Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Banche Dati: Definizione e Funzioni

Le banche dati sono strumenti cruciali per l'archiviazione e il recupero di informazioni. Esse si avvalgono di DBMS per gestire grandi volumi di dati e possono essere relazionali, gerarchiche, a oggetti o NoSQL. L'efficienza di queste banche dati è misurata tramite precisione e recall, influenzata da rumore e silenzio, e migliorata con metodi di ricerca avanzati.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le ______ sono cruciali in vari settori, come la ricerca scientifica e la gestione ______, e sono accessibili tramite interfacce utente.

Clicca per vedere la risposta

banche dati aziendale

2

La struttura di una banca dati può essere ______, ______, a ______ o ______, variando in base alle necessità di utilizzo.

Clicca per vedere la risposta

relazionale gerarchica oggetti NoSQL

3

Definizione di precisione

Clicca per vedere la risposta

Proporzione risultati pertinenti ottenuti rispetto al totale risultati forniti.

4

Definizione di recall

Clicca per vedere la risposta

Proporzione risultati pertinenti recuperati rispetto al totale risultati pertinenti esistenti.

5

Obiettivo sistema di ricerca ideale

Clicca per vedere la risposta

Massimizzare precisione e recall per risultati esatti e completi.

6

Il rumore in una banca dati si manifesta quando si ottengono troppi risultati ______ alla ricerca effettuata.

Clicca per vedere la risposta

non pertinenti

7

Il ______ in una banca dati si verifica quando non vengono recuperati tutti i risultati ______.

Clicca per vedere la risposta

silenzio pertinenti

8

Per ridurre il rumore e il silenzio, è possibile ottimizzare gli ______ di ricerca e migliorare i criteri di ______ dei dati.

Clicca per vedere la risposta

algoritmi indicizzazione

9

Tipi di banche dati per contenuto

Clicca per vedere la risposta

Normative: leggi/regolamenti; Giurisprudenza: sentenze tribunali; Dottrina: pubblicazioni accademiche.

10

Specializzazione banche dati

Clicca per vedere la risposta

Generaliste: vari argomenti; Specializzate: settori specifici (es. medicina, ingegneria, diritto).

11

Una ______ dati è formata da tre elementi chiave: l'insieme dei dati organizzati, il ______ per la gestione dei dati, e l'______ che permette l'accesso ai dati.

Clicca per vedere la risposta

banca DBMS infrastruttura

12

Accessibilità banche dati pubbliche

Clicca per vedere la risposta

Accessibili gratuitamente, forniscono dati di interesse pubblico come statistiche governative o scientifiche.

13

Regolamentazione uso banche dati

Clicca per vedere la risposta

Soggette a normative che ne disciplinano uso e distribuzione, sia per quelle pubbliche che private.

14

Il processo di ______ e recupero di informazioni in una banca dati si chiama 'information retrieval'.

Clicca per vedere la risposta

ricerca

15

La ricerca per ______ si avvale di identificatori unici per trovare documenti specifici.

Clicca per vedere la risposta

estremi

16

Gli operatori di ______ come ADJ e NEAR servono a perfezionare i risultati di una ricerca.

Clicca per vedere la risposta

prossimità

17

Per aumentare l'efficacia della ricerca, è possibile ______ diversi metodi di ricerca.

Clicca per vedere la risposta

combinare

18

Direttiva UE per la protezione delle banche dati

Clicca per vedere la risposta

Direttiva 96/9/CE, tutela banche dati con diritto d'autore e diritto sui generis.

19

Forme di tutela delle banche dati

Clicca per vedere la risposta

Diritto d'autore per opere creative, diritto sui generis per investimento nella raccolta e presentazione dati.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Informatica

