Algor Cards

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e i suoi limiti

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) rappresenta il valore totale dei beni e servizi prodotti in un paese. Tuttavia, non riflette la distribuzione della ricchezza né il benessere sociale. Indicatori come il BES e l'HDI offrono una visione più olistica del progresso, includendo aspetti come la qualità della vita e la sostenibilità ambientale, superando i limiti del PIL.

Calcolo del Prodotto Interno Lordo (PIL)

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) è l'indicatore economico che misura il valore totale dei beni e servizi prodotti all'interno dei confini di un paese in un determinato periodo, solitamente un anno. Per il suo calcolo si utilizzano dati provenienti da diverse fonti: i bilanci delle imprese industriali e di servizi, le statistiche dell'agricoltura fornite dall'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), le informazioni finanziarie dalla Banca d'Italia, i dati delle compagnie di assicurazione raccolti dall'ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), e i bilanci delle amministrazioni pubbliche. Si considerano anche il valore delle importazioni e una stima delle attività economiche non registrate ufficialmente, come quelle dovute a elusione ed evasione fiscale. Il PIL è calcolato sommando il valore aggiunto di ogni settore economico, che corrisponde alla differenza tra il valore della produzione e il costo dei beni e servizi intermedi consumati per produrla. Inoltre, il PIL può essere espresso in termini nominali o reali, quest'ultimo corretto per l'inflazione, per fornire una misura più accurata del potere d'acquisto e della crescita economica.
Mercato all'aperto con bancarelle colorate e venditori di frutta, verdura, formaggi e pane, clienti che fanno acquisti in una giornata soleggiata.

Limiti del PIL e la Distribuzione della Ricchezza

Il PIL è spesso criticato per non riflettere adeguatamente il benessere sociale ed economico di una nazione. Non tiene conto della distribuzione della ricchezza, dei costi ambientali, della sostenibilità delle risorse, né del lavoro non retribuito come quello domestico o di volontariato. Inoltre, il PIL può aumentare in seguito a spese che non migliorano la qualità della vita, come quelle per la sicurezza o la ricostruzione post-disastri. La distribuzione della ricchezza è altamente diseguale a livello globale: secondo i dati della Banca Mondiale, il 10% più ricco della popolazione mondiale detiene fino al 76% della ricchezza totale, mentre il 10% più povero ne detiene solo una frazione minima. Questa disuguaglianza è spesso mascherata dal PIL pro capite, che divide il PIL totale per il numero di abitanti, senza mostrare come la ricchezza sia effettivamente distribuita.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il ______ è un indicatore che valuta il valore complessivo di beni e servizi prodotti in un paese in un certo lasso di tempo.

Prodotto Interno Lordo (PIL)

01

Per calcolare il PIL si raccolgono dati da varie entità, tra cui l'ISTAT, la ______ e l'ISVAP.

Banca d'Italia

02

Il PIL può essere espresso in termini nominali o reali, con quest'ultimo che viene corretto per l'______ per riflettere meglio il potere d'acquisto.

inflazione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave