamento europeo della Russia. Le riforme di Pietro includevano anche cambiamenti sociali, come l'obbligo per i nobili di servire lo stato in ruoli civili o militari. Tuttavia, la maggior parte della popolazione rurale rimase vincolata alla servitù della gleba, perpetuando un sistema di profonda disuguaglianza sociale.