Creazione e Gestione dei Processi in un Sistema Operativo

Vedi documento

Informatica

AutoCAD: Definizione e Caratteristiche

Vedi documento

Informatica

Interazione tra Hardware e Software nel Funzionamento dei Computer

Vedi documento

Informatica

La Genesi e lo Sviluppo dei Sistemi Operativi

Vedi documento

Definizione e Funzioni delle Banche Dati

Una banca dati è un insieme organizzato di dati che, grazie a specifici software di gestione, detti Database Management Systems (DBMS), permette l'archiviazione, la modifica e il recupero efficiente di grandi volumi di informazioni. Le banche dati sono essenziali in numerosi ambiti, dalla ricerca scientifica alla gestione aziendale, e possono essere consultate attraverso interfacce utente che ne facilitano l'accesso e l'utilizzo. La loro struttura può essere relazionale, gerarchica, a oggetti o NoSQL, a seconda delle esigenze specifiche di utilizzo.
Centro dati moderno con corridoio illuminato da luci blu, armadi server con indicatori luminosi e tecnico che lavora sui cavi.

Valutazione dell'Efficienza: Precisione e Recall

L'efficienza di una banca dati si valuta principalmente attraverso due metriche: la precisione e il recall. La precisione misura la proporzione di risultati pertinenti ottenuti in una ricerca rispetto al totale dei risultati forniti. Il recall, invece, valuta la proporzione di risultati pertinenti effettivamente recuperati dalla banca dati rispetto al totale dei risultati pertinenti esistenti. Un sistema di ricerca ideale dovrebbe massimizzare entrambe le metriche, fornendo risultati esatti e completi.

Problemi di Efficienza: Rumore e Silenzio

Il rumore e il silenzio sono due problemi che possono compromettere l'efficienza di una banca dati. Il rumore si verifica quando una ricerca produce un'eccessiva quantità di risultati non pertinenti, riducendo la precisione. Il silenzio si verifica quando la banca dati non riesce a recuperare tutti i risultati pertinenti, compromettendo il recall. Entrambi i problemi possono essere mitigati attraverso l'ottimizzazione degli algoritmi di ricerca e l'affinamento dei criteri di indicizzazione dei dati.

Tipologie di Banche Dati

Le banche dati possono essere classificate in base al tipo di contenuto che ospitano. Le banche dati normative contengono testi di leggi e regolamenti; quelle di giurisprudenza raccolgono decisioni e sentenze dei tribunali; mentre le banche dati di dottrina includono pubblicazioni accademiche e professionali. Possono essere generaliste, coprendo vari argomenti, o specializzate in un settore specifico, come medicina, ingegneria o diritto.

Componenti Informatiche di una Banca Dati

Una banca dati è costituita da tre componenti principali: il database vero e proprio, che è l'insieme dei dati organizzati; il DBMS, che è il software che permette la gestione, l'interrogazione e l'aggiornamento dei dati; e l'infrastruttura hardware e software che consente agli utenti di accedere ai dati, come server, reti e interfacce utente. Questi elementi lavorano insieme per garantire la sicurezza, l'integrità e la disponibilità dei dati.

Banche Dati Pubbliche e Private

Le banche dati possono essere pubbliche o private. Le banche dati pubbliche sono generalmente accessibili senza costi e forniscono dati di interesse pubblico, come statistiche governative o dati scientifici. Le banche dati private sono di proprietà di entità private e l'accesso è spesso limitato da abbonamenti o licenze d'uso. Entrambe le tipologie sono tutelate da normative specifiche che ne regolano l'uso e la distribuzione dei dati.

Metodi di Ricerca nelle Banche Dati

L'information retrieval è il processo di ricerca e recupero di informazioni all'interno di una banca dati. Esistono diversi metodi di ricerca: la ricerca per estremi si basa sull'uso di identificatori univoci dei documenti; la ricerca per parole chiave utilizza termini specifici e operatori logici (AND, OR, NOT) e di prossimità (ADJ, NEAR, ecc.) per affinare i risultati. Questi metodi possono essere combinati per migliorare l'efficacia della ricerca.

Protezione Legale delle Banche Dati

La protezione legale delle banche dati è garantita a livello europeo dalla direttiva 96/9/CE, che riconosce due forme di tutela: il diritto d'autore, per le banche dati considerate opere creative, e il diritto sui generis, che protegge il sostanziale investimento richiesto per la raccolta, la verifica o la presentazione dei dati. Queste forme di tutela sono complementari e mirano a incentivare lo sviluppo e la diffusione di banche dati affidabili e aggiornate.