Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Petrarchismo in Inghilterra durante il Rinascimento

Il petrarchismo nel Rinascimento inglese segnò la letteratura con poeti come Wyatt e Surrey, che adattarono il sonetto petrarchesco. Spenser armonizzò queste influenze con il protestantesimo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______ secolo, durante il Rinascimento, il ______ si diffuse in ______ influenzato dalle opere di ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

XVI petrarchismo Inghilterra Francesco Petrarca

2

Influenza della lingua italiana in Inghilterra

Clicca per vedere la risposta

L'italiano era considerato una lingua di prestigio alla corte di Enrico VIII, promossa da figure come Elisabetta I.

3

Contributo di Wyatt e Surrey al sonetto inglese

Clicca per vedere la risposta

Wyatt e Surrey adattarono il sonetto petrarchesco alla poesia inglese, influenzati dalla letteratura italiana.

4

Funzione sociale della poesia petrarchista inglese

Clicca per vedere la risposta

La poesia petrarchista rifletteva la vita di corte e serviva a dimostrare abilità letterarie per guadagnare prestigio sociale.

5

Le sequenze di sonetti ______, che includevano varie forme liriche, si concludevano con un poema più lungo e rappresentavano un dialogo tra le ______ italiane e le idee della ______.

Clicca per vedere la risposta

elisabettiani influenze Riforma Protestante

6

Petrarchismo in Inghilterra

Clicca per vedere la risposta

Wyatt e Surrey introdussero il modello poetico italiano del petrarchismo nella poesia inglese.

7

Struttura del sonetto di Wyatt

Clicca per vedere la risposta

Wyatt adottò la struttura del sonetto con una 'volta' verso la fine, tipica della poesia italiana.

8

Innovazioni di Surrey

Clicca per vedere la risposta

Surrey fissò la forma del sonetto shakespeariano e introdusse il verso sciolto nella poesia inglese.

9

______ Spenser è noto per il suo poema epico che esalta le virtù morali e ______ I.

Clicca per vedere la risposta

Edmund Elisabetta

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Inglese

La ritirata di Caporetto in "Addio alle armi" di Ernest Hemingway

Vedi documento

Letteratura Inglese

"Pioggia senza fine" di Ray Bradbury: una riflessione sulla fragilità umana e la potenza della natura

Vedi documento

Letteratura Inglese

Il Cavaliere Diseredato e il torneo di Ashby in "Ivanhoe" di Sir Walter Scott

Vedi documento

Letteratura Inglese

Il confronto tra Holden e Phoebe in "Il giovane Holden" di J.D. Salinger

Vedi documento

Il Petrarchismo nella letteratura inglese del Rinascimento

Il petrarchismo, corrente letteraria influenzata dall'opera di Francesco Petrarca, si radicò in Inghilterra nel corso del XVI secolo, durante il Rinascimento. Sebbene l'influenza di Petrarca fosse già presente in precedenza, come dimostra l'opera di Geoffrey Chaucer, fu nel Cinquecento che il petrarchismo divenne un fenomeno di ampia portata. Poeti come Thomas Wyatt e Henry Howard, conte di Surrey, adattarono il sonetto petrarchesco alla lingua inglese, introducendo innovazioni come il pentametro giambico e una struttura di tre quartine seguite da un distico, che anticipò il sonetto shakespeariano. Queste modifiche non solo arricchirono la metrica poetica, ma riflettevano anche la sensibilità e le tematiche dell'epoca, come l'amore non corrisposto e la riflessione sulla condizione umana.
Scrivania rinascimentale in legno scuro con libro aperto, penna d'oca in calamaio blu, rosa appassita e liuto sullo sfondo.

La diffusione del Petrarchismo e il ruolo della corte inglese

La corte di Enrico VIII fu un epicentro culturale che favorì la diffusione del petrarchismo in Inghilterra. L'italiano era una lingua di prestigio, e figure come la regina Elisabetta I contribuirono a questo fenomeno scrivendo in italiano. Poeti cortigiani come Wyatt e Surrey, influenzati dalle loro esperienze in Italia e dalla letteratura italiana, trasformarono il sonetto petrarchesco in una forma adatta alla poesia inglese. La loro poesia rifletteva le complessità della vita di corte e diventava un mezzo per dimostrare abilità letterarie e guadagnare prestigio sociale. Il petrarchismo inglese, quindi, non era solo un'espressione artistica, ma anche un veicolo per la negoziazione dell'identità e del potere all'interno della corte.

Il Canzoniere e la sequenza di sonetti nella tradizione inglese

La tradizione del canzoniere, inaugurata da Petrarca, trovò terreno fertile in Inghilterra con opere come "Hundreth Sundrie Flowres" di George Gascoigne. Queste raccolte di sonetti, spesso incentrate sull'amore e talvolta criticate per i loro contenuti audaci, riflettevano la tensione tra espressione personale e norme morali dell'epoca. Le sequenze di sonetti elisabettiani, che comprendevano diverse forme liriche e si concludevano con un poema più lungo, rappresentavano un dialogo tra le influenze italiane e le idee della Riforma Protestante, cercando di conciliare l'imitazione dei modelli petrarcheschi con i valori morali emergenti.

Thomas Wyatt e Henry Howard, conte di Surrey: pionieri del Petrarchismo inglese

Thomas Wyatt e Henry Howard, conte di Surrey, furono pionieri del petrarchismo in Inghilterra, introducendo e adattando il sonetto italiano alla tradizione poetica inglese. Wyatt, influenzato dai suoi viaggi in Italia, introdusse una struttura del sonetto con una "volta" verso la fine, mentre Surrey stabilì la forma del sonetto che sarebbe stata poi adottata da Shakespeare e fu il primo a utilizzare il verso sciolto, o blank verse, in inglese, traducendo parti dell'Eneide di Virgilio. Le loro opere, che spesso esploravano la complessità delle relazioni amorose e la vita di corte, contribuirono in modo significativo all'evoluzione della poesia inglese.

Edmund Spenser e la ricristianizzazione del Petrarchismo

Edmund Spenser, poeta di umili origini che cercò il riconoscimento letterario, fu un altro importante esponente del petrarchismo inglese. La sua opera più nota, "The Faerie Queene", è un poema epico che celebra le virtù morali e la regina Elisabetta I, utilizzando la stanza spenseriana. Nei suoi "Amoretti", Spenser cercò di armonizzare l'imitazione della poesia petrarchesca con i principi del protestantesimo, in particolare riguardo all'etica del matrimonio. Il suo "Epithalamion" è un esempio di come la poesia petrarchista potesse essere adattata per celebrare l'amore coniugale e i valori cristiani, dimostrando la capacità del petrarchismo di evolversi e integrarsi con il contesto culturale inglese del tempo.