Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La gastrulazione e i suoi processi

La gastrulazione è una fase critica dello sviluppo embrionale che porta alla formazione di ectoderma, mesoderma ed endoderma. Questo processo coinvolge movimenti cellulari organizzati e l'azione di fattori di trascrizione come vegT, Vg1 e BMP, essenziali per la differenziazione cellulare. La semiluna grigia e il labbro dorsale del blastoporo giocano ruoli chiave nella determinazione del destino delle cellule durante la gastrulazione, come dimostrato dagli studi di Spemann e Mangold.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è una tappa cruciale dello sviluppo iniziale di un embrione che avviene dopo la ______.

Clicca per vedere la risposta

gastrulazione blastulazione

2

Le cellule in sviluppo, utilizzando il ______, mutano la loro forma e posizione.

Clicca per vedere la risposta

citoscheletro

3

Le ______ di ______ cellulare aiutano a mantenere unite le cellule con lo stesso destino durante la gastrulazione.

Clicca per vedere la risposta

molecole adesione

4

Durante la gastrulazione, la ______ cellulare si adatta, rallentando a causa del ritorno al ciclo cellulare ______.

Clicca per vedere la risposta

proliferazione completo

5

Il rallentamento della proliferazione cellulare durante la gastrulazione si contrappone alla veloce ______ cellulare della fase antecedente.

Clicca per vedere la risposta

divisione

6

Definizione territori presuntivi

Clicca per vedere la risposta

Regioni della blastula che corrispondono ai futuri foglietti embrionali.

7

Importanza della mappatura presuntiva

Clicca per vedere la risposta

Strumento predittivo per la disposizione delle cellule nell'embrione maturo.

8

Localizzazione mesoderma nell'embrione di anfibio

Clicca per vedere la risposta

Zona interna meno evidente rispetto a ectoderma e endoderma.

9

L'______ si separa in due colorazioni di giallo, con una linea che passa per il ______. La parte più scura si trasforma in ______, mentre quella più chiara in ______, l'intestino primitivo.

Clicca per vedere la risposta

endoderma blastoporo mesoderma archenteron

10

Fattori di trascrizione specifici per l'endoderma

Clicca per vedere la risposta

VegT e Vg1 sono fattori di trascrizione che guidano la formazione dell'endoderma negli anfibi.

11

Marcatore per l'ectoderma

Clicca per vedere la risposta

BMP è un fattore di trascrizione che indica la differenziazione delle cellule in ectoderma.

12

Gene BRACHYURY e mesoderma

Clicca per vedere la risposta

L'espressione del gene BRACHYURY è stimolata dall'interazione ectoderma-endoderma e porta alla formazione del mesoderma.

13

Questo evento avviene quando il rapporto - raggiunge un livello critico che causa un'interruzione delle divisioni cellulari senza crescita.

Clicca per vedere la risposta

nucleo citoplasma

14

La ______ del DNA permette la trascrizione dei geni, dando inizio all'espressione di geni essenziali per le fasi avanzate dello ______ embrionale.

Clicca per vedere la risposta

demetilazione sviluppo

15

Formazione semiluna grigia

Clicca per vedere la risposta

Si forma sul lato opposto all'entrata dello spermatozoo, determina parte dorsale embrione.

16

Funzione labbro dorsale blastoporo

Clicca per vedere la risposta

Sito iniziale formazione blastoporo, guida separazione ectoderma/endoderma.

