L'evoluzione dello Stato-nazione in Europa

L'evoluzione dello Stato-nazione e il nazionalismo in Europa hanno plasmato la politica e la società, influenzando le dinamiche di nazione ed etnia e le risposte del diritto internazionale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Evoluzione dello Stato-nazione e Nazionalismo in Europa

L'evoluzione dello Stato-nazione in Europa è stata un fenomeno centrale negli ultimi due secoli, influenzando profondamente la risoluzione di questioni sociali e politiche. Le borghesie emergenti, con le loro aspirazioni transnazionali, si sono scontrate con il nazionalismo romantico e, in seguito, con i nazionalismi etnici. Questi ultimi hanno enfatizzato la supremazia e l'imperialismo, spesso a scapito di principi illuministi e cosmopoliti quali l'uguaglianza e il diritto all'autodeterminazione dei popoli, complicando così il contesto politico europeo.
Gruppo multietnico di persone di varie età che si tengono per mano in cerchio su un prato verde, con alberi e edifici moderni sullo sfondo.

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e le Sfide Contemporanee

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1948, rappresenta un tentativo di stabilire principi fondamentali per prevenire conflitti e atrocità come quelle vissute durante la Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia, la sua applicazione pratica si scontra con l'assenza di un sistema giuridico internazionale efficace, mettendo in luce il contrasto tra l'ideale di diritti universali e la realtà di un mondo politico ancora dominato dalla sovranità degli Stati-nazione.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Evoluzione Stato-nazione in Europa

Clicca per vedere la risposta

Processo storico di formazione degli Stati moderni, influenzato da fattori sociali, politici e culturali.

2

Ruolo delle borghesie emergenti

Clicca per vedere la risposta

Strato sociale in ascesa che ha promosso ideali transnazionali, spesso in contrasto con il nazionalismo romantico.

3

Contrasto tra illuminismo e nazionalismi etnici

Clicca per vedere la risposta

I nazionalismi etnici hanno messo in discussione principi illuministi come l'uguaglianza e l'autodeterminazione, favorendo supremazia e imperialismo.

4

La ______ ______ dei ______ , approvata nel ______ dall' ______ delle ______ ______, mira a prevenire conflitti come quelli della ______ ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Dichiarazione Universale Diritti Umani 1948 Assemblea Generale Nazioni Unite Seconda Guerra Mondiale

5

Interpretazione leninista dei movimenti di liberazione nazionale

Clicca per vedere la risposta

Lenin vide i movimenti di liberazione nazionale come fase antecedente e facilitante la rivoluzione socialista.

6

Stalin e l'identità nazionale

Clicca per vedere la risposta

Stalin associò l'identità nazionale allo Stato totalitario per rafforzare il controllo politico.

7

Movimenti ______ e ______ in Europa mostrano il desiderio di autodeterminazione statale.

Clicca per vedere la risposta

localisti secessionisti

8

I ______ hanno ancora il desiderio di formare il proprio Stato.

Clicca per vedere la risposta

palestinesi

9

Il ______ globale si affida alle strutture degli Stati per svolgere funzioni ______.

Clicca per vedere la risposta

capitalismo cruciali

10

Esiste una relazione ______ tra economia mondiale e ______ nazionale.

Clicca per vedere la risposta

complessa sovranità

11

Ruolo dell'etnia nella storia contemporanea

Clicca per vedere la risposta

L'etnia ha influenzato ideologie e religioni, inclusi il cristianesimo e la formazione degli Stati-nazione.

12

Obiettivo dello Stato-nazione

Clicca per vedere la risposta

Promuovere valori universali come diritto, giustizia, benessere collettivo, oltre le specificità etniche.

13

La storia umana è stata spesso caratterizzata dalla ______ come elemento ______.

Clicca per vedere la risposta

violenza dominante

14

Nel ______ secolo, rivoluzioni e guerre civili hanno reso difficile distinguere l'uso ______ della forza.

Clicca per vedere la risposta

XX legittimo

15

Eredità XX-XXI secolo

Clicca per vedere la risposta

Incertezze e sfide, speranza di rinnovamento.

16

Sentimento élite fine '800/inizio '900

Clicca per vedere la risposta

Pessimismo, diffidenza verso il futuro.

17

Fiducia masse in progresso

Clicca per vedere la risposta

Ottimismo basato su scienza e tecnologia.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente

Vedi documento

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

Storia

La vita e la morte di Giulio Cesare

Vedi documento

Storia

Trasformazioni politiche del XX secolo

Vedi documento