17

Esperimenti Spemann e Mangold

Clicca per vedere la risposta

Dimostrano ruolo labbro dorsale nel dirigere destino cellule durante gastrulazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Le leggi di Mendel e la loro importanza nella genetica

Vedi documento

Biologia

La traduzione proteica

Vedi documento

Biologia

Il sistema digerente degli animali

Vedi documento

Biologia

Anatomia e funzioni del sistema riproduttivo maschile

Vedi documento

La Gastrulazione e la Formazione dei Foglietti Embrionali

La gastrulazione rappresenta una fase fondamentale dello sviluppo embrionale che segue la blastulazione. Questo processo è caratterizzato da movimenti cellulari altamente organizzati che portano alla formazione dei tre strati germinativi: ectoderma, mesoderma ed endoderma. Le cellule embrionali, grazie al citoscheletro, cambiano forma e si spostano, mentre le molecole di adesione cellulare garantiscono la coesione tra cellule con lo stesso destino. Durante la gastrulazione, la proliferazione cellulare si modula, con un rallentamento dovuto alla ripresa del ciclo cellulare completo, che contrasta con la rapida divisione cellulare della fase precedente.
EmbriodiPolloGastrulazione_microscopio, struttura semi-trasparente con solco primitivo scuro e disco germinale chiaro, sfondo sfocato.

I Territori Presuntivi e la Mappatura Embrionale

I territori presuntivi si definiscono prima dell'inizio della gastrulazione e corrispondono alle future regioni dei foglietti embrionali. Questi territori sono identificabili nella blastula e vengono mappati con colorazioni simboliche: azzurro per l'ectoderma, giallo per l'endoderma e rosa per il mesoderma. La mappatura presuntiva è uno strumento predittivo che permette di anticipare la disposizione delle cellule nell'embrione maturo. Nell'embrione di anfibio, ad esempio, i territori presuntivi dell'ectoderma e dell'endoderma sono visibili esternamente, mentre il mesoderma si localizza in una zona interna meno evidente.

Differenziazione e Specializzazione dei Territori Presuntivi

I territori presuntivi subiscono una specializzazione ulteriore durante la gastrulazione. L'ectoderma si distingue in due sfumature: una più scura, predestinata a diventare neuroectoderma e successivamente il sistema nervoso centrale, e una più chiara, che si differenzierà in epidermide. L'endoderma si divide anch'esso in due tonalità di giallo, separate da una linea che attraversa il blastoporo. La porzione più scura, adiacente all'ectoderma, contribuirà alla formazione del mesoderma, mentre quella più chiara darà origine all'archenteron, il primitivo intestino embrionale.

Il Ruolo dei Fattori di Trascrizione nella Gastrulazione

I territori presuntivi sono caratterizzati dalla presenza di specifici fattori di trascrizione che guidano il destino cellulare. Nei vertebrati, come gli anfibi, i fattori di trascrizione vegT e Vg1 sono associati all'endoderma, mentre BMP è un marcatore per l'ectoderma. L'interazione tra ectoderma ed endoderma stimola l'espressione del gene BRACHYURY nelle cellule confinanti, che si trasformano in mesoderma. Questi fattori di trascrizione sono essenziali per la corretta differenziazione cellulare nei tre foglietti embrionali.

La Mid-Blastula Transition e l'Attivazione del Genoma Zigotico

La transizione della mid-blastula segna un punto di svolta nella gastrulazione, con l'attivazione del genoma zigotico. Questo evento si verifica quando il rapporto nucleo-citoplasma raggiunge una soglia critica che impone un arresto delle divisioni cellulari senza crescita. La demetilazione del DNA consente la trascrizione genica, avviando l'espressione di geni necessari per le fasi successive dello sviluppo embrionale.

La Semiluna Grigia e il Labbro Dorsale del Blastoporo

La semiluna grigia e il labbro dorsale del blastoporo sono elementi chiave nella gastrulazione. La semiluna grigia si forma sul lato opposto all'entrata dello spermatozoo e determina la parte dorsale dell'embrione. Il labbro dorsale del blastoporo rappresenta il sito iniziale della formazione del blastoporo stesso, che progressivamente si estende per separare l'ectoderma dall'endoderma. Gli studi di Spemann e Mangold hanno evidenziato l'importanza del labbro dorsale del blastoporo nel dirigere il destino delle cellule durante la gastrulazione.